| inviato il 22 Settembre 2021 ore 8:38
Tutte le immagini, volendo, credo si possano scaricare quì www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/albums/72157713605619393/with/51502 Ci sono anche 2 scatti di confronto tra ACR e DxO (ma con software vecchi) Una curiosità..... i jpg elaborati tutti alla max qualità possibile, hanno pesi abbastanza diversi, quello decisamente più leggero (circa 1/3 rispetto gli altri) è stato ottenuto co ACR, ho risviluppato 2 volte per paura di aver commesso un errore, nulla da fare.... qualcuno conosce la ragione? |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 8:51
“ Affinity peggiore......quello che uso ioTriste. Anche ACR , visto il costo , non è che se la cavi molto meglio. DxO è il migliore .....a 100 iso anche C1 se la gioca ma a 10000 iso vince DXO „ concordo, a 10.000 ISO secondo me DxO batte tutti e di parecchio (guardate la rete del terrazzo e le tegole, ad esempio), mi ha stupito Silkypix che ha fatto tutto in automatico, secondo me è 2o A 100 ISO onestamente non vedo differenze eclatanti, volendo in PP si pareggia tutto o quasi... Affinity purtroppo ha la Persona Sviluppo (per il RAW) scarsa, per il resto è un gran software |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 9:08
Li sto riguardando bene ora.... Notate come alcuni software interpretino bene il triangolo del muro bianco (dietro la fila di lampioncini) e come altri piallino.... In quello DxO è ineccepibile, il migliore, Affinity mi pare addirittura faccia meglio degli altri |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 9:15
“ Affinity purtroppo ha la Persona Sviluppo (per il RAW) scarsa, per il resto è un gran software „ Io a volte ritrovo un jpg migliore dalla camera rispetto a quello di persona(affinity). Sto utilizzando Dpp che , nonostante le limitazioni, fa meglio, già solo con i picture style. In effetti Pure Raw potrebbe farmi comodo...ma 129 euro non sono un pò tanti? La cosa che mi ha stupito, in negativo è vedere il risultato pessimo a 100 iso di Affinity. Forse anche Darktable fa meglio |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 9:21
Boh, a me sembrano tutte pressochè uguali salvo lievi differenze di NR e sharpening |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 9:22
“ La cosa che mi ha stupito, in negativo è vedere il risultato pessimo a 100 iso di Affinity. Forse anche Darktable fa meglioEeeek!!! „ non credere, con Affinity alle volte ottengo risultati migliori che con C1 o DxO, bisogna solo lavorarci di più.... |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 9:27
“ Boh, a me sembrano tutte pressochè uguali salvo lievi differenze di NR e sharpening „ Vero... Considera anche che con un RAW da 42mp è difficile fare male a 100 ISO La qualità di base è già notevole ed un software difficilmente farà danni. C'è tanta pasta da impastare..... Magari con un 4/3 o un 12mp si vedrebbe qualche differenza maggiore. A 10.000 ISO le differenze, secondo me, invece ci sono, lì è dove i software tirano fuori le palle |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 9:35
Ciao Gian Carlo, dove si possono scaricare i raw? |
user206375 | inviato il 22 Settembre 2021 ore 9:39
a che conclusione siete arrivati? ultimamente ne ho provati diversi di programmi, anche gigapixel che non avete elencato. sono arrivato alla conclusione che a furia di provare tutti questi software si rischia di perdere un sacco di tempo per ottenere migliorie trascurabili. poi magari voi avete un occhio educato, ma io grosse differenze non ne ho viste. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 9:50
“ poi magari voi avete un occhio educato, ma io grosse differenze non ne ho viste. „ Esatto…ed in particolare modo abbinate alle necessità del singolo individuo. Io personalmente non scatto a 10.000 ISO da anni. Pertanto l'utilizzo di Lr come unico tool su piattaforme diverse per me rimane l'unica soluzione. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 10:07
Io guardando le immagini di Giancarlo vedo un certo stacco a favore di dxo sugli alti iso, per quanto sia un software da usare con parametri poco spinti. A me dxo piace molto col micro 43 in particolare. Difficile invece argomentare quando si confrontano scatti ottenuti con sensori strabilianti ff da 50mpx con ottiche zeiss da 2000 euro…si rischia di smarmellare ottimi scatti che andrebbero toccati poco,veramente poco.. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:03
“ Ciao Gian Carlo, dove si possono scaricare i raw? „ uso Flikr e Dropbox e i raw non me li accettano, se mi mandi una mail via mp te li invio volentieri, vale per tutti ovviamente... |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:18
A 100 ISO e con un RAW bello denso difficile vedere differenze, credo che siamo tutti abbastanza d'accordo, se si vedono è facile anzi, quasi certo, che dipendono da come abbiamo usato i cursori. D'altra parte non ha nemmeno senso sviluppare senza toccare nulla, perchè ciascun produttore stabilisce preset diversi. Ad alti ed altissimi ISO vengono fuori delle differenze, questo è innegabile. Io le vedo decisamente a favore di DxO. Attenzione ad un'altra cosa, ora vediamo questa situazione, fra 2 o 3 anni magari è diversa anzi, è assai probabile che sarà così. Tutti questi software di anno in anno progrediscono e non solo per aggiunte di funzioni, ma anche nella demosaicizazione, nelle prestazioni in generale.... Insomma secondo me il progresso c'è eccome. Una riflessione su Luminar AI, ho preso anche quello, non lo amo molto perchè mi infastidisce un po' l'eccesso di automatismi che ha, però credo non vada sottovalutato, non è che un domani questi potrebbero sbaragliare la concorrenza? |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:36
ON1 mi pare sia nemmeno troppo costoso... |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:40
e un "complimenti" al modesto 50mm/1,8 Sony E non lo facciamo? Ha un dettaglio mica male eh.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |