user14103 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 8:32
Il jpg pronto te lo cucini in camera secondo il tuo gusto con qualsiasi fotocamera. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 8:45
Salvo, In molti settori si scatta in jpg sempre, perché non c'è il budget e il tempo di scattare in raw. Un esempio sono gli eventi sportivi e non. Li non hai mai bidget e tempo per convertire. Le foto devi consegnarle minuti dopo l'evento e i clienti non ti pagheranno mai il costo di un servizio di conversione dei raw. Certo che bisogna gestire correttamente l'esposizione e il bilanciamento del bianco, e i profili della camera. Però il profilo colore dentro la camera deve essere buono. Un esemprio la d2x aveva dei colori decenti, la d200 tirava tutto all'arancione, anche con il bianco perfettamente regolato. Idem tra 1ds3 e 5d2, dove con la seconda appena la luce diventava caldai colori diventavano brutti. Non è questione di utente, che sappia parametrare la camera è il minimo e non ci vogliono secoli per impararlo. È questione soprattutto dei profili nella camera. A9 e A1 sono macchine con una chiara vocazione professionale per la fotografia di eventi, mi stupirebbe che sony avesse lasciato dei jpg scarsi. Mi ricordo con piacere la d2h dove potevi caricare manualmente le curve, dopo averle provate sul pc. Purtroppo poi nikon lasciò perdere la soluzione. La a7s anche bilanciando manualmente il bianco porta gli incarnati al verde. La a7r3 già andava meglio. La a7r4 tende a scaldare le luci e gli incarnati e a raffreddare le ombre. Più piacevole della a7r3 ma forse meno fedele. A me piace. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 8:55
E' come comprare il pesto o il sugo pronto al supermercato. Se non si ha tempo (o voglia) si fa così |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 8:55
Riguardo a fedeltà cromatica, tra rIII e rIV la pensiamo in modo diametralmente opposto, la prima l'ho usata per molto tempo, la seconda da poco più di due anni, un idea dovrei avermela fatta. |
user210403 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 11:33
Alcune sony, tipo A9 A1, non so a7r4, hanno anche la possibilità di impostare la scelta automatica fra otturatore meccanico o elettronico?? Cioè decide la macchina a seconda del contesto?? Non lo sapevo.. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 11:46
La scelta dell'otturatore non la lascerei mai alla macchina. Cambiano troppe cose: lag, blackout, funzionamento af, rolling shutter, resa con i flash, sfocato, flare, .... |
user210403 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 12:18
Era solo per sapere... Non sapevo ci fosse questa possibilità... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 13:30
In Sony non mi sembra ci sia questa possibilità, ma se sapete dove trovarla su a7rIV ditemelo che la provo. In fuji l'avevo e funzionava bene. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 13:38
Lo puoi impostare auto, ma credo serva solo nel caso in cui si dovrà scattare oltre gli 1/8000 sec. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 14:08
Molto belle Mimmox, quando vedo questo tipo di foto fatte con AR4 mi rendo conto che è molto ma molto meglio di quel che è. ciao carlo |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 14:37
Diacharlie, non è molto meglio di quello che è, è uno dei migliori file attualmente in circolazione.... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 14:52
Diacharlie in molti davanti a questa macchina si arrendono, non riuscendo ad avere foto decenti ma ti assicuro che dopo averla capita e settata a dovere da grandi soddisfazioni. Salvo hai ragione |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 14:57
Mimmox, se vuoi commentare prima di tutto leggi quello che ho scritto... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 15:37
Ero così soddisfatto della mia a7r2... meno male averla venduta se no ora dovevo buttarla. Speriamo non legga il ragazzo che l'ha presa, se no vorrà indietro i soldi... L'ho venduta proprio per prendere la a7r4, cosa che non potrò più fare dopo questa recensione (non scherzo). Speriamo non recensisca anche la a1, se no non so più che prendere (non scherzo). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |