| inviato il 18 Novembre 2021 ore 15:03
@Belles13 Per carità: se hai avuto problemi non discuto. La mia funziona perfettamente, almeno per ora. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 15:11
Ho fatto sistemare delle Rolleiflex da Sandro e sono tornate perfettamente funzionanti. La leva di armamento e avanzamento la muovi con il mignolo, i tempi e l'esposimetro tarati e le lenti collimate, una macchina da usare anche professionalmente. Tutto questo non lo fai con 80,00€ |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 15:15
Ho avuto una Rolleiflex 3,5F (Planar), venduta a fine anni '70, la rimpiango ancora adesso |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:49
 image to url Eccola in tutto il suo splendore, non ci capisco una mazza in quanto l'unica analogica che ho utilizzato è la F401 di mio padre. Sembra essere messa bene. Unico dubbio da ignorante riguarda il diaframma. Si dovrebbe aprire e chiudere anche se la il rullo non è montato? Perché anche se l'indicatore scorre le lamelle restano chiuse. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:53
Meraviglia! Occhio che nell' obiettivo c'è il diaframma ma anche l otturatore centrale Per vedere se è ok imposta un tempo lungo e guarda se si apre al valore che hai scelto |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:57
Anche senza rullo montato dovrebbe aprirsi? |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:59
Provato funziona….ora non serve altro che studiarla bene, comprare qualche rullo, imparare a ca×, a stampare il B/N in autonomia ecc ecc |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:01
Effeci, fidati, fagli fare una revisione accurata! E condivido che una revisione da 80€ non è una vera revisione ma giusto una rinfrescata, esperienza personale |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:27
Lo farò ma non subito, Prima voglio provare a scattare qualche rullo per vedere come va al netto di eventuali quanto probabili errori. Quello che mi preoccupa di più è la spedizione, non posso andare personalmente in quanto abito a Perugia. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:31
Puoi fare da subito un test con pellicola A vari diaframmi e tempi Se vedi il negativo sempre ben esposto vuol dire che è ok Quella macchina è un carro armato! |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:33
Che dire, hai avuto una bella fortuna Effeci84... Mio suocero ha fatto il direttore delle Poste, al massimo può rimediarmi qualche bollettino per raccomandate. Il manuale d'istruzione (in inglese) lo trovi dal solito Butkus www.butkus.org/chinon/rollei/rolleiflex_3_5/rolleiflex_3_5.htm Buon divertimento. Entri nel mondo analogico con un gran bel mezzo. Ciao |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:54
Al di là del suo limite di avere l'ottica fissa è la fotocamera analogica mf più nitida che ho mai visto Tra l'altro si scatta a tempi lentissimi, vibrazioni zero |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:46
Effeci84 Per provarla ti consiglio: - compra 2 rulli a colori, costano di meno e li sviluppi con pochissima spesa. - macchina sul cavalletto, metti accuratamente a fuoco un oggetto (un vaso un albero) - Regola esposizione e poi scatti tante foto quante sono le accoppiate possibili T e F Allo sviluppo potrai così verificare (certo solo empiricamente) se le varie aperture corrispondono e se i tempi sono regolari. Potrai anche verificare se la messa a fuoco funziona. Non so se le rollei abbia la scala. Se ce l'ha metti a fuoco con quella, occhio che ti serve la fettuccia coi centimetri. Attento ai quei baastaarddi che sono autoscatto, bulb e posa T, che mediamente quando li attivi dopo decenni ti bloccano tutta la macchina pozzetto compreso. Ah, compra subito il cavo di scatto |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:23
“ Allo sviluppo potrai così verificare (certo solo empiricamente) se le varie aperture corrispondono e se i tempi sono regolari. „ Ciao Jeandemtz, credo che questo passaggio non possa funzionare. Purtroppo i laboratori stampando tendono a 'correggere' a loro discrezione l'esposizione, per cui tutte le pose sovra o sottoesposte verrebbero riportate ad una ipotetica esposizione più corretta vanificando il test. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:49
@Teofilatto “ Ciao Jeandemtz, credo che questo passaggio non possa funzionare. Purtroppo i laboratori stampando tendono a 'correggere' a loro discrezione l'esposizione, per cui tutte le pose sovra o sottoesposte verrebbero riportate ad una ipotetica esposizione più corretta vanificando il test. „ Non lo sapevo. Sarà il motivo per cui quando scatto a pellicola sbaglio meno foto. Cmq va verificata, magari entra luce, o qualche tempo non è perfetto, o ogni tanto s'inceppa il diaframma, o devi pulire il pozzetto. Insomma l'importante è non avventurarsi in improbabili manutenzioni improvvisate. Ma poi, questa macchina del suocero, che ha fatto in questi anni ? Ha scattato regolarmente ? È rimasta in una teca ? Se è rimasta ferma per anni o decenni ci potrebbero essere gravi problemi di lubrificazione di tutte le parti. Effeci84, prova a scattare, non forzare niente e, soprattutto, non fare il MacGyver. Buon divertimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |