| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:39
Si ho letto anche io, alla fine sono obiettivi che seguono le tendenze degli altri brand: ottiche molto corrette otticamene. Ed essendo molto corrette non introducono "caratterizzazioni" ottiche ma tendono a restituire una immagine esatta, equillibrata, neutra... interpreto che sia questo ciò che viene definito come resa "più digitale". L'opposto di quella che poteva essere la resa ad esempio del 35 f1.4 o 18 f.2, che proprio corretti otticamente non sono, e con queste imprecisioni introducono un carattere nell'immagine che a tanti piace. |
user28666 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 0:01
hai già venduto il 23 f/1.4 ? Sarei curioso di vedere un confronto col nuovo 18mm al netto del diverso angolo di campo. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 3:29
Come nitidezza e dettaglio se lo mangia ma mi sembra di vedere anche più microcontrasto |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 3:50
Nitidezza e micro contrasto si possono sempre ridurre, fare il contrario comporta invece che il software inventi delle informazioni. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 17:16
Intererssante quanto emerso in un video in giapponese di Fujifilm che racconta cose sui suoi prodotti, tra le altre: - Gli obiettivi Red Badge rappresentano il livello tecnico più alto di Fujifilm, le lenti di punta. - Poi è arrivato l'XF200mmF2, un obiettivo straordinariamente sorprendente. - Il XF 50mmF1.0 che punta sulla qualità dello sfocato piuttosto che sulla risoluzione massima. - Fujifilm cerca di conferire agli obiettivi un carattere diverso, in base al loro scopo d'uso. Mi chiedo... ma perchè i 18mmf/1.4, 23mmF1.4 e 33mmF1.4 non sono Red Badge? è riservato solo agli zoom? |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 18:22
Penso proprio di sì, visto che né il 200 f/2 né il 50 f/1 lo sono. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 18:48
Quindi sarebbe come dire: Gli zoom contrassegnati Red Badge sono da considerarsi, a livello di qualità ottica, paragonabili ad insiemi di ottiche a focale fissa. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 21:19
Non ne ho idea. Tra l'altro è uscito il video di Frost sul 70-300 e otticamente è davvero buono. Mi sarebbe piaciuto un 16-80 f/4 Red Badge. Dalle review quello attuale non mi convince a pieno. Curioso a questo punto di vedere il nuovo 56, in attesa magari di qualche altro fisso interessante. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 22:21
Credo che nuovo 56 f1.2 punteranno al carattere e allo sfocato, non avrà la priorità sulla nitidezza come i tre nuovi mkII f1.4. Riguardo al 16-80 io vi ho rinunciato in favore del 16-55, oltre che per la qualità, perché è più indicato ad uso anche in interni a diaframma tutto aperto. Comunque a tanti un 16-80 f4 per reportage/tuttofare in esterni diurni sarebbe davvero interessato, se buono come un Red Badge. E credo avrebbe avuto molti estimatori. Ma…. forse ci ha messo lo zampino il marketing Fujifilm. Immaginiamo un 16-80 Red Badge f4 di ottima qualità e quindi anche di maggior prezzo (simile al 16-55), avrebbe fatto concorrenza interna al 16-55 facendone vendere abbastanza meno. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 10:55
Infatti a questo spero nel Tamron 17-70 come tuttofare con un buon allungo |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 12:28
Anche io vorrei prendere una lente Fuji, ma non trovo il giusto compromesso. Vorrei qualcosa di simile ai vari 24-105 |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 9:32
Non capisco il senso di questa discussione. Una volta scrissi che il RAW è nemico del fotografo e venni linciato. Ne ho desunto che tutti scattano in RAW e poi lavorano in post produzione. Quindi ha senso parlare di contrasto, variabile a piacere ? Inoltre il contrasto, la nitidezza, la saturazione sono parametri regolabili già in macchina per chi riprendesse solo in Jpg. Mi è sfuggito qualcosa ? |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:38
i pari focale ''vecchi'' non li ho , quindi un raffronto face to face non l'ho ho provato qualcosa ed ho 14 e 56 questi nuovi hanno sicuramente la loro estrema differenza nel fuoco , inteso come precisione e dinamica direi nell'assenza di distorsioni , 18 piu' probabili 33 meno , ma assenti non vedo aberrazioni , il bokeh lo trovo molto gradevole ogni modo li ho da pochissimo , come tutto il sistema Fuji , quindi work in progress .... le dimensioni sono quello che sono , rispetto agli analoghi precedenti , paghi qualcosa ma direi tutto ancora gestibilissimo |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:35
Confesso che non capisco il senso di certi interventi. Un equivalente (circa) 24/105 Fuji ce l'ha è il 16-80 e, nel rapporto qualità /prezzo e per gli scopi per cui è costruito, giudico ottimo (almeno la mia copia e con l'ultimo aggiornamento confrontata con altri zoom e fissi fuji che possiedo): non capisco perché denigrare un'ottica anche da parte di alcuni (molti?) che non ce l'hanno o non l'hanno mai provata. Dubito seriamente che un'ottica terza (Tamron?) eqivalente potrà essere molto meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |