JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Due digitali: Nikon D90, la mia prima digitale comprata usata Canon 5D mak1, presa perché volevo usarla per montarci sopra i vecchi obiettivi C/Y & M42 che ho sfruttando il FF
In analogico avevo ed ho la mia prima reflex in assoluto la Yashica FX-D quartz e la Contax 159mm. Le usavo una con pellicola bn e l'altra caricata a dia colore
Con gli anni poi mi ha preso la scimmia delle analogiche, ma di questo sto parlando ancora con il mio analista
Bella domanda...ho perso il conto Sono un accumulatore seriale e mi piace cambiare sistema di giorno in giorno. Ho corpi di tutti i brand sia analogici che digitali tranne Sony e Pentax che non mi acchiappano . Comunque la camera che uso di più ed è sempre con me è la Leica M8 rigorosamente in BN.
Ho visto che a pagina 2 avevo già risposto "2 corpi servono per non dover cambiare obiettivo in condizioni avverse (polvere, tempeste ecc.) e come backup, se un corpo si rompe in una vacanza intercontinentale.
Al momento ho una R e una M6 (come da avatar); prima o poi dismetterò la M6 e prenderò un secondo corpo R. Ah, e poi ho una indecente compattina subacquea."
Confermo che oggi ho una R e una R6. Approfitto per aggiungere un dubbio: sul forum ho letto che, per fare durare l'otturatore, bisogna usare la macchina.
Se questo è vero, allora devo evitare di usare sempre la R6 e tirare fuori dall'armadio la R solo quando vado in vacanza: ogni tanto devo farla sgranchire un po'... ma poi, sarà vero, o sarà una leggenda?
Beh... se vai in posti come la nuova Zelanda due corpi sono il minimo...
Per dire: se conti di fare molte foto con inquadrature differenti, avere due corpi ed almeno tre lenti ti consente di non perdere l'immagine per pigrizia (di cambiare lente) oppure per mancanza di tempo.
Quando vado a fare foto d'azione il minimo sono due ma anche quattro
Quando lavoravo ne avevo 3, due in uso e poi mi prortavo una d70 con 18-55 e 70-300 di scorta. Se qualcosa non funzionava (succede) lei tappava il buco.
Il discorso è che se i due corpi condividono lo stesso sistema e hanno caratteristiche molto diverse per me ci può stare. Nel mio caso la mia attuale macchina principale è una E-M1 MKII ma se devo uscire leggero porto con me una E-M5 MKII (estremamente più compatta).
Nel mio caso io sono andato molto oltre e, con il tempo, mi sono ritrovato con la bellezza di ben 5 sistemi diversi, per carità nulla di costosissimo, che ora sto tentando di ridurre (il tutto per la mania di non voler mai vendere nulla e il voler trovare per forza un ambito in cui qualcosa di nuovo avrebbe fatto la differenza) ma quelli sono altri discorsi.
Nikon D70 con modifica agli infrarossi Nikon D90 la mia prima fotocamera Nikon D750 probabilmente la venderò a breve Nikon Z6 Nikon Z6II
Nikon F3 Minolta XG
Poi ho due analogiche punta e scatta della minolta, e sono quelle che mi stanno facendo divertire di più
Si accumulano e venderle è sempre un gran dispiacere :( mi sono separato da 3 fotocamere e mi dispiace tantissimo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.