| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:13
Una cosa non ho capito, la mia RP non ha ricevuto aggiornamenti per il 16 mm eppure da EVF vedevo già l'immagine corretta, quando ho importato in lightroom per un attimo ho visto l'immagine corretta poi lightroom come al solito ha disintegrato preset della macchina ed è apparsa l'immagine distorta. Sono perplesso, ora non ho più sotto mano l'obiettivo per vedere cosa mi dice la macchina @frengod la tua RP lo riconosce? |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:15
Si. Sia la RP che la R6 appena messo l'obiettivo hanno fatto tutto da sole. Aggiorna gli obiettivi con Eos utility se hai problemi |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:16
No, nessun problema è questo il punto, che non so come faccia l'RP ad aver riconosciuto l'obiettivo! |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:19
“ Una cosa non ho capito, la mia RP non ha ricevuto aggiornamenti per il 16 mm eppure da EVF vedevo già l'immagine corretta, quando ho importato in lightroom per un attimo ho visto l'immagine corretta poi lightroom come al solito ha disintegrato preset della macchina ed è apparsa l'immagine distorta. „ Lightroom, per velocizzare la visualizzazione, mostra per prima cosa il JPEG incorporato nel RAW, che è corretto dalla macchina. Poi, dopo aver fatto le sue elaborazioni, mostra la propria elaborazione del RAw, che non è corretta. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:22
“ No, nessun problema è questo il punto, che non so come faccia l'RP ad aver riconosciuto l'obiettivo! „ Le correzioni in camera sono contenute nelle lenti. Se per usare una lente sono necessarie delle modifiche al funzionamento della macchina bisogna invece aggiornare i firmware della camera Canon dice: “ However, since the introduction of the EOS 5DS and the EF 11-24mm f/4L USM lens in 2015, this data has been stored in the lens itself. This means that the camera can access the lens data and apply it when processing JPEGs in-camera. If you're shooting RAW, however, you will still need to download the appropriate lens profile on your computer. „ |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:25
Anche le anteprime di win mi fanno vedere per un attimo l'immagine corretta, poi compare il barilotto. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:36
“ Io in occasione del 16 ho preso un piccolo set filtro hoya (uv-nd8-cpl) a 34 euro, solo l'uv sarebbe costato 21 euro… col kit c'è anche un bel contenitore imbottito per tenerne 4 (tipo un ulteriore nd…). „ Scusami Ferronsnicola, potresti dirmi dove hai trovato il set di filtri hoya a 34 euro? Ho fatto una rapida ricerca su amazon, ma lo trovo a 75€. Grazie anticipatamente. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:39
“ Quindi le terze parti devono imparare a comunicare con la macchina... „ In realtà, già da qualche tempo comunicano con la macchina: quando monto il 17-35 o il 35-150 tamron, la macchina me lo mostra e lo scrive negli exif, al contrario del vecchio 24-70 tamron che invece non comunica nulla. Ma immagino che i produttori terzi non sappiamo come Canon formatta e carica questi dati della correzione sulla macchina e quindi ... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:39
“ Quindi le terze parti devono imparare a comunicare con la macchina... „ Non solo .. la macchina sa ovviamente "chi è" l'obiettivo montato in quel momento, e può decidere se accettare o meno le informazioni di correzione ottica (leggi native Canon vs terze parti) Finchè c'erano le monumentali ottiche ipercorrette dell'era reflex era sostanzialmente un non problema, ma ora con molte ottiche miniaturizzate per ML, è indispensabile che la fotocamera interagisca al 100% con la lente. Altrimenti vuol dire scattare solo in raw e rinunciare a jpg e a video .. un pò limitante |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:00
Il set filtri è quello indicato da ignatius, fino a ieri costava 34 ;) |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:00
Gianpietro, sì Formigine (Mo) |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:21
Forse è già stato detto ma mi è sfuggito: immagino che i 16mm siano dopo la correzione, prima a quanto equivale più o meno? Da quel che vedo sembra croppare molto.. giusto per capire se all'occorrenza posso avere un 14mm distorto :) |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:32
si, addirrittura un filo di piu'... in alcuni confronti col samyang 14 e' piu' wide! prima sono uscito a fare qualche scatto di prova, io riesco a scattare a mano libera a 2 secondi con una probabilita' decente di non provocare micro mosso, 1 secondo con una buona probabilita' (poi devo riguardare bene al pc...). quello che mi lascia perplesso e che non avevo ancora notato nell'r6 e' che con l'otturatore elettronico non si possa scattare con tempi piu' lenti di 0.5s, quindi per arrivare al mio limite col 16 devo per forza usare l'otturatore meccanico (o almeno ibrido) e di conseguenza avere piu' possibilita' di micromosso |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:44
Grazie per il link… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |