RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTB e fotografia : lo zaino perfetto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » MTB e fotografia : lo zaino perfetto





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:42

Mi porto sempre un po' di cose, però in 20 anni curando la manutenzione l'unica cosa “grave” successa è stata la rottura della catena che ho riparato con smagliacatena e falsa maglia è una caduta rovinosa che mi ha costretto a rimettere la bici in piedi alla meglio. Nel primo caso ero solo, nel secondo in compagnia. Non essere soli e' la cosa più importante. perché la cosa più pericolosa e' una caduta con danni fisici altro che guasti alla bike!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:14

Così chiedo per avere un confronto con voi, mentre siete in bici, non vi fa ansia che si possa danneggiare qualche obiettivo (soprattutto se è zoom) o l'ibis della vostra reflex/mirrorless?

Sono caduto 6-7 volte, con sangue sulle mani e qualche ferita sulle gambe, ma non ho mai danneggiato fotocamera o obiettivi.
Ad esempio il pesante Sony FE 200-600 è dentro una borsa Rollei per treppiedi, che ho modificato con l' aggiunta di neoprene sulle pareti interne, anche la doppia borsa della MTB è imbottita con neoprene, a cavallo della ruota posteriore, doppia protezione di neoprene quindi, le borse si vedono in qualche foto nella mia galleria "Foto monti 3" .

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:20

Così chiedo per avere un confronto con voi, mentre siete in bici, non vi fa ansia che si possa danneggiare qualche obiettivo (soprattutto se è zoom) o l'ibis della vostra reflex/mirrorless?


rispondo a te sull'ultimo punto e domani con calma a tutti gli altri spunti interessanti!

sono caduto 2 volte con l'EVOC, una volta scivolato e una volta ribaltato su un sentiero (la ruota ant si è piantata), e non è successo nulla. Portando le cose sul corpo le vibrazioni sono quasi azzerate, perché te le becchi tu Sorriso
Ormai ho fatto 18.000km facendo foto, e non ho mai avuto problemi con quel sistema (tocco ferro)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:25

mentre siete in bici, non vi fa ansia che si possa danneggiare qualche obiettivo (soprattutto se è zoom) o l'ibis della vostra reflex/mirrorless?

Mi fa più paura capottarmi in avanti, atterrare di schiena, avere la fotocamera dentro, e appena sopra la mia schiena, i miei reni, tutte cose che non puoi ricomprare! MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:51

@gianluca, la Rille strap è diversa dalla black rapid, che alla fine è una tracolla a 2 punti. Questa ha una terza fascia regolabile che tiene la camera attaccata al corpo; su strada funziona bene, ma devo ancora provarla in giri gravel decenti.

@Pietro, ti ringrazio! eh il tempo lo trovo da quando ho deciso di farmi pagare, e investo di più in queste cose. Alla fine, visto che uso poco i social, è il mio portfolio. Poi quando sono ispirato metto articoli diversi nella sezione blog ( trucchetti, esperienze, composizione, un po' di tutto), ma senza impegno. Ho trovato un format standard che replico per ogni lavoro fatto, quindi alla fine devo solo fare una selezione di 10-20 foto e l'articolo è pronto.
Per le vibrazioni, considera che era la Em10, quindi neanche tropicalizzata. Con la Em1 faccio più attenzione, e portandola sul corpo non ho mai riscontrato danni.

Per la scelta lenti, sicuro, dipende da quanti sacrifici sei disposto a fare; di solito mi porto 2 zoom (12-40 e 35-100), ma ogni tanto cambio setup, magari con un solo fisso o con uno zoom + drone, dipende un po' dall'obiettivo della giornata. Però preferisco lenti luminose con zoom ridotto a lenti buie tuttofare, mi trovo meglio.

@Giordano, bella prova di forza! ho fatto qualcosa di simile per allenamento, e in quei casi è stato quasi inutile portarmi il corredo, perché ho fatto si è no 20 foto. Però di solito lo porto comunque; l'unica volta che l'ho lasciato a casa senza rimpianti è stato per fare il Liguria Trail, 400km con 11.000 di dislivello (praticamente l'unica pianura era la ciclabile di Sanremo). Lì ho ringraziato di non averla Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:16

la Rille strap è diversa dalla black rapid, che alla fine è una tracolla a 2 punti. Questa ha una terza fascia regolabile che tiene la camera attaccata al corpo; su strada funziona bene, ma devo ancora provarla in giri gravel decenti.

Interessante! Forse è quello che cercavo da tempo!

Ps: si, interessante, ma laverei la fotocamera con litri di sudore, per cui, forse meglio lasciar perdere! MrGreen


avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:26

Ciao, ho dato una lettura veloce alla discussione, tema che mi interessa molto!
Io negli anni mi sono evoluto fotograficamente passando da cellulare a:
Sony @6000 con 16-50 (obbiettivo indecente)
Sony @6000 con 18-135
Sony @6400 con 18-135 e 10-18
Nikon Z7 II con 24-120 e 14-30 (una sola uscita all'attivo)

Giro prevalentemente in MTB (e oltre alle girate di un giorno faccio almeno 1 viaggio di una settimana all'anno in bici) ed ho acquistato una MTB rigida in acciaio con borsa fatta su misura per trasportare la macchina fotografica, dove ora posso mettere veramente tutto per la bici e per le foto e resta dello spazio! La macchina poi è sempre pronta da estrarre per scattare.






Altrimenti quando giro con la full la macchina sta nello zainetto, serve solo più tempo per estrarre il tuttoCool

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:36

Ciao Capi, a vedere dalle immagini pratichi molto sterrato, terreni accidentati, non ti preoccupano che le eccessive vibrazioni possano danneggiare l'attrezzatura ?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:57

dove ora posso mettere veramente tutto per la bici e per le foto e resta dello spazio!

Achtung, che finisce che distruggi la macchina fotografica. Ho provato UNA volta a tenere la fotocamera in una borsa fissata al telaio, una borsa imbottita, e la fotocamera è defunta dopo pochissimo.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:13

Allora, se guardi bene la prima foto si vedono due cerniere nella borsa, una grande superiore, dove metto la macchina fotografica, di solito sopra una maglietta di ricambio o uno scaldacollo, ed una cerniera più piccola sotto, sopra la quale c'è un divisore (amovibile con strap) fra i due scomparti. Lo scomparto inferiore contiene tutti gli attrezzi per la bici, pompa, multitool etc... sopra i quali metto l'antivento. Questo fa sia che la macchina fotografica sia ammortizzata molto bene e mi ha convinto a portarmi dietro la z7.
Ho girato per anni con la @6400 messa in una borsetta a telaio che poggiava direttamente sul telaio stesso e senza imbottiture, mai avuto problemi di sorta e i percorsi che faccio son quasi sempre singletrack con rocce e a volte anche scassati importanti.
Qui la vecchia configurazione:



La borsa nera all'anteriore è stata una prova temporanea per la settimana in Croazia, capiente e veloce per tirar fuori la macchina ma sullo sconnesso si muove veramente troppo il carico e sbilancia l'anteriore, bocciata... per anni portato la @6400 col 18-135 nella borsa grigia apidura, posizionandola verso l'anteriore dove la macchina poggia anche sul telaio direttamente, il problema è che come misure per la @6400+18-135 ero al limite quindi scomoda da togliere e mettere.

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:33

Forse dovrebbero inventare una sorta di Gimbal (anti vibrazione) x bici da mettere sul manubrio. Proprio ieri ho fatto un altro dei miei soliti Slow Bike Tour di 5h immerso nella natura, un centinaio di foto, la cosa seccante è sempre tirare fuori/rimettere le macchine fotografiche dalla/nella borsa.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:45

Avevo anche pensato di tenermela addosso, la macchina, ma poi la inzuppo di sudore e incrostazioni di sale! MrGreen

Lo zaino ad apertura laterale è comodo, ma se trovassi un sistema sicuro per tenerla nella borsa telaio non ci penserei 2 volte.

Capi: la sony era stabilizzata? Avevo anche pensato alla Z FC o alla Z30 proprio perchè prive di stabilizzazione sul sensore...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:54

No Gianluca, la Sony @6400 non è stabilizzata!
eh la Z Fc tenta anche me...
Indosso avrei lo stesso problema, un lago di sudore sulla macchina, già ora ogni tanto rischio di far cadere qualche goccia di sudore dalla fronte/casco.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:38

Il fatto che la macchina non sia stabilizzata magari, in questi casi, potrebbe rivelarsi un vantaggio... meno cose che si rompono.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:58

@capi, bellissimo setup (e bella borsa, anch'io ho una kicking donkey e va alla grande, ma la tua ha un colore più bello :D )! Non ti si incastra l'obiettivo quando cerchi di tirare fuori la macchina con una mano? Oppure ti fermi per estrarla?
Per me il posto migliore in assoluto è stata la top tube bag, dove era rapidissima da estrarre e rimettere con una mano; ma era un po' troppo esposta. Interessante questo discorso della stabilizzazione (anzi, non-stabilizzazione)!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me