user92328 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:30
Invece, una cosa che finalmente si sono decisi a mettere su un'ammiraglia canon è lo schermo orientabile..... OOOOHHH ma certo che sono duri di comprensorio però, ma meglio tardi che mai.... ma ancora non hanno capito che la maggioranza si è stancata di corpi macchina cosi grossi e ingombranti... Scusatemi ma su questo aspetto non c'è la faccio proprio a trattenere il mio disappunto... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:32
Per quelli c'è la R5 con cui ci fai quasi tutto. Bene. |
user92328 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:33
si Otto, ma cosa gli costava un BG estraibile...?? sarebbe stato un valore aggiunto, per molti... Idem per la nuova Nikon che sta per arrivare, mattone pressato pure quella... |
user210403 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:41
“ Le macchine piccole io non ci riesco proprio a tenerle per 8 o 10 ore al giorno. „ Con a6600 e 200-600 mi basta una mano... Il grip è ottimo.... Ho impugnato pochi giorni fa in pista una 1dx2 con 28-300, a parte il grip, pesavano come un sacco di cemento...la 7d2 con battery grip idem... Per quanto ammiro questa tipologia di macchine, reflex soprattutto, non ci penso proprio più assolutamente a tornare indietro... ( tengo la 7d2 come muletto e basta) ormai non digerisco più neppure i 2,5 kg del 200-600... Il limite massimo potrebbe essere il 100-500 |
user1036 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:43
“ Scusatemi ma su questo aspetto non c'è la faccio proprio a trattenere il mio disappunto... „ La R3 è una macchina di nicchia, la tua affermazione è come dire perché non hanno fatto il portabagagli più grande alla due posti cabriolet. Se e quando prenderai in mano la R3, ti renderai conto di quanto è ergonomica e piacevole da tenere in mano. La maggior altezza del corpo che sinteticamente si definisce BG incluso, porta molti vantaggi in termini di spazio interno al corpo, ma soprattutto esterni, permettendo una dislocazione diversa del dispai e conseguentemente dei tasti che sulla R5 seppur ben posizionati hanno meno spazio. Sulla R3 e mi riferisco in particolar modo al joystick, è nel posto giusto e c'è spazio anche per l'atro comando con sensore tattile e non li confondi. Questa macchina nasce con BG ed è indirizzata ad un uso professionale e con esigenze professionali, dato che la batteria di discendenza diretta dalla serie 1 permette un voltaggio superiore e prestazioni con le nuove lenti RF superiore a quelle che può fare la stessa ottica montata su R5. Può piacere o meno, ma è una chiara scelta di posizionamenti di prodotto e comunque accanto alla serie 1 sembra la metà per peso e ingombro, una volta impugnata. |
user1036 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:48
“ Il limite massimo potrebbe essere il 100-500 „ è proprio su queste esigenze che il nuovo sistema RF si sta sviluppando, non adatto sicuramente ad alcuni tradizionalisti talebani, diventerà la scelta di molti che oltre ad un eccellente corpo ML vorranno lenti di alto livello con caratteristiche diverse dall'abitudinario. Che sia il peso, la compattezza, l'estensione focale, l'apertura massima, il sistema di defocus, continuo a pensare che Canon abbia fatto scelte che daranno frutti nel medio lungo periodo e almeno per ora non è seguita da nessun altro brand. Chi vivrà vedrà. |
user92328 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:56
Imago a me le tue motivazioni sanno tanto di voler giustificare ciò che purtroppo ormai è stato deciso essere cosi... La stessa cosa è costantemente accaduta con molte macchine del passato dove, l'affezionato canon, puntualmente nelle manchevolezze trovava mille giustificazione per accettare quello che non piaceva o che non c'era, tipo la mancanza di stabilizzazione in camera, schermo orientabile ed altre cosucce su ammiraglie e non solo..... Un BG fisso, certo che un pelino ne migliora la "portabilità" ma parliamo di piccolezze, per il resto, tutto quello che fa questa macchina lo può fare bene o anche meglio una macchina con BG estraibile, però il vantaggio di avere una configurazione in più per leggerezza e ingombri è impagabile, e credo che la maggioranza lo avrebbe preferito....... |
user1036 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 0:10
Non comprendo perché dovrei "giustificare" qualcuno o qualcosa, e perché tu debba pensare ciò! Ogni prodotto che acquisti caro Salvo, ha caratteristiche, vantaggi e benefici, è matematico e sistematico, la station a metano consuma poco ma è anche lenta e poco attraente a differenza della super sportiva che va tanto, ma ha poco spazio. Queste sono caratteristiche che determinano vantaggi e benefici. Prima di essere così certo delle tue affermazioni ti consiglio di provare la R3 sia con ottiche lunghe che corte. Con questo non sto dicendo che Canon ha fatto bene o male, è semplicemente una scelta ed è coerente con il target a cui si riferisce la macchina, se hai modo ascolta la presentazione ufficiale di Canon. Avere un BG "estraibile" è un altra caratteristica che ha altri vantaggi ed altri benefici, sicuramente impagabile per te, meno per chi ha altre esigenze e preferisce avere una batteria con più Mh. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 0:34
Stavo leggendo ora ora un'altra discussione sulle ml, pesi, rese tridimensionali e differenze tra analogico e digitale, ecc., ecc., ecc. Ma nessuno che si renda conto che le politiche di marketing dei produttori ci portano a “non pensare”, a “non vedere” e quant'altro? E mi ci metto io per primo. Vuoi 100gr. di attrezzatura per fare foto? iPhone e Samsung! Vuoi 3000 fps al sec.? Troverai il prodotto sul mercato professionale agli € opportuni! Vuoi andare a 3000 mt.di quota senza fatica? L'elicottero! Oggi vedo commenti di foto di avifauna con sfondi fatti in pp e tutti a dire: sfondo bellissimo!!! E giù sulle polemiche che cosa o cosa non è la fotografia….. Ma per piacere…. Divertiamoci finché la salute ce lo permette e cerchiamo di intrattenere discussioni più interessanti. E chissà cosa mi verrà risposto…. |
user1036 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 0:37
“ E chissà cosa mi verrà risposto….” Talmente retorico e qualunquista che non meriti risposta alcuna |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 0:53
Per quanto mi riguarda il qualunquismo lo hai tu come tutti coloro imbevuti dai gr. delle fotocamere e da tante altre cose senza fondamento razionale. Non rapportato a motivazioni valide, di tipologia d'uso dell'attrezzatura e degli obbiettivi che ciascuno si prefigge. Ritengo assurdo che nel forum si passi immediatamente all'offesa personale in mancanza di argomenti. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 1:19
Il mito è nato all'inizio perchè le prime Mirrorless (Panasonic G1 e Olympus E-P1) erano apparecchi m4/3 amatoriali, corredati di ottiche altrettanto amatoriali (pancake, zoom-kit) e di conseguenza relativamente compatti e leggeri; appena hanno iniziato a pompare certe caratteristiche (sensori Aps-c prima e Full Frame poi, AF, raffica, autonomia, ibis, ergonomia, controlli, tropicalizzazione...) le dimensioni di corpi e lenti sono inevitabilmente cresciuti. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 1:43
@AmigaMan: Ti ringrazio della condivisione di pensiero, ma credo siamo in troppo pochi |
user92328 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 2:02
AmigaMan, però sottolineare un accento mancato si poteva evitare.... |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 4:41
Comunque le Mirrorless piccole e leggere ci sono ancora: Olympus E-M10IV, Panasonic GX9, Sony A6400, Fujifilm X-E4, Leica CL, Canon M6II, Nikon Z50... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |