RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop 23: altro che sostituzione del cielo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshop 23: altro che sostituzione del cielo!





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:37

Manna per i clienti che commissionano il lavoro ad un grafico. Tanto lo fa photoshop. Anche i grafici, già prima sottopagati, ora ancor di più.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:47

Riprendendo l'esempio di prima dei negozi di fotografia che hanno loro stessi decretato il proprio fallimento ribadisco che ogni volta che un professionista plaude a una semplificazione apportata al proprio lavoro (che sia l'idraulico o il fotografo non cambia nulla) sta decretando la "non necessità" di un parte dei suoi servizi, almeno quelli di fascia più bassa e per i clienti non di alto livello, che poi credo che per il 90% dei professionisti questi siano il 90% dei lavori e dei clienti.
Poi ci sarà sempre una piccola cerchia che saprà sopravvivere lavorando ad alti livelli per clienti di alto livello, ma tutti gli altri che all'inizio pensano di essere furbi e guadagnare di più grazie a una nuova meraviglia tecnologica, si renderanno presto conto che quella stessa meraviglia, giunta nelle mani dei loro clienti (a questo punto ex clienti) sarà la causa del loro fallimento.
È stato così per gran parte dei fotografi di paese che campavano con fototessere e battesimi, o piccoli servizi per negozianti e piccoliimprenditori locali, per chi faceva piccoli lavoretti di grafica e impaginazione, ecc.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:51

L'ho messo un po' alla prova...

Mi dispiace ma se vogliamo catturare i colori dell'alba bisogna sgobbare e svegliarsi presto, se vogliamo ritrarre un paesaggio d'inverno, in autunno o in condizioni di luce particolari bisogna pianificare per bene...

E MENO MALE DIREI!


Sono partito da questa foto che scattai ad Edimburgo da Calton Hill...

Luce di cacca, doveva essere un tramonto ma da quelle parti è sempre tutto grigio (Uly lo sa bene... :-P)





Ho provato ad aggiungere un cielo un po' più interessante, ed il risultato è di una schifezza unica che la metà (ma anche un quarto) basterebbe! MrGreen






E se tolgo il flag dall'opzione "Preserve Subject" dei filtri appaiono i mostri che manco i peggiori incubi di lovercraft







Nzomma, secondo me possiamo dormire sonni tranquilli... o non dormire visto che dovremo svegliarci sempre presto!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 20:02

Però su paesaggi naturali, dove può inventarsi qualche dettaglio in più fa cose più credibili:

PRIMA:




DOPO:





PRIMA:




DOPO:






Sono contento di non usarlo, così come non ho mai usato la funzione di Sky Replacement!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 20:04

Vedrai che per i Like sui social network andrà più che bene.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 20:21

Nico, è vero, sui paesaggi è più credibile, ma nell'ultima qualche dettaglio quantomeno strano c'è...
Nella parte scoperta della collina sulla sinistra gli alberi sembrano il riporto di Dan Peterson...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 20:51

NOOOOOO !!! CHE FICATA !!!!!!!! Eeeek!!!
Bellissimo ! Paesaggi a sbattimento zero !
Deve essere MIO Cool

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 20:57

"Non so Rick".... A me pare na pecionata...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:11

i neuronal filters hanno un database infinito di roba.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:13

Che figo!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:22

A me di una foto piace il momento dello scatto e l'esperienza e nell' avifauna la “caccia” al soggetto. Il risultato finale mi interessa relativamente, quindi questi software non mi fanno passare la voglia di fotografare

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:27

Detto ció, nessun software semplificherá mai la passione e la soddisfazione di risparmiare i soldi per un viaggio, di programmare, di alzarsi all'alba o di saltare una cena al tramonto, di studiare e di provare, di sbagliare e di rimpiangersi uno scatto, di sentirsi soddisfatti per una stampa, se queste cose non esistono in chi fotografa non si chiama fotografia.


Sottovaluti la pigrizia delle persone.. E di parecchio anche. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:33

Ecco come si inventa da zero la famosa collina chiamata "Eilean Donan Hill!" MrGreen




avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:48

E chi l'ha mai vista la neve ad Amalfi!






I cambiamenti climatici fanno danni che "5G+BillGates+OlioDiPalma" scansatevi!


Vedrai che per i Like sui social network andrà più che bene.


Hai voglia, laic con la pala!

Nico, è vero, sui paesaggi è più credibile, ma nell'ultima qualche dettaglio quantomeno strano c'è...
Nella parte scoperta della collina sulla sinistra gli alberi sembrano il riporto di Dan Peterson...


Sì io non le zoomo neanche, inventa troppe cose, sembra che un ubriaco sotto effetto di stupefacenti si sia messo a giocare con il timbro clone!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 22:00



non credo sia un fatto di voglia/non voglia ma piuttosto di bisogno.
Se sei un fotografo che lavora ci sono strunenti che ti salvano prestazioni/tempo. Ad esempio, nello still life moderno, sarebbe impossibile non lavorare, non solo con la grafica, ma con il 3d.
Se il tuo lavoro invece rientra nella paesaggistica uno strumento come questo non ti serve, altri si, ma non questo.
Se sei un'amatore e ti piace il paesaggio questo strumento non ti serve, spesso neanche altri.

Se adobe ha implementato il software con questo strumento piuttosto che con altri é perché ce ne era il bisogno, magari non di fotografi, ma é sicuro che a qualcuno serve.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me