| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:55
Mirko in bassa luce è ovvio che col FF hai un vantaggio Ma servono cmq i fissi, uno zoomone è inutile in quelle condizioni |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:55
“ ha scattato a 1/125 a 1,8 e a 12800 iso, nella seconda a 2,8 a 4000, come li trasporti i parametri sul micro x avere le stesse foto? „ Mi sembra che entrambe le fotografie abbiano problemi enormi con gli ISO, se questo è il formato 35mm sugli alti ISO, grazie mi tengo tutta la vita il Micro4/3 |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:57
12.800 iso ti sembrano pochi?? x tenere 1/125s col micro come avresti fatto tu in quelle condizioni?? te lo dico io, non avresti scattato ps va beh la z5 non è il top in basse luci, anche x questo penso di scartarla, resta solo Sony |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:59
12800 ISO di quel tipo cioè foto devastata dalla grana e shift pesantissimo del colore sono inutilizzabili. Questi sono 25600 ISO con GX9, il colore è quasi perfetto e la grana persino piacevole: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4015295 |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:01
Certo e la luce ambiente è paragonabile vero Canti? Dai, non buttarla sul tifo come tuo solito, con questi argomenti poi... Quei 12800 ISO sono stati sviluppati male, si può fare molto meglio.Ma serve un fisso luminoso, anche sul FF, per scattare in quelle condizioni. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:08
“ Certo e la luce ambiente è paragonabile vero Canti? „ La luce era molto più bassa di quella che vedi in foto (come specificato nella didascalia), ma la cosa più importante è che quella foto è esposta bene, cioè non secondo il parametro indicato dalla macchina ma in ETTR. “ ma era buio sulla libreria quando hai scattato o era illuminata? „ Sembra illuminato perché non ho corretto completamente la sovraesposizione, ma era in penombra. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:08
Ussignur, San Bubu che ha sempre la pazienza di mettersi a spiegare.... Mirko, di cuore davvero, se hai un budget risicato occhio a spenderlo tutto per usare un formato superiore con un superzoom, potresti rimanere deluso “ ma la cosa più importante è che quella foto è esposta bene, cioè non secondo il parametro indicato dalla macchina ma in ETTR. „ Si, e del tutto avulsa dal ragionamento che stavamo facendo, che riguarda l'eventuale necessità di scattare con tempi veloci per fermare soggetti in movimento con scarsa luce. Tu hai scattato con luce artificiale (se ne vede il riflesso) e a 1/25. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:15
Comunque la vera bravura non è quella di comprare una macchina super ma fare tanto con poco. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:17
Vabbè, che banalità... Poi "poco" inteso come? Poca spesa? Poco peso? Pochi obiettivi? Pochi megapixels? Poca area del sensore? |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:18
su questo concordo, le foto più belle (a me più care) che ho le ho fatte con una compatta, e non vi dico gli sbattimenti che mi sono inventato per portare a casa gli scatti, però meglio avere un po più di comodità e un po meno bravura |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:19
Tra l'altro quello della libreria è un puro esercizio, non serve affatto anche nella foto di paesaggio notturno usare iso così alti. Questa è una foto fatta a Venezia, con GX9 e 12mm F1.4, è ripresa a 400 Iso e il tempo è 1/25, quindi anche se avessi avuto necessità di 1/125 non ci sarebbe stato problema. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4041673&l=it o anche questa che è addirittura a 200 Iso www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4045204&l=it |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:21
c'è solo un piccolo problemuccio,il 12mm costa 1100 euro, un f1,8 ff costa la metà, ecco perchè dico che col ff quasi si risparmia. Col micro si risparmia solo se ti mantieni su corpi e ottiche economici |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:23
Mirko, la possibilità di spendere meno su FF mantenendo la qualità di un livello top nel m43 c'è, effettivamente. Ma, lo ripeto perché è questo il punto, contempla obbligatoriamente l'utilizzo di obiettivi fissi. E tu non vuoi. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:25
“ Tu hai scattato con luce artificiale (se ne vede il riflesso) e a 1/25 „ Per carità, vedi il riflesso di un poco di luce dalla finestra (amplificato dalla sovraesposizione) perché colpisce una superficie specchiante, precisamente la plastica che avvolge le tre ristampe della bellissima rivista Provoke. Quella è una fotografia in ETTR cioè è esposta perfettamente per gli alti ISO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |