| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:39
Massimo sono tue idee o vai alle cene segrete dei manager Nikon E Pony? Il mercato non è logico |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:39
Massimuccio vedremo. L'importante è che funziona bene e da quanto vedo è decisamente così |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:45
Ma infatti. Alla fine, basta che funzioni... |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:02
“ No, perché il corpo FF appena legge la lente aps-c, passa in modalità crop. „ @Epitaph - Si capisce che tu non abbia mai visto una fotocamera Nikon, forse con un binocolo, ma neanche tanto grande Per tua informazione le FF Nikon, tutte e dico tutte, sia esse Reflex o EVIL (Mirrorless), hanno la possibilità di disabilitare il ritaglio (crop) automatico FX/DX. In più puoi, sempre on camera, selezionare il ritaglio che più ti aggrada già in modalità RAW: FX(24x36), 1,2(20x30), 5/4(24x30), 1:1(24x24), DX(24x16).... Come vedi il sistema è di una flessibilità estrema, creato per adattarsi a qualsiasi situazione, senza perdere neaanche un pelo di qualità. In aggiunta sulla D850 hai la possibilità (sempre in Raw) di scalare il formato fino a 11Mpx. La Z9 in questo senso offre anche possibilità ulteriori, con sistema inedito di compressione. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:07
Il tiraggio è troppo corto per una mf… è la ragione del non poter avere una gfx più snella… Ps la gfx non è mf, ma ff plus… |
user216001 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:10
Alessandro, rispondevo a Lore che si riferiva a Sony. Almeno cerca di capire il contesto. No, infatti, la D800E che ho qui a casa è fatta di cartone |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:11
Pit ma sei in tutti i 3d della Z9 Accattittilla |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:15
Eccheffaà tu eri in quelllo della 7iv |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:20
“ Per tua informazione le FF Nikon, tutte e dico tutte, sia esse Reflex o EVIL (Mirrorless), hanno la possibilità di disabilitare il ritaglio (crop) automatico FX/DX. „ Ale, scusami, non ho capito questo passaggio. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:24
la più avanzata mai realizzata.... Nikon Z9 Vorrei capire il titolo: - ha una risoluzione del sensore minore della A1 - ha una raffica RAW minore della A1 (poi vedremo il buffer sul campo) - ha una risoluzione del mirino molto minore della A1 - ha un tempo di refresh molto maggiore della A1 - ha un numero di punti di MAF molto minore della A1 - ha un sincro flash con tempo superiore alla A1 Il video PER IL MOMENTO é lo stesso. Qualcuno mi spiegherebbe, possibilmente senza polemica e senza tirare in campo i vari you tuber, in base a COSA sarebbe più avanzata ? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:26
Che domande... |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:31
“ Vorrei capire il titolo: - ha una risoluzione del sensore minore della A1 - ha una raffica RAW minore della A1 (poi vedremo il buffer sul campo) - ha una risoluzione del mirino molto minore della A1 - ha un tempo di refresh molto maggiore della A1 - ha un numero di punti di MAF molto minore della A1 - ha un sincro flash con tempo superiore alla A1 „ aggiungo: - Bisogna ancora premere il tasto iso e girare la ghiera contemporaneamente? credo che Nikon sia l 'unica ad avere questo sistema contorsionistico di regolazione, x me è fondamentale |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:31
L'articolo in rete diceva la Nikon più avanzata della produzione Nikon non la più avanzata sul mercato. Ma il cugino di qualcuno che fa marketing ha pensato bene di allargarsi un po' . Anche perché bisognerebbe averla in mano prima di fare qualunque affermazione |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:38
Ammazza ma qs real pony marketing è ovunque Pit caro mio ti sbagli forse ho scritto al max 2 messaggi, ma opterei più x 1 solo, nei vari 3d sulla baby A1 . Se ti va passati il tempo e controlla tu. Scusate signori ma oggi non è sabato? Una volta, ai miei tempi, i pro facevano matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, compleanni....arghhhhh....i bei tempi andati.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |