JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo "smartphone" io lo chiamo ancora "telefonino" , anche se ci hanno aggiunto la dicitura smart ormai omnipresente e poi oggi questi cosi, spesso, non sono più molto "ini" visto che le dimensioni dello schermo tendono a crescere dovendo mostrare contenuti sempre più complessi...
Scherzi a parte, riguardo l'argomento principale della discussione, credo anche io che a volte qualcuno "abbondi" un po' nel numero di scatti, sfruttando le possibilità tecnologiche attuali. Se "va bene" o "non serva" lo deciderà lui appena farà la selezione delle immagini. Personalmente trovo noioso dover navigare tra centinaia di immagini quasi identiche, porta via molto tempo e non mi diverte. Ma se l'autore del servizio ritiene che così possa avere maggiori possibilità di ottenere proprio lo scatto "giusto", tutto ok, è una sua scelta operativa.
user171441
inviato il 30 Settembre 2021 ore 11:25
Mah...posso riportare una mia ultima esperienza, ero in un luogo con scarsa luce, 3200iso f2.8 1/80 dovevo per forza scattare a raffica perche comunque la modella non è una statua, scegliendo poi lo scatto dove non ci fosse del mosso indesiderato...e per fortuna che ho fatto delle raffiche...
Ragazzi, ma infatti nessuno sta crocifiggendo l'autore del servizio fotografico (anche a me shooting piace poco, così come piace poco chiamare "lenti" gli obiettivi, come traduzione maccheronica dell'inglese "Lens". Sarà che devo utilizzare l'inglese 8 ore al giorno per lavoro ma ne ho le tasche piene). E vorrei spezzare una lancia a favore di Epitaph che correttamente si è ben guardato dal fare nomi o rimandare a collegamenti su Instagram per evitare il linciaggio mediatico. Probabilmente tutta la discussione è stata male interpretata. Nessuno di noi ha la verità in tasca né tanto meno ha titolo per giudicare quale sia la retta via da seguire. È giusto scattare tanto? È giusto scattare poco? Ognuno sa, per il suo normale flusso di lavoro, cosa sia meglio. Il resto sono solo chiacchiere e scambi di opinione. Più che leciti, direi. E trovo inutile dare della cariatide a chi, nel 2021, ancora non si è voluto allineare al bisogno indotto di tecnologia a tutti i costi. Buona continuazione.
user171441
inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:20
“ È giusto scattare tanto? È giusto scattare poco? Ognuno sa, per il suo normale flusso di lavoro, cosa sia meglio. „
Appunto...dipende...a volte la sfanghi con 2 scatti a posa, altre volte con 30 scatti a posa...dipende dove sei, in quali condizioni e sopratutto cosa vuoi tirarci fuori.
user14408
inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:27
“ 3200iso f2.8 1/80 „
foto alla modella??? ma manco i gatti vanno in giro con quella (non) luce!
e che glamour e ritratti vengono con quelle condizioni di luce? parliamo di condizioni luce da 1/4 di secondo a 100 iso??
altro che raffica io starei attento a dove mettere i piedi in quel buio, inciampassi mai nel cavalletto nero
user14408
inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:35
“ Scatto 5000 foto a matrimonio e ho 0 foto in galleria „
giurassico, ormai non si scattono più fotografie: si installano un paio di videocamere 8k, le si lasciano andare per qualche ora, si torna la sera a riprenderle e si sbobinano "tutti" gli " attimi che la foto cattura e il tempo che cristallizza e cc ecc ecc :-) ) ancora meglio se poi mai nessuno vedrà quelle immagini ( cit. wim wenders " fino alla fine del mondo"
Dopo una mattina di scatti con questa modella ti trovi 25000 scatti nella scheda, altrimenti sei un × impedito.
Fa due pose al secondo.. in un ora son settemila pose.. vuoi fare due scatti per posa?,
Si sa mai...
Io credo che esistano occasioni di lavoro in cui scatti una decina di volte in una giornata e sei a cavallo, ma esistano anche occasioni in cui devi rafficare a stecca per cavare il ragno dal buco.
Insomma, non conosco il fotografo incriminato.. non conosco la modella, non ho visto le foto....
Tranciare un giudizio, valutando un fotografo in base al numero di scatti che fa mi pare molto riduttivo ed azzardato.
Insomma.. di cosa si sta discutendo? di chi ce l'ha piu' lungo? di chi ha la raffica piu' veloce?..
Diventa una discussione inutile mi pare. Alla fine scopriremo che si definisce pessimo fotografo chi dimentica il tappo sull'obiettivo, chi apre la fotocamera e toglie la scheda prima che abbia finito di scaricare la raffica.
Giulia, nessuno sostiene che non si possa fotografare con mezzi argentici. Chi lo fa, fa benissimo a farlo e sa perche' lo fa. Pero' innegabilmente, oggi lo standard di ripresa COMMERCIALE e' perlopiu' improntato sull'uso di tecnologie digitali. E per fortuna che ci sono.
Queste tecnologie permettono prestazioni che in argentico sono impensabili. Non volerne usufruire e' legittimo ... ma anacronistico.
Chi cerca in una fotocamera digitale l'approccio argentico, per me ha sbagliato tutto. Se vuoi lavorare come richiede l'argentico: ti compri pellicola, filtri e scatti.
oggi in digitale fai 20 scatti per ogni posa, non solo perche sei una schiappa, ma perche forse hai attivato funzioni di bracketing, di riduzione del rumore, di messa a fuoco, di inseguimento che sono basate sull'esecuzione di piu scatti per ogni posa.
5 scatti al minuto se hai un bracketing a 5 pose significa prendere una foto al minuto.
Sessanta secondi son lenti... a passare.. la modella si addormenta nel frattempo?
“ in 140 minuti, due ore e venti minuti, ha fatto più di 800 scatti. „
Immaginando di avere le idee estremamente chiare riguardo a luci, preparazione del set, trucco della modella e immaginando la preparazione del tutto fatta prima, se il fotografo in questione ha scattato raffiche di dieci fotogrammi per volta sono 80 raffiche, 140/80 fa una media di 1,75 raffiche al minuto. Facendo due raffiche al minuto avanza ancora tempo per prendersi eventuali pause caffé. Poi ci sono anche altre considerazioni da fare: dicono che Stanley Kubrick durante le riprese di Shining abbia letteralmente tirato scema, di proposito, Shelley Duvall, che è uscita dalle riprese col sistema nervoso a pezzi, per ottenere proprio quel tipo di espressione e recitazione che esprimesse ansia a mille. Può darsi che, per ragioni di questo tipo, il fotografo pensasse che solo scattando con estrema rapidità avrebbe ottenuto il risultato che voleva.
“ Poi ci sono anche altre considerazioni da fare: dicono che Stanley Kubrick durante le riprese di Shining abbia letteralmente tirato scema, di proposito, Shelley Duvall, che è uscita dalle riprese col sistema nervoso a pezzi, per ottenere proprio quel tipo di espressione e recitazione che esprimesse ansia a mille. „
Epitaph, idiosincrasia o no, sono un po di anni che vedo buoni scatti self-service di svariate modelle. Il mondo va comunque avanti, al di là dello scandalo personale che uno può provare con lo zaino pieno di migliaia di euro in attrezzatura. Capisco la tua perplessità, ma è così da un bel pò. Ho sgamato un paio di volte le modelle che tra una sessione One-to-One e l'altra, continuavano a scattare molto con il loro smartphone; quando un outfit piace vanno fuori di testa. Anche qui quoto in pieno Kinder74 e Checco79 , non solo per le cerimonie o gli sport, anche quando gestisci la modella con molte pose in movimento (perchè lo voglio io) e diversi outfit, lampada permettendo. Poi ti accorgi che la postura del corpo era ottima ma l'espressione del viso rovinava tutto, compresi gli occhi mezzi chiusi. Scattare molto aiuta, grazie al digitale, è inutile che ci prendiamo in giro ed è molto comoda, a prescindere da tutto. Perdere tempo nella cernita finale non è un dramma, le schiappe semmai sono quelli che non sanno fare una composizione decente, con delle inquadrature fatte a cazzum e una luce di merda. Qui lo scatto singolo o raffica non c'entrano nulla. E poi comporre bene una scena non basta, all'interno se hai diversi attori che si muovono e si interfacciano tra di loro, non puoi permetterti di fare solo 2-3 scatti, il rischio di foto inutili è alto, uno che parla e l'altro che ascolta ma ha gli occhi mezzi chiusi, ecc. ecc. "Buona la prima" non è mai stata applicata dai matrimonialisti in analogica, molte, troppe varianti. E lì che entrava in gioco il ragazzo di bottega che caricava il rullino sull'altra macchina, e finivano la cerimonia con 10-15 rullini da 36 pose.
user171441
inviato il 30 Settembre 2021 ore 15:17
“ .“ 3200iso f2.8 1/80 ?
foto alla modella??? ma manco i gatti vanno in giro con quella (non) luce! SorrisoSorriso
e che glamour e ritratti vengono con quelle condizioni di luce? parliamo di condizioni luce da 1/4 di secondo a 100 iso??
altro che raffica io starei attento a dove mettere i piedi in quel buio, inciampassi mai nel cavalletto neroMrGreen „
Bè...ci sono posti dove non puoi portarti fari e ombrellini vari, se poi sul posto ti ritrovi anche una luce del cavolo...ormai sei lì e fai il meglio che si può fare
“ dicono che Stanley Kubrick durante le riprese di Shining abbia letteralmente tirato scema, di proposito, Shelley Duvall, che è uscita dalle riprese col sistema nervoso a pezzi, per ottenere proprio quel tipo di espressione e recitazione che esprimesse ansia a mille. Può darsi che, per ragioni di questo tipo, il fotografo pensasse che solo scattando con estrema rapidità avrebbe ottenuto il risultato che voleva. „
Premetto che faccio pochissimi ritratti ma quando cerco espressioni naturali e soprattutto rompere il ghiaccio con modelle che conosco poco, faccio posizionare la modella, inizio a muovermi intorno scattando come una forsennata, 10, 15 foto in un minuto. Poi mi fermo, guardo la faccia perplessa della modella, apro il dorso della fotocamera e dico: ok, adesso possiamo caricare la pellicola. In automatico parte la risata e l'ambiente è pronto. Non ricordo dove ho letto questo espediente, ma funziona!
“ apro il dorso della fotocamera e dico: ok, adesso possiamo caricare la pellicola „
E col digitale?
user14408
inviato il 30 Settembre 2021 ore 21:24
Potresti dire: ok, adesso mettiamo la card e togliamo il tappo dall obiettivo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.