| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:30
Io non sono un fan ne dei programmi di Adobe ne di C1 Lì apprezzo entrambi, ci mancherebbe altro, ma preferisco usare altro L'ultimo aggiornamento di Adobe comunque ha fatto un salto importante, io vedo attualmente Adobe più completo, poi chissà….. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:44
“ Mi dispiace solo che sia stata eliminata la versione express di C1 che funzionava con tutti i raw delle macchine supportate, un tempo venduta a prezzo realmente concorrenziale. „ Non mi sembra, C1 express per fuji è gratis. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:51
“ Salve a tutti. Mi arriva oggi una mail da Capture One dove si comunica che a dicembre uscirà la nuova release 22. Se l'acquisto entro il il 7 novembre, in pre-ordine, fanno lo sconto, bontà loro, del 20% (costo €.167 scontato). Credo che tale sconto sia riservato solamente a coloro che hanno già la versione 21. Ma io ho acquistato la versione 21 ad aprile 2021 e nel 2020 avevo acquistato la versione 20 solo Sony. Insomma: Capture One sembra aver deciso di realizzare una nuova (nuova?) versione ogni anno facendola pagare quasi per intero anche a coloro che hanno acquistato le versioni precedenti. Mi pare un comportamento veramente censurabile, per non dire altro... Neanche Apple, che ogni anno tira fuori un nuovo Iphone e quello appena precedente, se lo vuoi permutare, te lo valuta al massimo 150 euro, anche se lo hai pagato poco tempo prima 1.200. A questo punto, conviene l'abbonamento a Photoshop. Che ne pensate? „ penso che il "problema" non sia da imputare a Capture one . Il problema sei tu. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:04
Al dilla delle lamentele lato costo C1 è secondo me il miglior programma di sviluppo raw. Io mi sono lamentato per la loro lentezza nell'aggiornare il supporto a nuovi modelli fi macchine fotografiche, ma anche vecchie, c'è gente che è stata ignorata, sono nella mailing List della richieste e ne vedo tutti i giorni. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 15:29
“ C1 express per fuji è gratis. „ Certo, ma per fuji (e sony) e basta. Un tempo la versione express di C1 costava meno di 100€, e permetteva di gestire tutti i raw delle fotocamere supportate, quale fosse il brand. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 15:30
“ Certo, ma per fuji (e sony) e basta. „ anche Nikon |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:02
Ma dai... davvero?? Sapevo che c'era la versione Solo Nikon, che costa un po' meno della pro completa, ma non l'express! Sono simpatici: sul sito non trovi un link che sia uno alle versioni express! Ma cercandole da fuori con google riesci ad arrivarci. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:20
L'express è molto limitata |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:51
Beh, è anche gratis... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:51
Permette lo sviluppo base del raw, certo gratis, meglio di un pugno su i denti |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 19:04
Secondo me C1 per Phare One è diventata un importante voce di bilancio e ci mungono un po'. Questione convenienza, la combo Adobe, al netto dell'abbonamento la trovo più conveniente dopo anni di stasi hanno migliorato le suite, sia nella demosaicizzazione che per l'editor raster. (Non ha sistemato l'uso della penna peró :/) C1 dopo l'aggiunta delle maschere si è un po' fermato innovandosi poco. Vero uno compra la licenza ogni 3-4 anni e sta sereno. Ma ad esempio un caso di nicchia, voglio usare una tabella di campioni per il colore in C1, sfido quanti riuscirebbero a creare il profilo icc e a farlo funzionare correttamente, senza spendere per comprarsi software come Lumariver. Poi se a uno serve un editor raster le alternative ci sono, ma photoshop è lo standard. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:26
Ho fatto degli altri test e confronti tra C1 e DxO e la capacità che ha il primo di recuperare le ombre è pazzesca. Secondo me è il giusto mix tra Lr e PS. Fa tutto quello che permette di fare il primo e buona parte del secondo anche grazie ai livelli. Per le altre cose c'è Affinity o Gimp. Se oltre a inserire HDR e panorama migliorano anche la riduzione del rumore (non mi aspetto qualcosa ai livelli di DeepPrime, ma spero in un miglioramento) allora penso che abbandonerò la versione express. |
user209843 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:35
DxO rimane più semplice e intuitivo ed è il mio preferito, C1 come gestione del colore lo trovo migliore ma sono fermo alla versione 20 e nell'ultimo anno l'ho abbandonato, devo riprovarlo con più impegno! |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:07
Come al solito sti danesi hanno il braccino corto.... x 1 computer no aggiornamento alla 22 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |