| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:06
“Non hai mai visto prima un panorama come questo. La Z 9 è dotata del display mirino elettronico (3.000 nit) più luminoso³ al mondo e non presenta assolutamente alcun ritardo. Ottieni un'autentica visione in sequenza e in tempo reale. Se il soggetto si muove o se c'è un minimo cambiamento nella scena che stai riprendendo, lo vedrai.” Questo e' quanto riportato su sito Nikon. Sembra essere un mirino eccezionale con caratteristiche senza eguali eppure qui si riesce a criticarlo. Mi sembra assurdo scrivano cazzate, magari i cazzari stanno altrove? |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:06
Forse questa domanda è già stata posta, quindi mi scuso in anticipo se mi è sfuggita la risposta.. Ma vorrei capire se il sensore sia lo stasso della D850/Z7 (ovviamente accoppiato a una scheda madre super veloce e aggiornata). Grazie |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:07
740 scatti sono calcolati con review scatti di tot secondi, se si fanno raffiche si arriva tranquillamente a 5mila scatti. per me il grip incorporato e la batteria molto più capiente sono enormi vantaggi in determinate situazioni. situazioni in cui cambiare obiettivo o batteria sono una pessima idea. però son punti di vista, sony per me o la a9ii o la a1 avrebbe dovuto farla con grip incorporati e batteria extra. oppure con l'alloggiamento per due batterie nel grip comunque incorporato |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:07
Bello 3.000 nit e poi segui una scena a 60 hz.. |
user226917 | inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:08
“ Forse questa domanda è già stata posta, quindi mi scuso in anticipo se mi è sfuggita la risposta.. Ma vorrei capire se il sensore sia lo stasso della D850/Z7 (ovviamente accoppiato a una scheda madre super veloce e aggiornata). „ No, sensore nuovo (stacked). |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:08
@Maxdemian74 il sensore è completamente diverso, è uno stacked, molto più veloce in operatività, un pelo meno prestante come gamma dinamica massima mi sembra di capire |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:09
“ Per il mirino mi pare una scelta coerente da parte di Nikon con i suggerimenti dei pro, riguardatevi l'intervista a Max Gualtieri al minuto 20 e si capisce bene cosa vuol dire per un professionista di tale livello il mirino e che cosa vogliono esattamente „ Poghos, come riportato da HBD e Angelo, Nikon ha lavorato sulla GD dell'evf, rendendolo sicuramente superiore a quello della Sony a1. Ma i geni e gli ingegneri dello Juza forum manco ci sono arrivati. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:10
Per favore invece di riportare dei pareri di fotografi sponsorizzati in aree che non vi competono parlate di altro. Chris se scatti per sport non scatti in raw, scatti in jpeg quindi basta scattare in risoluzione più bassa, e te lo dice uno che come dovresti sapere non ama minimamente i mpx e ritiene i 24 perfetti. Detto ciò non entro nel merito di perché canon abbia proposto i 24, se per limiti tecnici (cosa a mio avviso assolutamente plausibile visto che usa le stesse cpu delle altre R) o per "consigli", fatto sta che quelli sono. PEr Poghos, il mirino se non fai sport va benissimo, ma vanno bene anche gli altri in commercio, nello sport a parte l'ottico che resta preferibile senza se e ma in certe situazioni, quello che conta è la rapidità di refresh....è così, fatevene una ragione e passate oltre. @pingalep....come tutti gli altri, esiste uno standard che si chiama CIPA. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:11
Caratteristiche notevoli. Un salto notevole che cambierà molte cose. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:11
Salve Pingalep, credo che il fatto di essere "stacked" non implichi una riprogettazione del CMOS. Si tratta infatti di una tecnologia che affianca della memoria/cache al gruppo sensore per aumentarne la velocità del bus... La quantità di mpx, pur non volendo dire nulla di per se, mi sembra stramanete identica a quella della Z7. Grazie comunque per la risposta. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:11
domani la blocco |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:11
"È chiaro dalla letteratura che l'essere umano non può vedere nulla oltre i 20 Hz - 10FPS, inteso come distinguere due frame diversi l'uno dall'altro." Cosa cambia avere un 60Hz nel mirino anziché frequenze più elevate? A me sembra solo un discorso da bar... |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:14
No, con 120 hz hai una visione molto più fluida e naturale... La stessa cosa succede con i visori vr, da 60 a 120 hz c'è una netta percezione che a 120 sia tutto più naturale da vedere.. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:15
Max infatti la risoluzione sembra riportare esattamente al sensore Z7II, ma potrebbero semplicemente aver usato lo schema di quel sensore per poi progettare la parte elettronica necessaria alla lettura veloce (memoria etc). |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:18
Ma con quale arroganza scrive il solito "pro" dello juzaforum? Arroganza che sfiora il ridicolo, visto che è il primo a pubblicare recensioni pubblicate da altri siti "prezzolati" quando fa comodo. Deve solo capire e mettersi l'anima in pace su questo. La gamma dinamica che offre il mirino della Z9 rende obsoleteo qualunque altro evf in commercio. Compreso quello della A1. Prima lo si ammette, prima si passa oltre. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |