| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:29
“ Sigma ha già il 100-400 dn (progettato appositamente per baionette mirrorless) è un 5-6.3 e costa 1000 euro, „ Basterebbe anche questo con baionetta RF per dare certi fastidi. Visto che è un ottimo obiettivo e si trova anche a meno di 1000 euro nuovo. Sigma come "concorrente" degli RF la vorrei sempre. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:31
@Frengod Se ti riferisci anche a me, posso dire che reputo questa notizia ottima, e la aspetto da prima di aver preso l'R6! E qualche lente sigma o tamron potrei assolutamente prenderla. La notizia secondo me dovrebbe essere buona anche per chi non ha intenzione di prendere lenti di terze parti, in quanto abbasseranno il prezzo delle ottiche native! Win-win insomma |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:42
@Nico, Il mio intervento non era degno di replica, tranquillo! Siamo allineati sul concetto win-win (come un "si spera"). Non so, sono scettico (come detto prima). Il mio augurio che Canon lasci campo libero a Sigma sull'F/1.4 si scontra con la possibilita' che poi Sigma stessa sia libera sui prezzi. Eppure queste considerazioni hanno lo stesso valore dell'azzeccare il prossimo terno al lotto sulla ruota di Mestolate sul Membro. Ecco perche', a mio modesto avviso, e' un po' presto per entrare in dettagli tecnici. Sta di fatto che, se si ragionasse sulla possibilita (concreta) che Sigma mantenga le stesse performance delle ultime serie (nulla a che vedere con quelle precedenti) ai prezzi delle ultime serie (e qui il dubbio), la cosa si fa molto interessante. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:45
Aggiungo che, se tanto mi da tanto, a breve avremo il [CR3] di Tamron "che scende in campo" |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:47
Speriamo Frengod! |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:48
Secondo me, spero, le ottiche sigma avranno prezzo allineato ai corrispettivi per L-mount ed FE, quindi forse un pelo piu' alti rispetto alla serie Art/Sport per reflex, ma comunque ben piu' basso dei serie L RF. Sugli f/1.4 potrebbe avere senso, ma dal mio lato spero che Canon riproponga una linea 1.4 economica, compatta e leggera, sacrificando la nitidezza a TA (un 50/1.4 come l'ef, senza l'allungamento dovuto all'adattatore, lo prenderei al volo!). Lo spazio a sigma per gli 1.4 ultra sharp rimarrebbe... |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:48
Considerata la qualità eccelsa del 100-500 Canon e, in confronto, quelle degli attuali Sigma e Tamrom zoom per sistema EF, ho molti dubbi che uno possa essere interessato a questi ultimi, se non per il prezzo. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:50
Su Tamron ho seri dubbi, è per un quinto di proprietà Sony.. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:50
“ se non per il prezzo „ beh, non si parla di un 10-20% in piu'! ma di 2-3x “ Su Tamron ho seri dubbi, è per un quinto di proprietà Sony.. „ vero, ma il 150-500 allora che senso avra'? attualmente tamron sta producendo le nuove lenti solo per sony, non e' un modello di business scalabile se la forza del brand e' "essere universale". Secondo me ci saranno degli accordi che permettano a tamron di fare i suoi comodi |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:52
Si Nicola ma è la stessa condizione che c'era sugli EF 100-400 Il Canon II serie costava tre volte tanto il Sigma ma non per questo quest'ultimo ne ha minato il successo... |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:56
“ Daranno uno schiaffo morale a canon? „ Ma davvero pensate che in un mercato controllato da pochissimi player, ci sia il 'cavaliere bianco' che si erge a difesa dei consumatori contro il dispotico dominatore? E' già tutto pianificato e determinato, sia la durata dell'esclusività che Canon ha deciso di tenersi per sè, sia le condizioni per entrare sul mercato. Chi ha provato a muoversi in anticipo è stato subito stoppato (Samyang, coreana, che quindi rispetta le normative internazionali sui brevetti) oppure protetto da un contesto legislativo poco incline a rispettare le norme internazionali (la cinese Viltrox). Considerati i risultati economici presentati da Canon nel Q3 di quest'anno, mi pare una strategia (per lei) di successo. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:57
“ Il Canon II serie costava tre volte tanto il Sigma ma non per questo quest'ultimo ne ha minato il successo... „ no sicuramente non ne mina il successo, ma molti hanno preso il sigma o il tamron e il prezzo del canon II e' calato di parecchio rispetto all'uscita (per poi risalire negli ultimi tempi, e il motivo credo che sia proprio la scarsa disponibilita' di tele per RF compatibili al 100%, unita al prezzo del 100-500). ... tutte mie supposizioni, si fa per chiacchierare “ Ma davvero pensate che in un mercato controllato da pochissimi player, ci sia il 'cavaliere bianco' che si erge a difesa dei consumatori contro il dispotico dominatore? „ ma no, che discorsi... cio' che e' indubbio, pero', e' che gli obiettivi universali abbiano sempre proposto alternative competitive a prezzi sensibilmente inferiori... non senza compromessi, sia chiaro! ma molti consumatori senza troppe pretese, da sempre, le comprano! “ E' già tutto pianificato e determinato, sia la durata dell'esclusività che Canon ha deciso di tenersi per sè, sia le condizioni per entrare sul mercato. „ e' quello che credo anche io, ho espresso un pensiero simile all'inizio del thread, pur con meno sicurezza |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:03
I prezzi son risaliti tutti Nicola, anche il 100-500 RF è sceso parecchio per poi risalire, non c'entra niente la disponibilità nello specifico di obiettivi mount RF, perché sono risaliti anche loro. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:07
“ Il mio augurio che Canon lasci campo libero a Sigma sull'F/1.4 si scontra con la possibilita' che poi Sigma stessa sia libera sui prezzi. „ Infatti non mi pare che sia successo l'incontrario negli ultimi 15 anni, ognuno lancia le sue proposte commerciali. State vedendo battaglie che non sono mai esistite. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:15
“ Sugli f/1.4 potrebbe avere senso, ma dal mio lato spero che Canon riproponga una linea 1.4 economica, compatta e leggera, sacrificando la nitidezza a TA (un 50/1.4 come l'ef, senza l'allungamento dovuto all'adattatore, lo prenderei al volo!). Lo spazio a sigma per gli 1.4 ultra sharp rimarrebbe... „ Nessuno lascia spazio a nessuno, si chiama concorrenza. Sacrificando la nitidezza a favore di un altro marchio? Il senso scusa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |