user209843 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:09
Un blind test sui file fotografici avrebbe lo stesso risultato di quello sui vini, lasciando perdere Amarone e Tavernello, il 99,2% dei sommelier non riconoscerebbe una Chianti da un Brunello da un Nobile di Montepulciano da un Morellino di Scansano … |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:15
“ Se si accetta questa sfida, allora se ne può parlare. „ Otto, dimmi una cosa, hai avuto qualche trauma da piccolo? Perchè per te la vita deve essere sempre una sfida? Sempre a chi ce l'ha più lungo, più grosso, più bello.... eddai.... Poi quando ti ho chiesto di postarmi una tua foto con quel rendering, in un thread di foto fatte con 28 e 40mm, mi hai postato tutto fiero una foto fatta con un medio tele e la classica figurina appiccicata allo sfondo sfocato (della serie: non ho capito una minkia). Dai retta a me, lascia perdere questi thread, il tuo campo elettivo sono quelli che parlano del 500 duplicato, su quelli vai fortissimo e se fossi appassionato di quel genere ti seguirei perchè sei molto affidabile nel verificare quanti frame con l'uccello a fuoco hai ottenuto. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:22
“ A dir la verità magari mi sarà sfuggito qualche cosa ma se ti riferisci allo stack , non c'entra niente con sensore in sé come non c'entrano le microlenti che fanno parte del progetto ottico e che sono completamente custom ed aggiunte a posteriori. Perché a parte questi due fattori, il sensore è un sensore. Che oltretutto in pochi al mondo producono perciò c'è poco da girarci intorno. „ Guarda che sono d'accordo su questo, ho usato l'impersonale per non menzionare chi sostiene il contrario. Secondo me il sensore in sé non può dare nessuna impronta particolare, microlenti e stack sottile possono dare solo più correzione su certi obiettivi, eventualmente sono gli obiettivi che possono avere una resa caratteristica e riconoscibile. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:26
I file che vedo di leica mi piacciono un sacco, ma quando vedo i prezzi rabbrividisco. Detto questo mi faccio bastare la xt2 con il voltrox
 |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:30
“ Poi quando ti ho chiesto di postarmi una tua foto con quel rendering, in un thread di foto fatte con 28 e 40mm, mi hai postato tutto fiero una foto fatta con un medio tele e la classica figurina appiccicata allo sfondo sfocato (della serie: non ho capito una minkia). „ Paco cambia un po', ultimamente sei un disco rotto. Puoi fare di meglio, cerca di essere meno prevedibile. Ah, sui blind test, conosciamo il tuo approccio: non partecipi, ed alla fine magari te ne esci con "eh lo so che ora non mi crederete, ma se vi fidate, io avevo capito tutto". Sui traumi subiti da piccolo, mi hai dato in passato tantissimi spunti su cui scrivere, e infatti, l'ho fatto. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:59
Dai Otto, c'è un bel 500 che ti aspetta ed anche un bel uccello che non vede l'ora di essere fotografato, vai! Comunque, torniamo in topic, secondo me questo passaggio di Uly è passato inosservato eppure da una spiegazione plausibile. Cosa ne pensate? Tutto sommato non ha tutti i torti. “ Non sta a progettare ottiche su sensori con grosso stack perché non ne ha bisogno. Le m coprono idealmente da 28 a 90 e in questo range non interessa avere una predisposizione telecebtrica che possa stare bene con qualsiasi stack. Loro lo fanno sottile e mettono le microlenti, perché appunto senza af, stabilizzatore e nessun 200..300..600mm se ne sbattono di dover pensare ad altro se non il minimo fra sensore e lente dell'ottica. E si, si vede. „ |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:04
“ Non so se Leica abbia un mood diverso. Sò che chi la usa non è un banale utente, ma è uno che mastica fotografia da tanto, tantissimo, tempo. Ha cultura fotografica, non è uno che è partito da 0 e ha comprato una Leica perché il cugggino del suo migliore amico glielo ha consigliato. Compone bene le foto, conosce la luce e le sue sfumature....... „ ma sei sicuro di cosa dici? Ho conosciuto dei "leicisti" che non sapevano nemmeno caricare il rullino, lo facevano fare dal laboratorio! Si riempivano la bocca però dicendo che usavano una Leica! Di buzzurri leicisti, nikonisti, zeissti ne ho visti davvero tanti, te lo assicuro |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:08
Per me le microlenti servono per ottenere sul digitale buone prestazioni coniugando tiraggio corto e dimensioni ridotte. E permettono di ottenere ottime rese dalle ottiche del passato, che nessun leicista vorrebbe buttare alle ortiche, o perlomeno, soffrirebbe la cosa molto più che in altri marchi. Se poi si riescano a costruire, con le moderne tecnologie, obiettivi che riescano a garantire un'ottima resa anche su un sistema a tiraggio ridotto rinunciando ad un sistema di microlenti ad hoc, è un'altra questione; vedendo alcune delle ottiche luminose uscite ultimamente, direi che qualche passo nella direzione opposta al gigantismo, è stato compiuto. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:11
“ Ho conosciuto dei "leicisti" che non sapevano nemmeno caricare il rullino, lo facevano fare dal laboratorio! Si riempivano la bocca però dicendo che usavano una Leica! Di buzzurri leicisti, nikonisti, zeissti ne ho visti davvero tanti, te lo assicuro „ La maggioranza dei circoli fotografici, oramai vetrine di ego materialista e basta. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:18
“ il fotografo leicista è mediamente più attento alla luce e alla composizione rispetto alla massa dei fotografi „ Umpffff...avvisa quando scrivi certe cose. Mi stava andando di traverso il vino... |
user206660 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:18
“ Comunque tutto questo è superato, come dicevo sopra, dal fatto che se un look esiste, si deve poter riconoscere senza leggere la targhetta (o gli exif). Se si accetta questa sfida, allora se ne può parlare. „ +100 |
user206660 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:26
“ “ Se si accetta questa sfida, allora se ne può parlare. ? Otto, dimmi una cosa, hai avuto qualche trauma da piccolo? Perchè per te la vita deve essere sempre una sfida? Sempre a chi ce l'ha più lungo, più grosso, più bello.... eddai.... „ Non per prendere le difese di nessuno, ma a dire il vero il commento di Otto nella sua interezza voleva dire altro.... non puoi estrapolare un pezzettino per farla passare come se Otto fosse H24 alle Olimpiadi della resa del dettaglio/Look ecc ecc... Il commento di Otto diceva che, un Look particolare per esistere ed essere riconosciuto ad unanime, dev'essere facilmente visibile-riconoscibile, un po come il timbro vocale di un cantante, che ne so, Zucchero per es, metti 1.000 persone che ascolta un suo brano senza essere annunciato, tutti lo riconosceranno facilmente.... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:26
Torno indietro nel tempo..... all'analogico.... La "resa Leica" era fondalmentamente dovuta a questo: - le loro ottiche privilegiavano la risolvenza, a scapito del contrasto generale e, soprattutto, del microcontrasto. - Zeiss e tutti gli altri (i giapponesi) sostanzialmente privilegiavano il microcontrasto le pellicole erano le stesse (Ilford, Kodak, Agfa, Fuji, ecc.) quindi tutto stava nell'ottica progettata in quel modo. L'ideale sarebbe avere entrambi max risolvenza e max microcontrasto, ma non si può avere botte piena e moglie ubriaca, anche se oggi l'industria ottica fa miracoli a relativamente basso costo. Credo che, col tempo, anche Leica si sia "modernizzata" verso le teorie di Zeiss e company. Oggi francamente non so cosa possa essere rimasto, visto che a produrre e marchiare Leitz sono terzisti Panasonic. Sicuramente è rimasto il fascino del marchio, il blasone.... Vedere scritto Leitz o Zeiss su un'ottica fa sempre un certo effetto e suggestione anche se magari è costruita in Cina. Buffo invece vedere snobbare Sigma che fabbrica in Giappone, ma questo marchio non ha passato.... o meglio ne ha uno da dimenticare |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:33
“ ma sei sicuro di cosa dici?MrGreen Ho conosciuto dei "leicisti" che non sapevano nemmeno caricare il rullino, lo facevano fare dal laboratorio! Si riempivano la bocca però dicendo che usavano una Leica! Di buzzurri leicisti, nikonisti, zeissti ne ho visti davvero tanti, te lo assicuro „ Nel mio caso i ragazzi sono partiti con le pellicole e garantisco che le caricavano loro... Di bello c'è che i giovini sono disponibili a far vedere le stampe e parlarne, nel caso uno volesse... Ambasciator non porta pena “ Qualche tempo fa un noto marchio fotografico pubblicizzava le sue reflex con lo spot “pensa a tutto lei”, con una Leica M devi pensare a tutto tu. „ Concordo, ma in fotografia dovresti sempre pensare... e non scattare alla nido di chiurlo... “ Il manico in quei casi ha un'importanza del 98% a prescindere dal marchio. Poi ovviamente, più una persona trova feeling e finezze che gli permettono di destreggiarsi meglio, sia mentalmente che materialmente, ok. „ Quoto |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:34
“ I file che vedo di leica mi piacciono un sacco, ma quando vedo i prezzi rabbrividisco. Detto questo mi faccio bastare la xt2 con il voltrox;-) „ proprio con Viltrox 85mm/1,8 ho fatto recentemente dei ritratti fantastici, ma vallo a dire ad un leicista che si fa caricare il rullino dal fotografo!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |