RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 4





user198397
avatar
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 23:43

Grazie, ho un signore nel mio paese che vende un m370 a 160 euro senza obbiettivo, il prezzo forse è un po' alto, ma sembra veramente appena tirato fuori dalla scatola. Ho letto che questo modello non ha correzione prospettica.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 14:20

Il Durst M370 è ottimo e il prezzo mi sembra adeguato. Potrai anche trovarci in seguito la testa colore con i filtri per utilizzare la carta multigrade. I filtri da inserire nel cassetto colore sono fastidiosi.
Ho visto mi pare su Fotoprisma un Philips 2000 che ha già i filtri sui 200 euro.
Tanti auguri a tutti

user198397
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:00

Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di alcune informazioni per la stampa.
Ho una stanzina di 10 m² dove sto realizzando la camera oscura. Non sono presenti finestra ma solo una porta per accedervi perchè è ricavata da una intercapedine.

1) Usando i liquidi c'è bisogno di un sistema di ricircolo dell'aria? (Per salvaguardare la salute, utilizzando i chimici).

2) Sviluppo, arresto e stop devono stare a 20 °C per la stampa come per lo sviluppo della pellicola? Se sì, come mantengo la temperatura nelle vaschette? Riscaldando l'ambiente, o utilizzando dei riscaldatori da tenere in vaschetta (tipo quelli per gli acquari) ?

P.s. I chimici sono gli Ars-Imago.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:07

1) sarebbe meglio

2) no, le temperature dei chimici per la stampa sono meno critiche rispetto allo sviluppo pellicola (18/24 °C); avrai solo tempi di comparsa diversi rispetto ai 20 °C. Meglio se tutti i bagni siano alla stessa temperatura ovviamente.
E' indifferente ... o riscaldi l'ambiente o riscaldi le vaschette. Eviterei il sistema per acquari. Ci sono in commercio tappetini riscaldanti ...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:12

Dovendo essere al buio, ovviamente le stanze restano ben chiuse, quindi non c'è ricircolo di aria. Io non ho mai utilizzato aeratori, solo ogni tanto aprivo la finestra o la porta. Mi sembra, per un fotoamatore che fa una seduta ogni tanto, una misura di buon senso. Se, al contrario, vuoi essere preciso metti un semplice aeratore (tipo i Vortice per bagni ciechi e cucine) ma controlla che non ci siano trafilaggi di luce. Io mantenevo i liquidi a bagnomaria in vaschette: la durata del procedimento non è poi lunghissima ed era facile mantenere la temperatura, anche tenendo conto del fatto che lo sviluppo è più critico per quanto riguarda la temperatura, mentre una lieve differenza per stop e fissaggio non hanno molto significato. Comunque per la stampa le temperature non sono critiche nemmeno per lo sviluppo: solo se fa molto freddo o molto caldo potresti aver bisogno di attenzione

user198397
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:12

2) no, le temperature dei chimici per la stampa sono meno critiche rispetto allo sviluppo pellicola (18/24 °C); avrai solo tempi di comparsa diversi rispetto ai 20 °C. Meglio se tutti i bagni siano alla stessa temperatura ovviamente.

In questo periodo quella stanzina è a 14 °C. Troppo bassa?


Ci sono in commercio tappetini riscaldanti ...

Puoi indicarmi quali sono?


Posso dotarmi di una ventola "vortice", perchè ho una griglia sopra la porta, e potrei usare una tenda scura da mettere un po' spostata e coprire quella parte

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:14

Ma usa il bagnomaria; per la stampa più che sufficiente. Non credo che a casa tua ci siano 14 gradi. Se è un appartamento, ci saranno una ventina di gradi normalmente. Basta mettere in temperatura i liquidi e ( che come si è detto, in stampa non è critica) e rimarrà abbastanza costante. Nel caso la ricontrolli ogni tanto

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:19

tappetini scaldapiedi ... poi se vuoi essere preciso lo devi termostatare. Altrimenti metti il termometro in una delle vaschette e quando hai raggiunto la temperatura ideale lo spegni. Per le stampe in co il processo è di pochi minuti e nn dovresti avere crolli clamorosi.

Ne esistono di diverse misure... magari con uno solo riscaldi tutte le vaschette. Sono economici e si trovano a basso costo dai soliti negozi cinesi.

www.google.com/search?q=tappetino+scaldapiedi&oq=tappetino+scaldapiedi

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:28

Per le stampe in co il processo è di pochi minuti


Beh insomma...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:30

Beh insomma...



90 sec. sviluppo 20 sec. stop 90 sec fix .... più o meno ...

cmq basta ovviare con un piccolo termostato per tenere tutto a temp. costante


user198397
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:41

È una stanza ricavata in un intercapedine, non dotata di riscaldamento e in inverno ha una temperatura costante di 14°C. Immagino che questa temperatura non vada bene per i liquidi.
In caso, posso dotarmi di uno scaldino tipo quelli da bagno, e alzare la temperatura.

Appena visto i tappetini riscaldanti. Sembra un'ottima soluzione.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 14:06

A 14° dovresti procurarti non i tappetini riscaldanti, ma un termoventilatore e non per i liquidi, ma per...te stesso!!MrGreen Una soluzione potrebbe essere quella di metterci il vino.
Io in passato ho usato un bagno, un ripostiglio, il mio studio, anche il soggiorno

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 14:16

Paolo, comunque la cosa che mi fa piacere è che tu abbia deciso di iniziare a sviluppare e stampare in proprio, cosa che avevo proposto varie volte in questa discussione suscitando qualche perplessità e un po' di critiche. Ma, secondo me, è proprio un peccato e non ha molto senso (ma non lo dico per riaprire la discussione) mettere la pellicola solo per scattare foto; ho sempre detto che non ha importanza, per me, se dentro la reflex hai una pellicola o un sensore: la differenza va, soprattutto per il piacere di fotografare, a tutto quanto c'è a valle del premere il pulsante di scatto. E vedrai che non è poi così complesso avere buoni risultati e che ti divertirai molto, rendendo poi sempre più difficile staccarti dalla stampa

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 14:21

14° è pochissimo, ma in 10mq ci sta tranquillamente una stufetta elettrica che in venti secondi riscalda la stanza decentemente.
Il controllo di temperatura preciso serve solo per lo sviluppo pellicola (e il processo colore, vabbè), gli altri basta che siano a temperature dignitose per evitare shock termici ai materiali. Lo sviluppo carta lo fai contando 10 volte il tempo di comparsa, quindi anche se è più freddo/caldo ti cambia poco. Il problema è che sotto i 18° (mi pare) lo sviluppo non funziona proprio.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 14:34

Lo sviluppo carta "non funziona" sotto i 18 °???

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me