| inviato il 12 Novembre 2021 ore 23:55
Au contraire...Io sono utente di Nikon e di Z e quelli che furbamente introduci come dubbi sono proprio le cose di cui ti prendi la responsabilità,proprio per averle dette,non per come gli altri le hanno capite... Il vecchio esempio di come non si dica mai "non hai capito!,bensì "forse mi sono espreso male"!,dovresti tenerlo ben presente... Troppo comodo,anzi sospetto,dire agli altri che non hanno capito...E' il classico,patetico vecchio trucco di tanti politicanti che prima parlano,poi smentiscono e dicono che le loro risposte devono essere "contestualizzate". Io personalmente nel dubbio preferisco tacere.. Quanto alla mia verità in tasca,che non ho espresso come diktat,ma in risposta ai tuoi "dubbi",così terribilmente atroci,è la semplice verità di un utente del marchio che,se permetti,forse va al di la delle tue "prove" o "impressioni" o "dubbi",in relazione ai quali mi sento solo di rassicurarti e a proseguire con le tue "prove". Non è dicendo l'ho provata che si risolve la cosa:hai davanti utenti abituali che non la provano ma la usano quotidianamente... Forse con un pizzico di sana modestia,potresti fare il salto da opinionista a interlocutore che discetta di esperienze dirette ed esaustive... |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 0:00
... tanto entusiasmo per un prodotto che non ha visto e toccato nessuno qui tra noi... Come i post aperti su una ipotetica R1? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 0:02
Nel frattempo buona notte a tutti,ma devo dirlo:sono iscritto da poco e mi aspettavo si parlasse di fotografia,non di Alta Finanza o di dubbi amletici... |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 0:40
.. tanto entusiasmo per un prodotto che non ha visto e toccato nessuno qui tra noi... Come i post aperti su una ipotetica R1? Certo che leggendoti sembri iscritto più da 4 anni che da 4 giorni |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 8:16
Attila66. Il tema finanziario, che in realtà é puramente statistico dato che si basa su numeri di fotocamere e non di piani di investimento o di marginalità economiche, è perfettamente in linea con i topic relativi ai boom di prenotazioni che vengono aperti. Lo scopo é quello di misurare l'impatto vero che certe apparecchiature hanno sul mercato e che rappresenta l'unico elemento probante del valore universale di un prodotto. Giusto per capire il concetto: le aziende producono per vendere e guadagnare. Per fare questo concepiscono delle strategie commerciali e produttive che possano portare i clienti a preferire i loro prodotti. I clienti premiano con l'acquisto i prodotti che meglio li soddisfano. E le aziende vivono e prosperano in conseguenza ai risultati che ottengono. Se le cose non vanno bene, sono costrette a tagliare ed ad abbandonare. Abbiamo recenti esempi i tal senso. Samsung in primis e Olympus a seguire. Riguardo a quest'ultima ho un corredo che mi é costato circa 4000€. Volevo cambiarlo con una Zfc, con qualche ottica di qualità. Per il solo corpo devo aggiungere 600€ alla mia EM 1 MK2, pagata 4 anni fa più di 1600€. E, di fatto, prenderei una fotocamera che come caratteristiche é inferiore, a parte il formato. Per poterla prendere in mano, nel negozio a cui di solito mi rivolgo, la devo prenotare, oppure la compro su Amazon, non Nital credo, e poi la rendo se non mi sta bene. Ma dovrei trovare il modo di piazzare Olympus. Ecco perché alla gente, al di là dell'attaccamento affettivo ad un brand, ha il diritto di sapere se tra un po' di tempo, se vuole cambiare per svariate ragioni, si troverà con un valore residuo significativo oppure avrà difficoltà anche a dare via quello che si è comprato con dei sacrifici. Se reputi questi topic inutili, puoi partecipare a quelli sulla inarrivabilità di Z9 dove troverai un clima di festa e dei contenuti tecnici di assoluto rilievo. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 8:27
"E le aziende vivono e prosperano in conseguenza ai risultati che ottengono." Rjb, come fra l'altro già riferito dai vari blogger anti Nikon che predicano sul web, converrai con me che la gestione delle aziende in Giappone è diversa che nelle altre parti del mondo o mi sbaglio? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:28
Io però non capisco una cosa... perchè l'eventualità che la Z9 sia frutto di tecnologie provenienti da settori diversi da quello prettamente fotografico sarebbe un minus per Nikon? Ma gli altri lavorano a compartimenti stagni secondo voi, Sony ha messo le fotocamere insieme ad altri prodotti, perchè non posso pensare che ci siano interscambi tra di loro, sia tecnologici che commerciali? E sarebbe anche normale, altrimenti cosa accorpano a fare prodotti diversi. Lo sappiamo tutti che molti "pezzi" delle nostre fotocamere sono tecnologicamente meno evoluti rispetto a quanto utilizzati in altri ambiti produttivi, quindi perchè non attingere? Il settore medicale ha sviluppato un sensore ottimo per le foto in bassa luce ( esempio a caso )? Lo valuto e se funziona e lo metto sulla nuova Z o sulla nuova R, dove sarebbe il problema? Evidentemente anche Nikon ha comparti tecnologici molto avanzati dai quali attingere per migliorare la propria offerta. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:35
cerchiamo di essere realisti, si confondono le chiacchiere da forum con il mercato, di questa Z9 macchina eccellente se ne parla tanto, ma poi quanti saranno a cacciare 6K per averla |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:37
“ Chi lo stabilisce che dico inesattezze?Tu?Ma fammi il piacere „ Non lo stabilisco io, lo stabiliscono i fatti. Se una cosa è falsa è falsa, non lo decido io, non lo decidi tu. Più facile di così... |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:38
Le ammiraglie coprono una piccola parte del mercato, vale per tutti i brand, nikon non farà i soldoni con la z9 come sony non farà i soldoni con la A1. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:41
“ Le ammiraglie coprono una piccola parte del mercato, vale per tutti i brand, nikon non farà i soldoni con la z9 come sony non farà i soldoni con la A1. „ E' vero, ma la Z9 sembra aver spazzato via di colpo tutte le false dicerie riguardanti l'arretratezza dei prodotti Nikon. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:43
Mi dispiace Lore, ma ti sbagli perché anche in Giappone come in tutto il mondo le aziende, dalle più piccole alle più grandi vivono solo se fanno profitto ovvero se i ricavi sono maggiori delle spese. Può capitare per brevi periodi che possano ricorre a prestiti o a sovvenzioni ma quando non si inverte la rotta, la chiusura è inevitabile. Proprio Nikon ha dimostrato questo quando nel corso dell'anno ha dovuto chiudere due stabilimenti in Giappone e licenziare 2000 dipendenti. Senza entrate non poteva certo tenerli. La stessa cosa che succede in Italia, vedi la nostra, nel senso che i cittadini hanno pagato 11 miliardi di euro, Alitalia. Detto ciò, lascerei perdere i pro e anti Nikon ma mi limiterei a guardare freddamente i numeri. Nikon, in generale, crede nel segmento imaging anche se all'interno del gruppo industriale, la quota di valore diminuisce. Nel 2020 era del 37% , ora è del 33%. È un valore ancora elevato ma c'è da chiedersi se questo valore, grazie anche al successo degli altri prodotti Nikon oltre che alla crisi del settore fotografico, dovesse ridursi al di sotto del 10% , se Nikon, come gruppo industriale avrebbe ancora interesse a mantenerlo o a cederlo come ha fatto Olympus. Se i lidar diventassero la produzione maggioritaria, per esempio, potrebbe far cadere l'interesse sulle fotocamere. Chiaramente è tutto un pour parler ma visti i precedenti, tutto sarebbe possibile. Con ciò spero vivamente che Nikon prosegua la sua gloriosa storia perché la Zfc la devo assolutamente provare, con un paio di ottiche Z almeno Ma soprattutto se lo merita per il contributo che ha dato allo sviluppo della fotografia. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:46
“ E' vero, ma la Z9 sembra aver spazzato via di colpo tutte le false dicerie riguardanti l'arretratezza dei prodotti Nikon. „ MA quello era ovvio che succedesse, così come era ovvio per canon. Ora ti pare che rimanevano indietro lasciano soltanto sony a competere in campo ML, sono aziende che devono essere competitive. Rido quando leggo di gente che crede che allo stato attuale delle cose un sistema sia migliore dell'altro, stanno tutti lì. Certo bisogna riconoscere a sony che per un luno periodo c'è stata solo lei, in fotografia è una cosa rara. Ora siamo tornati al periodo reflex come competitività dei marchi, sono contento per il mio portafoglio, avevo messo in preventivo di passare a sony perdendo un sacco di soldi. R5/R6 mi hanno salvato la vita |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:52
“ Proprio Nikon ha dimostrato questo quando nel corso dell'anno ha dovuto chiudere due stabilimenti in Giappone e licenziare 2000 dipendenti. Senza entrate non poteva certo tenerli. „ Rjb questo è successo anche a Sony,non solo a Nikon. ed in tempi non inficiati dalla pandemia.
 |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:53
E questo conferma quanto detto: di fronte alle difficoltà anche i Giapponesi tagliano e chiudono. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |