| inviato il 23 Settembre 2021 ore 8:50
Ai tempi ho sempre preferito usare Nikon, Olympus, Contax o Minolta a Canon poichè, allora le ottiche e le fotocamere dei brand da me citati per caratteristiche e qualità, con la pellicola, erano superiori. Canon aveva una posizione di preminenza solo sui lunghi fuochi di allora (in particlare il 500mm f/4,5 L icon lenti in fluorite) .... |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 8:50
Il prezzo era pure buono... |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 8:53
“ poichè, allora le ottiche e le fotocamere dei brand da me citati per caratteristiche e qualità, con la pellicola, erano superiori. Canon aveva una posizione di preminenza solo sui lunghi fuochi di allora (in particlare il 500mm f/4,5 L icon lenti in fluorite) .... „ Ma certo, queste qui erano quattro mer.dine:
 A volte venite fuori con robe che non stanno veramente né in cielo né in terra... |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 8:57
a me non sono mai piaciuti !!! ... intonavano molto sul giallo !!!! ho preferito sempre 85 1,4 Nikon o Planar Contax, 55 o 50 mm 1,2 Nikon od Olympus, 15mm Contax o Nikon e per il 24mm non mi sono mai spinto, per necessità, oltre l 'F2 (Olympus). A me Canon in pellicola non è mai piaciuta !!! C'era assai di meglio ... allora |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 9:15
"Leica, si acquista perché è una Leica, sicuramente non perché produce foto migliori di altri brand...". Si certamente ed in questo senso permettetemi di ricordare la Pentax K2DMD, anch'essa capolavoro assoluto di meccanica. Con il motore (DMD= direct motor drive ) raggiungeva già allora i 5 ftg/sec. |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 9:16
“ ho deciso che non fa per me „ e come mai, se si può chiedere? |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 9:23
Perché da quello che ho letto in questo topic per mettere a fuoco con una F-1 serve una vista di almeno 11/10, il suo sistema per mettere a fuoco funziona bene solo con i teleobiettivi e comunque azzeccherei, se mi va bene, una foto su 3... Ripeto a me non interessa(va) scattare a pellicola, ma scattare a pellicola con l'ammiraglia Canon FD! |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 9:27
Io le F1 ( old e poi new) le ho usate pr anni e tutto questo problema per mettere a fuoco con stigmometro e microprismi non l'ho mai avuto! Sarà che la mia generazione era abituata al cambio manuale? |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 9:33
“ ho deciso che non fa per me „ Oggettivamente... ho due macchine a pellicola che dormono in un cassetto: nikon F100 e F801 (poi ho anche una Zenith), ed anche una decina di rullini tra velvia e provia che dormono nel freezer ma... sai che sbattimento la pellicola... con le dia: il proiettore (i proiettori, la centralina) ecc... ecc... e col bianco e nero: gli sviluppi la stampa ecc... ecc... Ormai siamo nella mentalità del tutto e subito, la pellicola è in antitesi col modo di fruire le immagini al quale siamo abituati però... se dovessi riprendere con la pellicola mi sa che lo farei col BN e per finire... ogni tanto guardo con occhi concupiscenti alle molte, bellissime ed intonse Nikon F3 che transitano sull'usato. Forse perché sto invecchiando e vorrei riacquistare un poco della 'verginità' della giovinezza, ma una bella F3... Poi prevale il bieco utilitarismo: 'cosa te ne fai?' e finisce lì. |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 9:39
“ Perché da quello che ho letto in questo topic per mettere a fuoco con una F-1 serve una vista di almeno 11/10, il suo sistema per mettere a fuoco funziona bene solo con i teleobiettivi „ maaa va! è una barzelletta! e con in grandangolari 'canneresti' anche di più la messa a fuoco? e tu ci credi? poi... va bene, la pellicola è un altro mondo, è molto più sbattimento, impegno ecc... (però anche la PP del digitale è impegno...), per cui va bene così, e nessuna scelta è sindacabile. |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 10:01
Mi dispiace Zeppo. Ma credimi: mi dispiace per te. Sono andato a rileggermi il mio primo intervento in questo thread (sulle prime mi era sembrato un po' brusco devo dire) e, mi dispiace dirlo, avevo ragione. Peccato... ti avrei volentieri invitato, e l'avrei fatto davvero molto volentieri, a una delle mie proiezioni |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 10:13
@zeppo "Ripeto a me non interessa(va) scattare a pellicola, ma scattare a pellicola con l'ammiraglia Canon FD! ;-) " E quello avresti ottenuto Io 11/10 non li ho da quando avevo 6 anni ed uso gli occhiali anche per scattare, con tutte le problematiche di parallase e visione occultata di indicatori vari e bordi inquadratura se non mi metto a cercare il punto giusto per guardare nel mirino... Ma con l'immagine spezzata di solito sono abbastanza preciso, in realtà come proporzioni ho più foto cannate dall'af che dall'immagine spezzata... Ovvio con l'auto focus scatto anche in situazioni in cui non riuscirei manualmente se non con un minimo di preparazione |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 10:31
“ Perché da quello che ho letto in questo topic per mettere a fuoco con una F-1 serve una vista di almeno 11/10, il suo sistema per mettere a fuoco funziona bene solo con i teleobiettivi e comunque azzeccherei, se mi va bene, una foto su 3... „ Certo che se hai creduto a queste baggianate... |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 10:43
“ Perché da quello che ho letto in questo topic per mettere a fuoco con una F-1 serve una vista di almeno 11/10, il suo sistema per mettere a fuoco funziona bene solo con i teleobiettivi e comunque azzeccherei, se mi va bene, una foto su 3... „ Non so da cosa (di specifico) hai tratto questa conclusione. Personalmente, dopo circa 50 anni, un paio di anni ho riutilizzato una Ftb, pressoché ancora con i risultati (positivi in fatto di MAF) di quando avevo 30 anni, cioè foto in gran parte a fuoco: e ora con ben altri problemi di vista alla mia età. Poi certamente la perfezione assoluta è figlia di una minuziosa e paziente focheggiatura sul soggetto, pur presente i barbatrucchi che oggi alcune fotocamere possono vantare nella loro sezione AF. D'altro canto non penso che si utilizzino esclusivamente ottiche f.0.5 a tutta apertura, quindi una seppur minima profondità di campo aiuta sempre la MAF anche col fuoco manuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |