| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:50
E sí Lorenzo, la super ha quelle cosette in più... Onestamente stavo cercando una af1 'liscia', ma con la mia consueta botta di cooloh, su EBay ho trovato e mi sono aggiudicato il modello più fighetto per ben... 9 euro! |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:53
Ho iniziato a fotografare "seriamente" con una ricoh 500 g a telemetro da bimbo. Era dei miei nonni, ed era stata accantonata dopo una caduta dove si era crepato il vetro del telemetro, che però era perfettamente funzionante. Me la diedero quando avevo 7 anni. Prima avevo avuto una compatta gialla a caricatori 110 recuperata chissà dove. Ci scattai tantissimo, me la portavo sempre dietro. Avevo diritto ad un rullino ogni due passeggiate. All'epoca usavo negativi colore, 3m, peruz, tutta roba supereconomica. La tirai fino alla morte dell'otturatore. Che dire dell'ottica: veramente poco nitida aperta, nitidezza decente chiusa tra 5.6 e 11. Contrasto globale inesistente. Magari si era un pò disallineata cadendo. Ma vedendo le foto fatte da mio nonno non mi sembrano meglio. Se ci ripenso mi ricordo ancora del telemetro e della sua crepa sfocata visibile li a fianco nel mirino. Cosa dire: telemtro pessimo e difficile da leggere, mirino luminoso con correzione della parallasse, ottica tutt'altro che stellare con un pessimo trattamento antiriflesso, esposimetro decente. Meglio usarla in manuale che in priorità di tempi. Ecco l'unica vera compatta a film che ebbi. Poi arrivò la mia prima reflex, sempre ricoh, ma si va off topic. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:53
E sí Lorenzo, la super ha quelle cosette in più... Onestamente stavo cercando una af1 'liscia', ma con la mia consueta botta di cooloh, su EBay ho trovato e mi sono aggiudicato il modello più fighetto per ben... 9 euro! Non tralasciamo, cosa per me fondamentale, che questi modelli permettono la disattivazione manuale del flash, cosa che in moltissime compatte AF non è possibile. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:02
“ Cosa dire: telemtro pessimo e difficile da leggere, mirino luminoso con correzione della parallasse, ottica tutt'altro che stellare con un pessimo trattamento antiriflesso, esposimetro decente. „ Io, come ho detto, ho avuto la 500G e la 500GX... e non ricordo di tutti 'sti problemi... “ Poi arrivò la mia prima reflex, sempre ricoh, ma si va off topic „ Quale? (Se posso chiederlo) Io AMO la mia KR 10 Super (anzi, le mie... dato che ne ho due...) “ E vabbè, se vogliamo farlo strano mi ci metto anch'io „ Bella Hardy... mi ha sempre fatto gola... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:08
Eccomi di ritorno dalla seduta di collodio umido con Domenico (Mancuso) che saluta tutti quelli con cui ha avuto piacere di chiacchierare in passato. Come promesso, mi ha lasciato fotografare le sue compatte. Quando mi ha detto "ne ho un po'" mi è venuto freddo... Metto qui le foto. Pian piano aggiungerò i nomi delle macchine! Qui Olympus trip 35, Mamiya rank, yashica Minister III e Konica C35
 Qui Zeiss Ikon, Rollei 35TE, voigtlander Vito BL e Vitoret
 Qui Horizon, Fed 5B, Fed Micron e Micron2
 Qui yashica MF 2, yashica Electro 35 GSN, Canonet QL 17 e QL 28
 Qui Olympus AF1 e Trip3000, Fujifilm S, Konica Z70, Kodak Disk 4000, una delle prime a disco magnetico. Un ibrido tra analogico e digitale.
 Smena in tutte le sue forme, Skina T400 e Minolta 16
 Olympus ECR 35, Kodak instamatic, Zeiss ikonta, Revue mini show e Vivitar CV35
 Altix, Werra, Kodak Retina, Petri7s
 Ancora Voigtlander, Kodak, Agfa ed una che mi ha detto ma non ricordo il nome
 Bencini Comet in tutte le sue declinazioni
 E qui Agfa ISO rapid 1F, Agfa X126, Kodak Brownie 44B e Pentacon Electra.
 |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:10
La cosina è carina ma non te la consiglio: va bene al massimo per lomografia. Da simpatizzante Agfa sto invece rimettendo in strada una affascinante super silette con un 50mm f2 a sei lenti schema planar: sono davvero curioso di provarla. Edit: viste ora le foto di Giulia |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:22
Hardy, pensavo di esser ben fornita io che ne ho 7 o 8. Fai te... Quest'uomo è un accumulatore seriale |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:41
“ Ho anche un Agfa isolette formato 120, veramente tascabile anche questa grazie all'obiettivo retraibile, ma onestamente non lho mai usata... Carina esteticamente, vinta ad un asta a 8 euro... Non potevo lasciarla li da sola! „ Un MF poco più grande di una MX ! “ Quest'uomo è un accumulatore seriale „ Mi ripeto nei ringraziamenti, e per cercare di fare qualcosa di utile, nello spirito di condivisione, prometto di fare un minimo di catalogazione di tutte le camere segnalate, aggiungendo qualche link esterno che ne indichi le principali caratteristiche (peso, dimensione, lente, etc), cercando di dare un quadro generale un po più organico, da inserire all'inizio di questo topic o di una eventuale continuazione. Buona notte. PS: spero la mia Ricoh 500 sia migliore di quella descritta... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:45
La Werra è secondo me una delle più belle fotocamere mai prodotte come design. Potresti metterci un sensore e venderla ancora oggi. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:48
“ Da simpatizzante Agfa sto invece rimettendo in strada una affascinante super silette con un 50mm f2 a sei lenti schema planar: sono davvero curioso di provarla. „ Io ho una Super Silette LK con il tradizionale Apotar 45-2.8 e devo dire che va veramente bene... Un f/2 su quelle macchine era lusso... poi facci vedere qualcosa, ok? “ Quest'uomo è un accumulatore seriale „ Mia moglie dice la stessa cosa di me... Ok, avete le Smena, però vi mancano (a te e a lui) le Belomo Vilia!   |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:50
“ PS: spero la mia Ricoh sia migliore di quella descritta... „ Mirko, anch'io avevo detto che la Yashica T4 mi aveva deluso... Invece... hai visto le foto... mi sembra vada più che bene (flare a parte)... Ripeto, io della 500G ne ho un buon ricordo... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:56
Confesso. La Belomo mi manca e nemmeno da lui l'ho vista! |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:58
“ Mirko, anch'io avevo detto che la Yashica T4 mi aveva deluso... Invece... hai visto le foto... mi sembra vada più che bene (flare a parte)... Ripeto, io della 500G ne ho un buon ricordo... „ Si lorenzo non ti preoccupare, era una battuta la mia. E' una sorta di gioco, stiamo parlando di oggetti che hanno un vissuto, che ciascuno può aver avuto esperienza diversa, che le variabili sono tantissime... e poi, usando pentax sono abituato ad usare oggetti che non vuole nessuno! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |