RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Macbook Pro, parte 2.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovi Macbook Pro, parte 2.





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 14:30

@Perbo
Ai fini lavorativi gli assemblati non mi hanno mai attirato più di tanto. Il continuo cambio di pezzi, CPU o GPU lo trovo sensato nel gaming come piacere personale e ludico, per il lavoro è insidioso e probabilmente poco economico.

In passato, quando per il 3D usavo Windows ho avuto esperienze negative, piccole incompatibilità che rendevano instabili i motori di rendering o i prodotti della Alias.


per me vale esattamente il contrario... non ho mai avuto problemi con i miei assemblati, e me li costruisco dal 99 (più o meno).
E occhio che non è un "continuo cambio di pezzi". Quando serve, aggiungi/sostituisci. Ho sempre speso pochissimo, ottenendo moltissimo. Basta fare attenzione.

Occhio poi che non si parla solo di Intel (che ha dormito sugli allori, parecchio), ma anche di AMD. I processori attuali sono davvero ottimi.

Vedremo come si metterà con le prossime uscite. Certo, se i prezzi dei MBP fossero stati più accessibili, non ci sarebbe partita. Ma considerato tutto, il mondo pc (fissi) ha ancora il suo perché.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 15:09

ho un pc assemblato da me nel 2012, ho aggiunto ram, cambiato dischi e cambiato gpu e solo una volta cambiato cpu, operazioni banali, almeno le prime 3. Con la nuova gpu i nuovi software la sfruttano ed ho allungato la vita utile, non solo per giocare.

ambito lavorativo spesso si usano i portatili(almeno nel mio settore) e un portatile con batteria che dura e prestazioni buone negli anni sarebbe un ottimo investimento.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:11

ambito lavorativo spesso si usano i portatili(almeno nel mio settore) e un portatile con batteria che dura e prestazioni buone negli anni sarebbe un ottimo investimento.


sicuramente.
E altrettanto sicuramente i MB con M1 (dall'Air - compreso - in su) sono ottime macchine e ottimi investimenti, visto come tengono il valore.

Mi chiedo cosa dovrà fare Apple per convincere la gente a cambiare macbook, al prossimo giro. Questi con il Pro e il Max sono mostruosi, perché qualcuno dovrebbe volere di più? L'unica cosa che mi viene in mente è un un eventuale supporto VR...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:12

per i prezzi, più che altro.
Un assemblato win te lo costruisci per meno di 1000 euro, se poi puoi riutilizzare componenti che hai già, molto meno.
Un ipotetico iMac 30" con M1 Max al top della configurazione quanto potrà costare?


Per quanto gli assemblati Win costino sicuramente di meno, dubito che con 1000€ riusciresti a farti un PC con uno schermo paragonabile a quello dell'iMac.
Certo è che uno schermo buono ti può durare ben più di un computer, ma questo è un limite degli AllInOne in generale e non solo degli Apple

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 4:38

Per me quel che succedera' con apple sara':

Gli iMac avranno il processore M1 pro/max che forse girea' e consumera' di piu' che sui macbook pro. Forse pero' avra' la stessa identica velocita' e consumo che sui portatili. Forse M1 pro/max verra' usato anche sui sui nuovi mac mini 'pro' con nuovo design e meno ingombranti.

Uscira' il processore M2 che verra' messo sui mac mini entry level e su macbook air e forse sul iMac 24 pollici. L'M2 avra' lo stesso numero di cores CPU di M1 ma sara' a 3nm, non 5nm come l'M1 e per questo consumera' meno e ogni core sara' piu' veloce degli attuali. M2 avra' piu' core GPU dell'M1.

Uscira' il nuovo mac pro a 40 (?) core che sara' 2/4 volte piu' potente dell'attuale mac pro (a seconda se con processori pro o max). Consumera' meta'/un terzo del mac pro attuale e sara' anche grande la meta'. Prezzo rimarra' sul prezzo dell'attuale. Sembra che il processore del nuovo mac pro sara' composto da 4 processori M1 pro/max.

Tutta questa potenza di calcolo indurra' parecchi produttori di software scientifici a sviluppare applicazioni per i mac.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 6:28

Secondo me seguirà questo schema:
A) iPhone 12 (2020) processore A14 da cui si è ricavato M1 (A14Z) per MacBook Air e Pro 13.3, iMac, Mac mini ed IPad Pro.
M1 Pro e M1 Max (basati su A14Z o M1) per Mac book pro 14 e 16 e futuri iMac Pro
B) iPhone 13 (2021) processore A15 (A14s da cui si ricaverà probabilmente il M2 o A15Z) e la storia ricomincia…

Per i nuovi Mac Pro bisogna vedere se utilizzeranno Archiettura M1 o M2 (che è un M1S se vogliamo in quanto basato sempre su Armv8 e a 5 nm).
Penso che processori da 3nm li vedremo nel fine 2022 (iPhone 14) o 2023 (iPhone 15) e tutto si ripeterà…

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 6:40

Se c'è una cosa che ho imparato di Tim Cook è che è un maestro nel progettare economie di scala.

Basti guardare l'M1

Un unico singolo processore per:
Air, MacBook Pro base, iMAC 21”

Li dove prima si spaziava con almeno 4 processori diversi e non so quante schede video.

Questi M1 max e M1 pro verranno usati tali e quali su iMac 27 (spero 30-32”) che tanto avrá lo stesso spessore del 21”

E verranno usati su un eventuale Mac mini pro.
E sul Mac Pro “più potente di sempre”.

Ho il sentore che l'evoluzione di questi processori sarà molto lenta. Industrialmente non è vantaggioso progredire se di fatto non hai concorrenti.

Chiedo che resteranno immutati per almeno altri due, forse tre anni.

Sarà nei disposò iOS che vedremo grandi evoluzioni nei prossimi due anni.

iPhone potrebbe finalmente avere Usb-c e quindi essere molto più versatile, mentre iPad IOS potrebbe trasformarsi in un sistema operativo più d'esito friendly potendo usare il medesimo
Processore M1

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 6:56

Piccolo aggiornamento sul mio air M1 dopo qualche giorno di utilizzo:

L'unico carico pesante è Lightroom CLassic su cui lavoro i file da 42mp della Sony a7riii.

L'importazione è fulminea anche applicando già i preset. Basta andare in cucina a bere un sorso d'acqua che si è ciucciato 47 file.

Durante la lavorazione invece si fa notare la carenza di ram (8GB) dopo una ventina di immagini lavorate. Rallenta vistosamente.
Soprattutto con il ritaglio e correzioni locali.
Ma rimaniamo pressappoco a livello di cosa faceva il mio i7 del 2018.
Dalla prima all'ultima foto.

Farò delle prove con le anteprime avanzate.

L'esportazione è fantastica!
Leggi un articolo di saggiamente e BAM ha finito!

Ma su tutte, la cosa che maggiormente mi lascia esterrefatto è che tutto questo avviene nel silenzio assoluto!

Col MacBook Pro prima, collegato alla stessa maniera al monitor 4K, sentire in continuazione le :MrGreenfgreen:ventole metteva ansia. Devo ammetterlo.
Usavo sempre aprire lo schermo e mettere una ventolina sotto al piedistallo nelle condizioni più critiche. L'AIR invece lo tocchi mentre esporta e….

È appena tiepido!Eeeek!!!

Rispetto al predecessore è comodissimo da tenere in grembo per guardare film e serie.
Leggerissimo, e non scalda neanche un po'.
Potrei vedere 12 ore di serie di fila!MrGreen

Fortunatamente avevo già un DOK belkin sulla scrivania, per cui non ho alcuna limitazione dalle due sole porte, che restano assolutamente sufficienti in mobilità.

Ho speso la metà di quanto avrei speso con il MacBook Pro 14”
A parità di 512 gb di SSD.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 7:56

Mi spieghereste come fate a dire che non avete limitazioni dalle due porte?

Qualsiasi dock in commercio prende una delle due porte thunderbolt e rende una porta thunderbolt e una o due porte usb. Che poi si dividono la banda...

Quindi perchè non avete limiti? Io limiti ne ho eccome con sole due porte thunderbolt anche aggiungendo un dock. Supponendo di usarne una per monitor/alimentazione resta la thunderbolt sul dock... che probabilmente va pure peggio che usare la thunderbolt originale senza dock... Considerando che ormai io via usb ci attacco al massimo il lettore di schede e per tutto il resto uso thunderbolt.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:30

Gianpiero, sulla scrivania ho in doc alimentato che ha Ethernet, uscita e ingresso thunderbolt 3
Tre Usb-3, hdmi
Questa

amzn. to/3jGAQX2

All'uscita TB ho il monitor, ad una sub-3 l'HD dell'archivio. Ad una seconda usb3 un dok usb3 da 8 porte usb-3

Questo

ORICO - 60W Hub USB 3.0 a 13... https://www.amazon.it/dp/B01E56Q6I4?ref=ppx_pop_mob_ap_share

Ora quando mi siedo alla scrivania attacco un solo cavo e ho tutto! Alimentatore compresa.
Ed una versatitilta inaudita.

Quando sono in mobilità ho un piccolo ssd usb-c dove tengo le cose da lavorare al momento. Ed un'altra porta per l'alimentazione.

Se sono da clienti o comunque per emergenza ho sempre anche questo nello zaino.

amzn. to/3mk80xa

Ma lo uso di rado. Quasi solo per il lettore di schede SD.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:36

Mmm... forse non hai capito.

Le thunderbolt che sono le porte più importanti per lavorare con questi dispositivi, non le moltiplichi e i dock che mi linki non fanno alcuna eccezione. Ti danno un sacco di USB ormai inutili per me.

Inutile comprare degli ssd esterni per poi collegarli via USB... è un collo di bottiglia assurdo ed inutile.

Infatti grande manna dal cielo macchine con più porte THUNDERBOLT , di 40 usb me ne faccio praticamente niente.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:57

le thunderbolt 4 si moltiplicano. Kensington, ad esempio, produce un dock con 4 porte thunderbolt, 3 usb3, ethernet, lettore SD, ecc...

Il problema è sempre quello delle cose di marca rispetto alle cinesate, costa!
Potrebbe dipendere dai costi di licenza della porta thunderbolt e dal fatto che, in fondo, la tecnologia è abbastanza fresca e non ha ancora raggiunto le opportune economie di scala nella produzione (grandi numeri) che, sicuramente, si vedranno in un prossimo futuro.

Peraltro dovendo gestire grandi spazi di storage, personalmente, mi orienterei verso dei nas opportunamente configurati. la porta thunderbolt la utilizzerei solo per collegamenti "al volo" in mobilità

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:59

la porta thunderbolt la utilizzerei solo per collegamenti "al volo" in mobilità


Eeeek!!!

scherzi? Ho due raid collegati per fare video che col cavolo che potrei fare via nas... Dove li trovo 40Gbps certificati se non in TB?

le thunderbolt 4 si moltiplicano


ma dividono la banda... Non ci sono Santi... Più porte è meglio soprattutto se non sono sullo stesso bus.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 9:44

Ma su tutte, la cosa che maggiormente mi lascia esterrefatto è che tutto questo avviene nel silenzio assoluto!


Anche per me questo è stato bellissimo, è uno dei suoi punti di forza per quanto mi riguarda.

Riguardo le porte, secondo me si torna sempre al discorso di cosa uno ci fa con il proprio Mac. Ovviamente un utente medio (80%?) non si troverà quasi mai stretto con due porte ed l'Air è indirizzato proprio a questa fetta di mercato.

Per chi lavora, come mi sembra di capire faccia Gianpietro, le due porte sono sicuramente strette.

Personalmente sulla scrivania ho un CalDigit TS3+, al quale ho collegato schermo esterno 4k, 1HD esterno, Ethernet ed altre periferiche USB.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 10:02

Per l'esigenza di Giampiero, infatti, escluderei, a questo punto, macchine con due porte.
E' evidente che un air o un MBPro, in quel caso, non sono assolutamente adatti alla bisogna; magari un Imac con 4 porte ed un secondo monitor lo vedrei decisamente più adatto; gli rimarrebbero 2 USB-C per eventuali periferiche aggiuntive.

Apple sta cominciando ora a presentare la linea professionale, al momento ha solo innovato (molto) la linea consumer portandola ad un livello prestazionale impensabile fino a ieri.

Come sempre, negli ultimi anni, le linee consumer di tutti i marchi sono il beta testing di innovazioni interessanti che verranno poi inserite nelle linee professionali.
Nel mio caso, le mie esigenze, sono stato ben contento di aver fatto da tester visti i risultati ottenuti (più che sufficenti); posso solo dire che, professionalmente, se VMWare avesse girato sotto rosetta (anche con prestazioni simili ad in i5/i7 normali) consentendomi di avere una vm windows x86 (che, purtroppo, sono costretto a mantenere per ragioni lavorative) la mia conversione sarebbe stata completa e non avrei un pc supercarrozzato ad occupare spazio.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me