RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M analogica







avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 19:15

La mia birra artigianale e fantastica Cool
Mi raccolgo io il luppolo selvatico nel bosco e faccio le mie ricette stagionali MrGreen
E scelgo io i malti Cool
E poi basta una sola tanica da tenere in cantina per la fermentazione

Secondo me è molto piu facile che sviluppare e stampare in oc
fare La birra in casa e come cucinare ma ancora più divertente

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 19:17

Aggiungo quello che secondo me è il vero motivo per cui ha senso seguire tutto il flusso di lavoro analogico: per averne il completo controllo
Chi sa usare la pellicola sa già come deve esporre per poter fare un determinato sviluppo, che a sua volta creerà le basi migliori per la stampa finale desiderata.

in digitale, che uso spesso e volentieri, questo tipo di consapevolezza non ce l'ho. Per dirla meglio: in digitale, quando scatto, scatto e basta...in analogico invece ho già in mente come voglio che sia la stampa.
Molto banalmente: in quanti ragioniamo sulle parti della scena che vogliamo riportare come grigio medio, quando scattiamo su sensore? Sorriso
Paradossalmente (ma nemmeno troppo), con la pellicola sento di avere molto più il controllo del mezzo.


Ti assicuro che dopo 40 anni e più di digitale e oltre 30 di CO da due anni scatto in digitale con una M che abbastanza Basic ovviamente ed ho lo stesso controllo, so come devo esporre e so che dovrò svilupparla in Camera Chiara, so quali sono i lifti di recupero, ecc

Lo sviluppo puoi farlo anche in bagno, non serve spazio, serve solo una tank e un cronometro.
In attesa della casa nuova, il mio set di stampa è "mobile", e riesco a stampare benissimo lo stesso. ;-)
In una camera ho un ingranditore su un comò, quando decido di stampare mi basta abbassare le tapparelle, accendere una sorta di abat-jour inattinica (così non devo sostituire lampadine al lampadario) e riempire le vasche...3 classiche vasche per sviluppo-arresto-fissaggio e una vasca più grande (per intenderci, una di quelle che si comprano al Brico per riporre i vestiti) con acqua per il risciacquo finale.

In 10 minuti allestisco la "camera oscura" e in 10 minuti la "smonto"...Cool


Tutto corretto a livello teorico, nella pratica tua moglie deve accettare l'ingranditore sul Comò e non deve entrare nella stanza mentre stampi rendendo la camera di fatto inagibile per ore, sconsigliato che sia la Camera da letto perché inevitabilmente rimane odore della chimica, i figli piccoli non devono iniziare a bissare alla porta per entrare dove sta il papà, ecc ...

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 19:20

Ho una compagna bravissima e quella non è una camera in cui dormiamo. Cool

Niente figli, per ora. Piuttosto esco all'alba a cercare i luppoli con Carlmon! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 19:21

In effetti il telemetro è molto delicato e si può starare facilmente, soprattutto se la macchina viene usata in maniera un poco troppo disinvolta.
In particolar modo in caso di urti ripetuti.

Se però una macchina a telemetro viene adoperata con giudizio, e trasportata in maniera accorta come testé descritto e suggerito da Ivan, il funzionamento del telemetro non corre alcun rischio e sarà sempre molto preciso.


E' comunque uno strumento di di misurazione di precisione e come tale va trattato, ma se correttamente usato è molto più robusto di quel che si crede

Sicuramente è più preciso di una Reflex, ma ormai in epoca di ML con Focus Peacking, ingrandimenti, mirini che si illuminano mettere a fuoco con un mirino ottico in semi buio a 0,95 un ritratto ravvicinato dive la PDC è inesistente è comunque un'operazione che richiede un feeling ed uno strumento perfettamente tarato e io lo dicevo proprio a dimostrazione dopo un anno di viaggi fra Europa ed Africa, viaggi nel Sahara come in montagna sulla neve ed è perfetto quindi non è cosiì delicato come temeva l'autore del post

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 19:24

Ho una compagna bravissima e quella non è una camera in cui dormiamo. Cool

Niente figli, per ora. Piuttosto esco all'alba a cercare i luppoli con Carlmon! MrGreenMrGreenMrGreen


Ed allora ci sta, ma come vedi è una situazione che non tutti hanno ... io ho ribattezzato mezza cantina e organizzato il garage con scaffalature, ma questo in Italia dove passo pochissimo tempo ... ad esempio in Africa ho grossi problemi di temperatura, di dirizza dell'acqua e di reperimento di materiali e quindi anche se avrei tutto lo spazio che voglio ho rinunciato

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 19:26

Schyter non so se stai scrivendo a me


io non lo leggo neppure più e vivo molto meglio MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 20:32

“ Niente figli, per ora. Piuttosto esco all'alba a cercare i luppoli con Carlmon! MrGreenMrGreenMrGreen”

Benvenuto ! Ma ricordo che chi fa La birra esce con calma nel pomeriggio a prendere il luppolo e senza complicarsi la vita e ci va in bella compagnia a passeggiare nei boschi Cool
Senza timer e senza orari ma con L esposimetro!

Eccolo L incriminato luppolo del 2021
In settimana procederò ad imbottigliare. Ovviamente in compagnia e accompagnati da assaggi vari



avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 0:01

@Carlmon non stavo rispondendo a te, ma facevo una mia personale considerazione sulla domanda e le risposte che hanno sviluppato il post. Considerazioni che ribadisco naturalmente.

ad Ivan61 che scrive
io non lo leggo neppure più e vivo molto meglio
... potrei pensare che davvero 25 anni di Leica possono generare patologie ... diciamo "curiose"; meriterebbero uno studio psicologico approfondito.
A differenza sua, il mio carattere non mi fa bannare nessuno (il bann è, secondo me, da asilo mariuccia) ... questo mi da un grosso vantaggio... Ovviamente vivo bene da sempre ma, potendo leggere quanto (a volte) scrive, mi fa ridere più di quei vecchi episodi di "Oggi le comiche"... tassativamente in b/n. Grazie ...Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 9:07

@ Wittgenstein ... hai scritto >
Il fatto di voler una M analogica è perchè avrei l'opportunità di entrare in un "club" qua dalle mie parti... vorrei anche avere ora qualche radice in più in termini di conoscenze, amicizie. Insomma sarebbe una chiave per crearmi o meglio entrare in un gruppo con il quale condivido la passione per la fotografia.


é un club riservato a Leicisti (M) analogici ? Oppure ci puoi entrare con qualsiasi altra fotocamera ???


...l'idea di tenere una digitale ML tradizionale accanto alla M analogica, è per avere due esperienze diverse.
mentre accanto alla M240 è per impratichirmi con la M digitale e poi vendere l'altra....

... Personalmente non vivo nell'oro, non è la mia professione e quindi come fotoamatore i n questo momento non ho intenzione di spendere un sacco di soldi per qualcosa che magari diventa difficile riparare nel medio termine.

... scattando sempre in bianco e nero (infatti non escludo una typ 246 monocrhom eventualmente)...


... Ad ogni modo concordo...Less is more...e questo mi porta sempre a pensare a Leica.

... Io in analogico andrei comunque con la Kodak Trix o T-max400...eventualmente la Ilford HP5



e qui PaoloMcmlx (coon il quale concordo) centrava perfettamente il problema >>

Se intendi adoperare solo il Bianco & Nero quanto fin qui detto è del tutto inutile.


e per questo scrivevo >>
a parte il piacere d'uso della Leica M , utilizzarla per il b/n (per poi stamparla magari inkjet) con la regola del 16, lo vedo un autentico spreco di €. A quel punto, sempre rimanendo su Leica, mi prenderei una Leichetta a vite ad 1/10 del prezzo (300€ circa).

per me non ha senso ...


Ma faccio mea culpa, in quanto mi era sfuggito l'intervento dell'autore del topic che scriveva >>

Ho quasi 40, la M analogica sarebbe proprio per "celebrare" il mio compleanno, un auto regalo...


Quindi mi scuso dell'intervento e auguro buona Leica M a Wittgenstein e a tutti gli altri.











avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 14:50

@Gibus...fossi solo, o con un altro adulto non avrei problemi ad allestire una CO smontabile...fortunatamente non sono solo, ho due figli, piccoli che oltre a richiedere attenzione, sono sempre a pensarne una...due birbe insomma. Le uniche stanze sarebbero appunto le camere da letto, nelle quali eviterei volentieri di fare lavori con prodotti chimici e magari di lasciare appesi i fogli ad asciugare.

In generale, rispondo a Carlmon, l'idea di fare questa cosa con l'analogico era proprio per seguire tutto il processo, per tornare ad un lavoro manuale...lavorando soltanto con la testa ho bisogno anche di usare e fare qualcosa di tattile, vedere uscire qualcosa fatto con le mie mani. Non so se mi spiego...Comunque adesso vedremo, anche in relazione al COVID, finora infatti il laboratorio dell'associazione è stato chiuso causa COVID.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2021 ore 16:40



C'è chi ha la M4-P, ma non so se conviene aprire la confezione per usarla…Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 16:51

Eros amo la M4-P è forse la mia M analogica preferita

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 7:27

Amo le LEICA, che per me sono solo L39 o M.

Ne ho diverse, tutte analogiche, salvo una, la più analogica delle digitali: la MONOCHROM CCD.

È affascinante scattare con fotocamere che, in certi casi, si avvicinano ai 100 anni e funzionano ancora perfettamente.

Però il mirino delle M ha un difetto dì cui, stranamente, non ho mai trovato traccia in letteratura.

Devo completare dei test e poi aprirò un apposito 3D sul punto.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 9:57

Quanto costava da nuova, e ora da usata?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:42

La Leica M4 all' epoca, parliamo della seconda metà degli anni '60, costava, col suo Summicron, circa 200mila lire. Lo stipendio di un impiegato si aggirava intorno alle 60mila lire. Direi che, pur cara, costava molto meno di oggi. Ora, usata, se in eccellenti condizioni estetiche, facili da trovare perché spesso acquistata da facoltosi amatori che facevano poche fotografie l anno, su eBay viaggia, se ben ricordo, tra i 1500 e i 2000 euro. Difficile dire se siano troppi, ma ho l idea che la maggior parte di loro resti invenduta ed a ragione. Oggi l uso della pellicola è diventato raro e quindi i possibili acquirenti sono pochi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me