JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Vi rendete conto che vi state attaccando ad un ipotetica debolezza di un componente che è progettato per 500k scatti ed è usato da una vita? „
Veramente io non mi sto attaccando a niente ed ho risposto ad una tua domanda per una mia affermazione che ti ho, credo, ben spiegato. Voi chi poi? Mi sembri prevenuto. Io ho solo argomentato una tua affermazione sulla tendina di protezione, non ho espresso giudizi sul fatto che sia meglio o peggio avere un otturatore meccanico. Se lo vuoi sapere è meglio averlo se serve, meglio no se si rompe. La delicatezza dell'otturatore invece secondo me è più legata all'elettronica ed alla sensoristica montata sull'otturatore ed usata per gestire la velocità di scatto, che alla meccanica, almeno nell'esperienza reale mia e di altri fotografi e da chiacchiere tecniche fatte con fotoriparatori storici in zona.
P.S. se non ricordo male per le ammiraglie il bench test per la progettazione è 300.000 ma forse ricordo male?
“ Siamo seri su finiamola con sta pantomima dell'eliminazione pensata come un vantaggio. „
Vantaggio economico sicuro, vantaggio operativo lo vedremo nel tempo, vantaggio lato vendita usato...sicuro, cosi non dovrò più rispondere alla domanda ...quanti scatti? Comunque io sto parlando seriamente, non devi richiamare nessuno
“ Alberto l'ibis è in continuo movimento quando usi la macchina, sempre…eppure nessuno mi pare preoccuparsi della sua durata. „
In questo caso Nikon lo ha fatto, blocca il sensore e non lo fa bacioccare inutilmente (scusami il termine poco tecnico ).
In merito alla questione otturatore meccanico si/no io ho solo fatto considerazioni sulla durata dei due meccanismi, non li ho progettati ma sono un ingegnere aeronautico e qualcosina di progettazione ne capisco.
In merito al fatto se sia utile o meno la completa eliminazione dell'otturatore meccanico ti ho chiesto un tuo contributo e avrei seriamente piacere di leggerlo.
Paolo certamente, ma io non credo a babbo natale. Le aziende non puntano a far risparmiare l'utente ma a fare più margini. Che poi un maggiore costo di produzione sia comunque una cosa che si ripercuote su quello di vendita è chiaro, ma a quel punto perché prendere la Z9 se la z7ii costa meno? Perché prendere la A1 se la 7r4 costa meno?
“ Una tendina di protezione ha un tipo di funzionamento costante, apre e chiude alla stessa velocità. Progettazione semplice. Un otturatore meccanico no, deve rispondere a performance diverse. Progettazione più complessa „
è sicuramente più complessa ma viaggia comunque sempre alla stessa velocità...
“ Mac dici che è una scelta fatta per risparmiare, ma se quel risparmio diventa anche per chi acquista non è una cosa brutta „
C'è anche un aspetto di marketing. Nikon è la prima. Sony poteva farlo - ma non l'ha fatto! - Canon poteva? Boh... E così Nikon passa in testa nell'innovazione percepita. Pazienza se qualche possibile utilizzatore della Z9 esprime delle perplessità. L'acquirente delle macchine più economiche, per le quali con cambia nulla, riceve comunque un grosso input favorevole. Anche la pubblicità gratuita è un bel risparmio.
Nikon ha giocato bene di marketing a questo giro. Sia sul discorso otturatore elettronico e sia sul discorso velocità di lettura del sensore. Certo quando esci sempre dopo è più semplice.
Se ho capito bene, se Nikon avesse messo l'otturatore meccanico si avrebbe in piu il "solo" beneficio di poter avere tempi sincro con flash migliori.
Quindi io che non uso il flash di fatto non solo non "vedrei" la miglioria ma avrei un componente in piu che si puo rompere qualora dovessi utilizzare l'otturatore meccanico e avrei dovuto pagare di piu la macchina. Dal mio punto di vista la segmentazione del mercato operata da nikon con la z9 mi convince di piu dopo la spiegazione di Mctwin.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!