| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:39
I sensori più grandi danno di più l'effetto, non credo si parla di opinioni personali. Nelle 2 foto che piacciono a paco, l'effetto mi sempra più post che altro, poi potrei sbagliare |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:41
“ Sulle foto degli sposi, per quanto sono resi male i soggetti in primo piano, sono propenso a pensare come Lenza che abbia pasticciato male con lo sfondo... „ No, non ha pasticciato nulla ma non posso dimostrarvelo ora, lo farò prossimamente “ Alcune foto di Uly sono fatte con un 40 1.2 quindi siamo sempre lì, apri tutto... „ E anche se fosse, che problema ci sarebbe? “ Poi dipende sempre dalla sensibilità di ognuno, magari tu ci vedi l'effetto, io no. Come su alcune foto mie, o di altri, a parti invertite. „ Otto, perchè NON ci sono, poi, qualcuno qui vuole fare il capitano di lungo corso della fotografia e dire che queste cose si ottengono con luci artificiali, o con semplici soggetti centrali o con qualsiasi fotocamera del creato... ma credo che tutti vedano la differenza. Poi, se te la devo dire tutta, la vedono tutti ma pochi lo ammettono.... Guarda, mi spingo a dirti che pure Gobbo la vede, ma si limita a postare foto a "tutto a fuoco" “ @Paco: cosa trovi di molto ostico nella pellicola applicata al ritratto posato? „ Il mio problema con la pellicola è lo sviluppo, dovrei mandarla a Domenico perchè non so quanto fidarmi dei lab ed anche se mi fidassi è sempre un processo complicato, lungo, time consuming e poi ci devi aggiungere la scansione.... oddio, io ho un lab sotto casa con lo scanner imacon ma è sempre una sbattita perdere due ore per scansionare due rulli 120. Difatti sto pensando di vendere la mia Pentax67.... “ Comunque per aver la certezza che tutte le foto posso venire uguali con qualsiasi sistema, basterebbe mettersi li a replicare le foto d'apertura con più sistemi ma fianco a fianco, medio formato pellicola e digitale, ff con lenti ultra luminose, CCD, leica, foveon e chi più ne ha più ne metta, e vedere i risultati „ Si Fefo... e sono sicuro che ne vedremmo delle belle... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:45
“ Il mio problema con la pellicola è lo sviluppo, dovrei mandarla a Domenico perchè non so quanto fidarmi dei lab ed anche se mi fidassi è sempre un processo complicato, lungo, time consuming e poi ci devi aggiungere la scansione.... oddio, io ho un lab sotto casa con lo scanner imacon ma è sempre una sbattita perdere due ore per scansionare due rulli 120. „ Sì, stesso mio problema. Poi, se volessi farlo per lavoro occasionalmente, sapete che ansia? No no “ “ Comunque per aver la certezza che tutte le foto posso venire uguali con qualsiasi sistema, basterebbe mettersi li a replicare le foto d'apertura con più sistemi ma fianco a fianco, medio formato pellicola e digitale, ff con lenti ultra luminose, CCD, leica, foveon e chi più ne ha più ne metta, e vedere i risultati ? „ È quel che ho intenzione di fare un giorno, perchè secondo me le equivalenze ci sono fino ad un certo punto. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:51
Io mi porto avanti e punto all in su medio formato analogico |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:54
"Il mio problema con la pellicola è lo sviluppo, dovrei mandarla a Domenico perchè non so quanto fidarmi dei lab ed anche se mi fidassi è sempre un processo complicato, lungo, time consuming e poi ci devi aggiungere la scansione.... oddio, io ho un lab sotto casa con lo scanner imacon ma è sempre una sbattita perdere due ore per scansionare due rulli 120" Vista la resa di un medio formato analogico, inarrivabile da qualsiasi sensore digitale (basta guardare l'area del sensore finto medio formato digitale rispetto a un 6x7 a pellicola) direi che lo sbattimento è AMPIAMENTE ricompensato. Ma questo sono io. In più puoi stampare direttamente in camera oscura e lì la resa è ancora migliore che con la scansione digitale a tamburo. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:57
Epitaph per me le foto sono bell8ssime tutte e tre, ma l'effetto è solo sulla prima la ragazza con vestito rosso |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:08
Secondo me le 2 foto degli sposini sono ottenuti tramite effetto Brenizer.. Ne sono abbastanza sicuro.. Comunque son convinto che per ottenere un effetto del genere ci voglia un medio formato (6x6/6x7) con ottica luminosa.. Su Instagram vedo le foto scattate con la pentaxona 6x7 ed il 105mm f2.4.. Quelle transizioni che cerchi le vedo solo lì.. L'unico modo per ricreare parzialmente questo effetto è la tecnica del buon Brenizer.. Oppure un 35/50 f0.95.. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:08
Sulla prima hai più luce da dietro, sulla seconda no, sulla terza un po'. Per confronto, gli sposi di prima hanno parecchia luce da dietro, ma hanno più luce di riempimento (o luce diffusa) di queste, o una post produzione diversa, dando luogo a un look più tradizionale - classico - volto morbido e leggibile. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:16
“ Otto, perchè NON ci sono, poi, qualcuno qui vuole fare il capitano di lungo corso della fotografia e dire che queste cose si ottengono con luci artificiali, o con semplici soggetti centrali o con qualsiasi fotocamera del creato... ma credo che tutti vedano la differenza. „ No Paco, non le cose non stanno così. Questo è il tuo racconto. Sei tu che lo vedi solo dove ti pare, e averlo ammesso su un paio di mie foto (ma appena appena...) glissando sulle tante che hai postato, e dove praticamente nessuno ha visto nulla se non figurine appicciate (e in molti te lo hanno detto), non cambia le cose. “ Ci siamo, non ci siamo? Per una, per due, per tre, per nessuna? Così, giusto per capire „ A me piacciono tutte e tre... Forse la prima ha il soggetto un po' troppo in ombra. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:27
Paco però se su due foto scattate su stessa lente e stesso sensore una ti barzotta e l'altra no, la narrazione sulla lente va abbandonata. È chiaro che l'effetto che ti attizza dipende da altro. Composizione, luce, distanza dal soggetto. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:30
Paco. M Evf 21 1.5( 300 carte) 28 1.4 ( 300 carte) 50 1.4 ( 300 carte) ( Io cmq ADORO IL mio 40 1.2 per focale più Wide e 1.2 che fanno quel connubio che forse è la chiave) E vualla. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:37
Aggiungo. Si, Paco.. vai di m +evf+ il mio 40.+ Un 28 e fai come faccio io... 28 (1.4 o F2) e 40 1.2. Queste focali garantiscono una esperienza piacevole con le m, lo sfocato e stacco che cerchi e quando serve avendo fuoco manuale scatti al centro e scatti 6 foto ai lati con lo stesso fuoco per avere una bella 6x7 in brenizer.... Veloce veloce. Questo è ciò che ho fatto io e credimi...già un 50 mi sembra un medio tele. In basso sotto il 28 ho la Sony col Batis.. che non si tocca.. te avresti sia il 23 Fuji che il 18 Sammy su Sony e male che va..300 carte e scatti con evf con m e il 21 1.5 ... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:58
Ormai è sempre lo stesso topic che ricircola, e l'effetto è sempre lo stesso. La stragrande maggioranza delle foto (perlomeno quelle su cui l'effetto lo vedono bene o male tutti) come continuo a dire hanno in comune sempre gli stessi elementi: - PDC molto ridotta, solitamente sotto l'f/1.4 equivalente su 35mm. - Focale EQUIVALENTE (anzi, sarebbe meglio parlare di angolo di campo) sui 35-60mm. - Figura intera che permette di vedere tutta la transizione da fuoco a fuori fuoco. - Ambiente che enfatizza la prospettiva e illuminazione. “ I sensori più grandi danno di più l'effetto, non credo si parla di opinioni personali. „ I sensori più grandi semplicemente permettono molto più facilmente di avere una PDC molto più ridotta, un f/1.4 ad esempio è praticamente impossibile da emulare su M43 (perlomeno su scatto singolo) perché avresti bisogno di un f/1.7, mentre su medio formato o specialmente su grande formato sono PDC facilissime da ottenere (anzi, spesso il problema è l'opposto!) Ci sarebbe anche da aggiungere il fatto che le aree a fuoco più è grande il sensore più sono contrastate e nitide dato che la lente lavora ad MTF più bassi a parità di dettaglio sulla scena, cosa che probabilmente enfatizza ancora di più lo stacco tra i piani, e che è più facile progettare lenti lunghe di qualità piuttosto che i grandangolari. Aggiungiamoci anche il tilt/shift e tutti i movimenti del banco ottico che permettono di aumentare ancora di più la differenza tra aree a fuoco e aree fuori fuoco e si capisce come mai sia molto più facile vedere quell'effetto. Se si mettono assieme gli ingredienti (bassa PDC, angolo ampio, soggetto intero, ambiente) salta fuori l'effetto: Chi vuole indovinare con cosa è fatta questa?
 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 21:06
“ Secondo me le 2 foto degli sposini sono ottenuti tramite effetto Brenizer.. Ne sono abbastanza sicuro „ Sbagliato, sono ottenute da un singolo scatto. “ No Paco, non le cose non stanno così. Questo è il tuo racconto. „ Otto, vedo che batti sul fatto che gli altri non vedono.... vuoi fare la conta? Ti sorprenderesti e vedresti che forse non è come pensi. Tu in un paio di scatti ti sei avvicinato ma se sei onesto intellettualmente ammetti che non sono come quelle che ho postato, figurina appiccicata o no. “ Paco però se su due foto scattate su stessa lente e stesso sensore una ti barzotta e l'altra no, la narrazione sulla lente va abbandonata. „ Va abbandonata su QUELLA lente, non tout court “ Aggiungo. Si, Paco.. vai di m +evf+ il mio 40.+ Un 28 e fai come faccio io... 28 (1.4 o F2) e 40 1.2. Queste focali garantiscono una esperienza piacevole con le m, lo sfocato e stacco che cerchi e quando serve avendo fuoco manuale scatti al centro e scatti 6 foto ai lati con lo stesso fuoco per avere una bella 6x7 in brenizer.... Veloce veloce. Questo è ciò che ho fatto io e credimi...già un 50 mi sembra un medio tele. In basso sotto il 28 ho la Sony col Batis.. che non si tocca.. te avresti sia il 23 Fuji che il 18 Sammy su Sony e male che va..300 carte e scatti con evf con m e il 21 1.5 ... „ Ti confesso un piccolo retroscena. Oggi avevo quasi concluso, il mio corredo Pentax67 per una Leica SL. Questo solo perchè mia moglie mi ha detto che ho troppa roba e se entra qualcosa deve uscire qualcos'altro. Ci stavamo stringendo la mano virtualmente quando è saltato fuori che la SL non aveva ne imballi ne scatola... ed allora ciao ciao.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |