RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF e luminosità







avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:38

"il Micro 4/3 è decisamente meglio! ;-)"

Dopo questa si può chiudere per esplosione dell'immondometro

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:39

E' vero che se ho un sensore ff 24x36 da 100 megapixel e uno da 20 mega pixel quello da venti cattura più luce perchè ha pixel enormi? Potete correggere questo mio pensiero che mi sembra esatto


No, è sbagliato, è come se sopra ad un secchio, mentre piove, mettessi una rete con 20 maglie larghe piuttosto che una con 100 piccole.
Dopo un'ora l'acqua raccolta sarà la stessa.
Cambia solo se metti un secchio più stretto.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:41

Nelle macchine fotografiche, da quello che ne so, per avere più luce, bisogna avere pixel più grandi? E' vero che se ho un sensore ff 24x36 da 100 megapixel e uno da 20 mega pixel quello da venti cattura più luce perchè ha pixel enormi? Potete correggere questo mio pensiero che mi sembra esatto?


A parità di tecnologia costruttiva, un sensore 'Full Frame' riceve più luce perché è più grande dei sensori APSC, Micro 4/3 eccetera. Questo è indipendente dalla misura del pixel.

Però se i Pixel sono molto piccoli si riempiono prima e una volta pieni non servono più a nulla (vedi sopra l'analogia di Otto coi secchi). Con pixel grandi si ha una migliore gamma dinamica. Quindi quando hai una fotocamera iperpixellata come certe 'Full Frame' e quasi tutti i Micro4/3 occorre gestire bene la cosa.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:42

Le fotocamere con la migliore DR sono storicamente quelle con più mpx. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:46

Le fotocamere con la migliore DR sono storicamente quelle con più mpx.


Ma secondo me è un fatto di tecnologia. Cioè le macchine meno pixellate sono costruite di solito con meno slancio tecnologico.
per esempio un pixel può essere grande ma pieno di circuiti, o avere microlenti peggiori eccetera.
E poi c'è l'informatica che aiuta.


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:47

Ecco questa cosa delle big mp mi ha sempre incuriosito
Ho sempre pensato che avere dei fotositi più piccoli portasse ad avere leggermente meno superficie del sensore effettivamente esposta alla luce.
Ho sempre pensato che questo dovrebbe ridurre gd e tenuta iso.
Ma sembra che ridimensionando questo non avvenga.
Non capisco...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:49

Ma secondo me è un fatto di tecnologia. Cioè le macchine meno pixellate sono costruite di solito con meno slancio tecnologico.
per esempio un pixel può essere grande ma pieno di circuiti, o avere microlenti peggiori eccetera.

No più che altro è un fatto di sovrabbondanza di informazione e di come gli algoritmi di riduzione rumore ne possano beneficiare

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:51

@stefano
Un pó come fondere più immagini ad alti iso porta a ridurre il rumere del file finale?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:52

Ho sempre pensato che questo dovrebbe ridurre gd e tenuta iso.
Ma sembra che ridimensionando questo non avvenga.
Non capisco...


Ma bisognerebbe confrontare sensori a parità di tecnologia, altrimenti non si spiega, salvo usare la tecnologia del binning che però riduce di un quarto la risoluzione del sensore iperpixellato (e comunque non credo sia implementata nelle fotocamere salvo piccole eccezioni tipo la Sigma SDQuattro e non so quali altre). Per i telefonini non so, il mio è del 2014.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:53

Un pó come fondere più immagini ad alti iso porta a ridurre il rumere del file finale?


Anche questo sì.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:55

il "tutto a fuoco" semplicemente non è la scelta migliore per tutti.
per una certa fotografia. Per questo esiste la terna diaframma, tempi iso.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:56

@Canti Del Caos
Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:05

in realtà è un po più complicato.. comunque si vedila pure così


con i CCD il binning serviva tantissimo, faceva ridurre il contributo del read noise di parecchio
con i CMOS il read noise è già bassissimo e anche se la full well dei pixel non è esagerata il rapporto tra full well e read noise è sempre molto vantaggioso


Alzare gli ISO significa alzare il guadagno pre-conversione AD quindi in un qualche modo far sbagliare di meno al convertitore a leggere i segnali piccino (motivo per cui si riduce il read noise alzando gli ISO)
di contro alzando gli ISO si perde Full well (chiamiamolo il massimo segnale utile per capirci), o meglio quella rimane invariata ma il segnale al convertitore satura prima, quindi vedila come se avessi meno full well

quindi entrano in funzione gli algoritmi successivi di riduzione del rumore vantaggiosi grazie all'alto numero di pixel che descrivono i dettagli


comunque raga.. son tutte pippate.
ala fine una FF pixxellata con un obbiettivo 24-105 f4 fa sempre meglio di una M43 con un obbiettivo equivalente a F2 (a patto ovviamente di non parlare di fondi di bottiglia


La domanda da porsi è un'altra

vale la pena spendere quel che si spende con un FF e relative lenti, rispetto all'equivalente M43?
Mi serve quel (tanto o poco) di più che mi da il FF rispetto al m43?
che generi di foto faccio?
nel mio genere le differenze son significative?
le mie foto vengono viste in formati grandi/enormi?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:09

La domanda da porsi è un'altra

vale la pena spendere quel che si spende con un FF e relative lenti, rispetto all'equivalente M43?
Mi serve quel (tanto o poco) di più che mi da il FF rispetto al m43?
che generi di foto faccio?
nel mio genere le differenze son significative?
le mie foto vengono viste in formati grandi/enormi?


se facciamo questo ragionamento dovremmo accontentarci tutti di scattare con lo smartphone, e invece non succede, perchè la passione ci porta sempre a desiderare l'erba del vicino, anche se la nostra è già buona. E il fatto di essere amatori non ci rende diversi dai pro che ricercano la massima qualità possibile, ma poi danno i jpeg alle riviste che stampano, quando stampano, 10x20

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:11

Giustissimo !
Non ho scelto FF per il costo, il peso, l'ingombro pur sapendo che erano superiori.
Ognuno può trovare tra le infinite proposte quello che serve alla sua fotografia
Ma quando leggo l'ennesimo tentativo di far apparire il 4/3 migliore dell'FF mi sale il nazismo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me