RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Huston we've had a problem: Z7 posterizzazione dei NEF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Huston we've had a problem: Z7 posterizzazione dei NEF





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 18:11

siamo passati dai culi all'ascetismo

ti aspettiamo lomo :-P

comunque nell'era odierna l'ascetismo ha estinto la sua funzione. si è passati dai famosi culi (che ami tanto) per approdare alla libera scelta.

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 19:09

Zen inutile aspettarmi sono agnostico Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 19:21

@jacopo

Guarda i jpg della d200 sono un mistero

Uso google foto per diario, quindi ci metto più o meno tutte le foto, smartphone fotocamere scansioni pellicola etc etc...
Poi google comprime in alta qualità

I jpg della d200 raramente risultano superare il mega mentre anche la dvcam cinese partendo da file più piccoli occupano più spazio... Non ti dico la d610 che quasi non subisce compressione...

Quindi non prendere a riferimento la d200MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 19:39

HAHA ! Domani allora provo con la D700 ....

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 20:14

Il problema della posterizzazione del file jpg nel Raw potrebbe essere dovuto al processore di conversione e dal software della macchina fotografica, ma anche al livello di compressione del jpg embedded ( quel jpg deve essere elaborato dal software interno della macchina fotografica ).
Quando si scatta in jpg, il software si comporta meglio e il gamut è migliore.

Ad esempio un DNG compresso è comunque un file jpg a 8 bit, ma per arrivare a quei 8 bit utilizza la quantizzazione in uno spazio percettivo e la "qualità" del file è maggiore rispetto ad un jpg uscito dalla macchina.

L'assenza del profilo colore assegnato al jpg embedded dovrebbe essere perchè nel Raw sono incorporati solo i dati grezzi e quindi mancano dei dati di descrizione ( potrebbero essere nel file Raw stessi per il jpg Embedded ) , ma questo lo sanno i produttori di fotocamere.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 22:07

La cosa assai divertente e' che, visualizzando i due jpg al 100% affiancati a monitor da 32 pollici 10bit NON C'E' ALCUNA DIFFERENZA TRA I DUE !!!! Niente artefatti, niente posterizzazioni, niente cali di nitidezza. E cio' mi ha fatto molto ridere ....


si va un po' o.t: ma ho fatto anche io una prova con dei file della D200

il raw pesa 16 MB, il jpg uscito di macchina pesa 5.6 MB mentre quello embedded pesa 1.20 MB; ingrandendo all'800%, in lettere: ottocento! Si vedono appena delle differenze tra i due files, con alcuni artefatti sui bordi di alcuni oggetti ed una minore nitidezza dei micro-dettagli, ma in sostanza non c'è differenza.
Ma... se si considera il jpg alla massima qualità generato da capture NX-D che pesa 8,1 MB, le differenze all'800% sono notevoli, con piccoli dettagli molto ben visibili (su soli 10 mpix), meno artefatti generati dalla compressione jpg ed un conseguente migliore microcontrasto

Deduzione: almeno sulla D200, il modo più efficace per procedere è: fotografare in NEF alla massima qualità non compresso, omettere la doppia registrazione nef+jpg (come mia abitudine) perché è uno spreco di spazio sulla card, successivamente ricavare i jpg alla massima qualità dai NEF processandoli con NX-D/NX-Studio. Il guadagno sulla qualità delle immagini è considerevole.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 1:12

Uhm... interessante sta cosa, però mi chiedo: non è che ci siano informazioni sul profilo colore all'interno del NEF che non vengono estratte dal programma? Altrimenti la macchina con che criteri visualizzarebbe il raw, o meglio, l'anteprima del raw, se il JPG fosse privo di profilo?


La fotocamera visualizza l'anteprima tenendo conto solo del Picture Style impostato, che incorpora nel jpg.
L'immagine sotto, foto scattate al volo adesso, è composta da due estrazioni di jpg incorporati, una con Picture Style Vivid e l'altra con Flat





Entrambe le immagini sono prive di profilo RGB.
Profilo che per l'anteprima in fotocamera non penso sia indispensabile (come la vedi la differenza fra srgb e adobe rgb nel monitor della fotocamera?)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:32

@gsabbio

Interessante, da tempo volevo provare il software originale.
Ma nx sarebbe il discendente di capture 4?
Presi la d200 usata ma senza software, nel manuale richiede per la personalizzazione del contrasto in camera capture 4.4, ma non lo trovo più



avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:25

Ma nx sarebbe il discendente di capture 4?


Adesso trovi Studio NX, che è gratuito.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:27

Ma nx sarebbe il discendente di capture 4?


sì, senza dubbio, ma NX-D è molto più versatile
non uso NX-Studio perché ho 'su la mano' con NX-D

comunque: la funzione migliore ed irrinunciabile sono i punti di controllo colore che per me costituiscono il benchmark -per questa funzione- tra tutti i programmi di editing

però... non ho mai saputo della personalizzazione del contrasto della fotocamera in nikon capture, anche perché in macchina non è prevista la funzione del trasferimento di profili od altro via compact flash

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:41

Pagina 47 del manuale




avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:43

@Marietto...

vedo come se il filtro polarizzatore avesse lavorato male, nel senso che c'e' la parte centrale del cielo piu' scura rispetto ai lati sia dx che sx, forse dovresti cambiare filtro


I polarizzatori, impiegati sui grandangolari più ampi del 35mm tendono a fare l'effetto 'buco nel cielo' e per mia esperienza, questo effetto è più marcato per i polarizzatori circolari.

Ho molti polarizzatori, accumulati in 40 anni di attività, sia circolari sia lineari, tra i quali un po' di B+W e tutti i circolari fanno l'effetto 'buco nel cielo' (per dire... che anche cambiandoli l'effetto rimane). Personalmente preferisco i lineari che uso ancora felicemente sul mio zuiko 21 senza soffrire del 'buco'.

nota: sempre per mia esperienza, il polarizzatore lineare tende, però, ad ingannare l'esposimetro, causando forti sovraesposizioni se ruotato nel punto di massimo effetto. Per questo li uso solo in manuale.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:49

@Daunio

ah... ok, ho visto che nel menù c'è la funzione 'USB' M oppure PTP dove la PTP ti permette di lavorare con camera control di nikon capture

Mi sembra di ricordare che camera control fosse un SW a parte ed a pagamento.

edit:

dal manuale di NX2:

"Avvia Camera Control Pro
Selezionare questa opzione per avviare Camera Control Pro. Questa opzione è disponibile solo se
Camera Control Pro è installato sul computer in uso"

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:37

Sulla D200: ECCO A COSA CACCHIO SERVIVA QUELLA VOCE "PERSONALIZZATO" !!!!!!!!!! Anni che mi sbatto .... MrGreen

Ho provato con un raw della D700
Raw: 14.21 mb 161634 colori 12.05 mpx
Jpg emb.: 992.65 kb 161634 colori 75% Quality 12.05 mpx
Jpg fine in camera: 4.68 mb 145612 colori 99% Quality 12.05 mpx
A monitor: l'embedded e' un pelino meno contrastato, con artefatti visibili SOLO al 200% o maggiore, ma a quegli assurdi ingrandimenti gli artefatti ci sono anche sul jpg fine in camera....


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:16

Ecco una prova sulla D200:

nelle tre immagini affiancate trovate un ingrandimento al 500% di un fotogramma.

a sinistra quello embedded
al centro quello prodotto in macchina
a destra quello generato con NX-D

va detto che in macchina vengono applicati noise reduction ecc... mentre quello prodotto con NX-D non ha alcun intervento





noise a parte, è evidente che conviene produrre il jpg estraendolo dal NEF con il SW nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me