RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ieri sono stato ad un matrimonio...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ieri sono stato ad un matrimonio...





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:46

E vabbè Daniele, anche mio padre quando mi ha visto con la m50 col 22mm f/2 ( l'ultima volta mi vide con la fz2000) mi chiese se era un giocattolo, invece col 17-55 per lui era da professionisti MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:48

Hai mai provato? come mai ci sono utenti che ottengono invece risultati fantastici nonostante utilizzino m43?


Tipo? Sarei curioso di vederli.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:48

Rafx24x
Ecco appunto MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:48

Qui in Spagna siamo in tanti professionisti con il m4/3 in Italia avrete dei problemi

noi fotoamatori su juza, intendi.
vedo professionisti che usano 7d mk2 o 5dii, qui sarebbero linciati, e invece...

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:52

Scusate la domanda ingenua, ma cosa c'entra il formato del sensore con la quantità di luce? Se la foto non è ben esposta con il M4/3 non lo è neanche con il FF. E se si scatta in FF solo per poter recuperare tutto in post...la bravura del fotografo dov'è?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:53

Quindi bubu93, col m4/3 è impossibile avere risultati fantastici ?!
Ti chiedo di andare a vedere le foto in galleria fatte coln l'oly 17 f/1.2 pro e il 25 f/1.2 pro... 2 obbiettivi presi a caso eh ;-)
Dopo torna ...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:54

Io qualche prova l`ho fatta a 12000 iso senza flash le foto con m4/3 si fanno. Questa foto per me è stampabile tranquillamente, certo per presentarla in un servizio magari ci vuole una post più accattivante, ma si fa per me ovviamente





E sempre con m4/3 e addirittura con un kamlan 28mm 1.4 a t. a con semplicemente un tt350 di rimbalzo, le foto sono indistinguibili da qualsiasi altro formato con lente da milemila euro.




avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 18:04

mi fa sorridere vedere che si parla del flash come utile perché c'è poca luce....
il flash è soprattutto una scelta stilistica. C'è gente che usa il flash in pieno giorno e scatta comunque a f1.2

il fatto di usare un M43 o un FF non lo vedo proprio legato a questo. Uno usa quel che ha, quello con cui si trova bene

quante storie...


ciò non toglie che la qualità di immagine di un sistema FF è superiore a quello di un sistema M43
Resta comunque iil fatto che se si usa un FF non è automatico fare delle foto migliori rispetto a un M43.
Bisogna come sempre saperle usare le cose....

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 18:06

Tipo? Sarei curioso di vederli.


Quindi bubu93, col m4/3 è impossibile avere risultati fantastici ?!
Ti chiedo di andare a vedere le foto in galleria fatte coln l'oly 17 f/1.2 pro e il 25 f/1.2 pro... 2 obbiettivi presi a caso eh ;-)
Dopo torna ...


Visto che parli di foto notturne...
fatti un giro anche a vedere le foto scattate con:
- zuiko 8mm f1.8
- Panasonic 12mm f1.4
- Laowa 7,5 f2

Poi torna

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 18:28

Emanuele .... c.v.d ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 18:32

Quindi bubu93, col m4/3 è impossibile avere risultati fantastici ?!
Ti chiedo di andare a vedere le foto in galleria fatte coln l'oly 17 f/1.2 pro e il 25 f/1.2 pro... 2 obbiettivi presi a caso eh ;-)
Dopo torna ...


Hai letto il messaggio a cui ho risposto?
Quello che manca ad Olympus è il potografo pagato per dire che "ieri sera è andato sono andato a fotografare la via lattea... guardate che risultato... grazie al FF ho ottenuto questa qualità... se avessi avuto altro il risultato sarebbe stato più scadente"...
Io voglio vederle ste foto fatte con il M43 che non mi dovrebbero far rimpiangere altri formati. Dove sono? Davvero il problema è che non ci sono fotografi sponsorizzati, o semplicemente con quel sistema quel tipo di foto non le fai?

Riguardo a quelle due lenti:
- il 17 f/1.2 sta a oltre 1000€ di listino e pesa 390g. Tradotto in FF significa 35mm f/2.4. Vogliamo metterci a guardare quanti 35mm di ottima qualità per FF costano meno e sono più luminosi e meno ingombranti (il 35 f/1.8 per Sony sono meno di 600€, 100g in meno e 2/3 di stop più luminoso, simile il nuovo Nikon S) oppure leggermente più bui ma molto più economici e leggeri (Sony FE 35mm f/2.8 ZA, 300€ per 120g, una piuma!).

- 25mm f/1.2, oltre i 900€. Equivalente a un 50mm f/2.4. Nemmeno inizio a fare l'elenco delle lenti per FF meno costose e al contempo più luminose e leggere, sempre ovviamente con qualità eccelsa. Cito giusto quel mostro che è il Nikon 50mm f/1.8, 600€, stesso peso, 2/3 di stop in più.

Che senso ha montare degli ultraluminosi sui sensori piccoli per emulare il sensore grande finendo per spendere di più, avere qualità peggiore e ingombri maggiori?

Visto che parli di foto notturne...
fatti un giro anche a vedere le foto scattate con:
- zuiko 8mm f1.8
- Panasonic 12mm f1.4
- Laowa 7,5 f2


Le ho viste, e TUTTE le foto notturne in quelle gallerie si sarebbero potute fare MEGLIO con attrezzatura fullframe meno costosa.
Le uniche con una buona qualità sono quelle fatte sui tracker, ma vale comunque lo stesso discorso, su FF le facevi meglio e spendendo meno.
Il Panasonic 12mm f/1.4 è un 24mm f/2.8 su FF, lente tutt'altro che stellare vedendo la qualità (specialmente ai bordi) e costa più di 1000€, su FF spendendo MENO e ti compri un Batis 25mm f/2 che otticamente se lo MANGIA, pesa uguale ed ha uno stop intero di luminosità di vantaggio. C'è da aggiungere altro?
Le altre non ho voglia di mettermi lì a cercare gli equivalenti, ma essendo un 16mm f/3.6 e un 15mm f/4 sarebbe come sparare sulla croce rossa.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 18:36

Guarda che la luminosità delle lenti che ti ho e ti hanno citato sono e rimangono quelle che ti abbiamo indicato... quindi su FF non diventano 2.8 o quello che hai scritto...

Non torniamo sempre sui soliti errori

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 18:41

@DCph

OT

Stai per toccare uno dei grandi misteri del forum, ossia la domanda delle domande, cui nessuno ha saputo o osato rispondere: l'equivalenza tra sensori riguarda solo la focale o anche l'apertura?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 18:42

Non sono errori, è il metodo giusto di fare le equivalenze.

Un 12 f/1.4 su un M43 porta sul sensore la luce che un 24mm f/2.8 porta sul FF, e dalle luce totale sul sensore dipende la pulizia (più correttamente, il rapporto segnale/rumore) dell'immagine.
Un 12 f/1.4 non è che diventa per magia un 24 f/1.4 montandolo su un sensore piccolo, le pupilla resta sempre di 12/1.4= 8,5mm di diametro.
Altrimenti andiamo a fare le foto con gli smartphone no? Tanto il 4.2mm f/1,7 che ho sul mio è uguale ad un 26mm f/1.7 su FF no?


Stai per toccare uno dei grandi misteri del forum, ossia la domanda delle domande, cui nessuno ha saputo o osato rispondere: l'equivalenza tra sensori riguarda solo la focale o anche l'apertura?


Equivalenza vuol dire che il risultato è lo stesso, se fai l'equivalenza moltiplicando focale ottieni lo stesso angolo di campo, se però vuoi anche l'equivalenze della PDC e del rapporto segnale rumore devi moltiplicare anche il rapporto focale.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 18:43

Caro Bubu hai sbagliato giusto qualcosina eh... pienamente d'accordo con DCph

Esposizione e pdc sono 2 cose differenti e i calcoli pure!
L'equivalenza se vuoi parità di pdc si, ma non avrai lo stesso tempo di scatto con stessi iso... nasce tutto da li...
Quindi se vuoi usare il 50mm a f/2.4 ok , ma ti compri un 50mm f/1.2 ( il prezzo?) e poi chiudi il diaframma se vuoi MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me