RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte III





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:56

@Lanfi facendo quel tipo di foto mi associo alle tue considerazioni

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:01

Maran Grazie!
Ma credimi sono l'ultimo degli ultimi, e credo di iniziare sempre ogni mia discussione o intervento molto pacatamente e con infinita pazienza ma ad una certa, continuando a sentire minkiate da chi non conosce il mio lavoro o settore mi urta, se pretende d'insegnarmi, e perdo le buone maniere, tutto qua!

user215112
avatar
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:06

Maran Grazie!
Ma credimi sono l'ultimo degli ultimi, e credo di iniziare sempre ogni mia discussione o intervento molto pacatamente e con infinita pazienza ma ad una certa, continuando a sentire minkiate da chi non conosce il mio lavoro o settore mi urta, se pretende d'insegnarmi, e perdo le buone maniere, tutto qua!




Ti capisco benissimo e questo é il problema del web dove gente che non sa si autoreferenzia e poi non distingue più il suo mondo virtuale dalla realtà.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:13

Mactwin
Signessuno

Grazie ad entrambi per avermi risposto ;-)
Continuerò a seguirvi per capirne di più sul vostro mondo ..

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:13

quello che più mi colpisce dal Video di T. Northrup è che i 30fps dichiarati da canon non sono effettivi nelle foto di azione dove una serie di aspetti (AF, motore lente, ecc.) concorrono a mantenere/diminuire la velocità complessiva con la conseguenza che quelli da lui "conteggiati" appaiono di fatto molto simili in termini numerici agli fps ottenuti con la R5...
Per me ovviamente non sarebbe un problema perché faccio altro nella vita, ma chiedo ai pro che ci lavorano, è possibile questo dato rilevato da Tony?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:14

Si il problema è solo uno…. Deve essere istantaneo e per istantaneo intendo aggiornarsi il mirino in pochi ms. altrimenti nelle azioni rapide luce/buio non riesci, già ora ad es. per me una R5 e' insufficiente anche per seguire le persone se devo cogliere l'istante improvvisamente mentre passa da luce ad ombra…


sì questo mi era ben chiaro ;-) e non credo che la tecnologia attuale permetta ancora di gestire questi rapidissimi passaggi di luce

ma anche in un uso normale, quasi tutti gli EVF non hanno ancora una resa paragonabile agli OVF in termini di latitudine di posa visualizzabile .. e questo per alcuni utenti è ininfluente mentre per altri può essere fastidioso

SE davvero hanno implementato una simulazione OVF che è quasi pari a un vero OVF (DPR è abbastanza affidabile, ma del parere di una sola fonte mi fido sino a un certo punto), è un ulteriore passo verso una migliore ergonomia visiva

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:19

quello che più mi colpisce dal Video di T. Northrup è che i 30fps dichiarati da canon non sono effettivi nelle foto di azione dove una serie di aspetti (AF, motore lente, ecc.) concorrono a mantenere/diminuire la velocità complessiva con la conseguenza che quelli da lui "conteggiati" appaiono di fatto molto simili in termini numerici agli fps ottenuti con la R5...
Per me ovviamente non sarebbe un problema perché faccio altro nella vita, ma chiedo ai pro che ci lavorano, è possibile questo dato rilevato da Tony?


@Dantemi Canon per la R3 specifica che " Durante l'uso di AF Servo, per lo scatto continuo alla massima velocità possono essere utilizzati solo obiettivi RF e alcuni obiettivi EF. Per i dettagli sugli obiettivi supportati, visitare il sito web ufficiale di Canon.
La velocità di scatto continuo può essere ridotta dall'obiettivo, dalla velocità dell'otturatore, dall'apertura, dal flash, dalla riduzione dello sfarfallio, dalle condizioni del soggetto e dalla luminosità (ad esempio quando si effettua uno scatto in un luogo buio).
"

Fonti:

www.canon.it/cameras/eos-r3/

www.canon.it/cameras/eos-r3/specifications/

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:21

Dantemi assolutamente corretto e possibile!
Anche ora le reflex scendono di fot/sec se chiudi di oltre 3 stop il diaframma e poi in modo progressivo al chiudersi, o usi ovviamente tempi lenti, in queste situazioni tutti il precessi e la meccanica non hanno il tempo di reggere le massime cadenze di scatto!

Che poi non vi sia un reale incremento rispetto la R5 questo spero non sia vero… anche se sembrerebbe avere mantenuto un'otturatore simile visti dati…. Ecco ciò no buono e l'incremento è solo dato dal sensore stacked e l'elettronica di contorno, questo sarebbe un minus visto il target (per me!).

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:32

Personalmente sono molto interessato a questa nuova r3,posto che è un acquisto che farò quando il prezzo sarà un po più basso. I vantaggi delle mirrorless ci sono tutti, e con lo stacked se ne vanno anche quei difettucci che ho avuto modo di constatare con la r5. Ora sono curioso di sapere quante batterie servono per coprire una giornata di lavoro tipo, e se sono compatibili anche le vecchie. Con la 1dxii arrivo ad un migliaio di scatti a batteria, con un paio copro una giornata impegnativa,vedremo quanto succhia questo mostriciattolo. Mi rimane anche un dubbio sull'oculare e se sia compatibile con le attuali copertine impermeabili...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:37

Axl e Signessuno: GRAZIE!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:39

E proprio per questo fatto forse dobbiamo capire che Canon sta dicendo tra le righe:"oh, raga, sì, questa macchina è tosta e sembra un'ammiraglia, ma non lo è perché non è il meglio che possiamo produrre e quindi occhio che abbiamo in canna un vero prodotto wow che scalcerà chiuli e prenderà nomi. State tonnati che la Mamma non ha ancora finito. " ;-)


Certo che è così, sanno che al momento non possono offrire di più, ma che stanno lavorando per colmare il gap che hanno con Sony su sensore e mirino. Io non ci vedo nulla di scandaloso, anzi, lo vedo normale. Ma se non dici che è il top del top esistente, fai incazzare qualcuno. È stato postato un paio di pagine fa il video di Tony Northrup, ad un certo punto dice la SUA opinione: questo è quello che Canon può offrire al momento e che non è, al momento, in grado di fornire un sensore highpixels a quella velocità di scatto. Parla anche di R5 e A1 e delle cose che ha notato sulle fps non corrispondenti a quanto dice la casa.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:44

Dr. Eh e cosa dicevamo che questa per Canon non è l'ammiraglia ed ha cose che sulla carta mi fanno storcere il naso?! ;-)

Se escludi il tracking la 1DX3 rimane ancora saldamente avanti….

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:48

Ma Chris sono tutti i discorsi sul "questo è il massimo che può offrire Canon" che sanno tanto di Bar Sport e niente più, dove risiedono stabilmente gli italiani oggi capitani d'industria, domani allenatori, dopodomani virologi.
Tu pensi davvero che Canon stia plafonando sulle sue capacità tecnologiche con questa R3?
Non ti viene in mente che saran quattro/cinque anni che questa macchina era in sviluppo, e che quindi attualmente in sviluppo ci siano già le eredi delle R5 ed R6 e l'ammiraglia mirrorless, qualunque sarà il suo nome?
Lo hanno anche detto chiaramente che questa NON era l'ammiraglia e che si posizionava un gradino sotto la 1dx3, cosa pensi che significhi?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:50

Non è l'ammiraglia solo perché c'è scritto 3 e non 1?
Però il prezzo è da ammiraglia.
Diciamo che è il massimo che riesce a fare adesso?
Dopo l'uscita della a1, avrebbe dovuto rispondere colpo su colpo e dimostrare tutto quello che sapeva fare.
E probabilmente è quello che ha fatto.;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:52

Ragazzi, questa R3 è la pietra tombale sulle vendite della 1dxIII.

Provate a fare come ho fatto io e recarvi presso un qualsiasi (grande) negozio fotografico e chiedete quante 1dxIII hanno visto opzionare / comperare dai primi concreti rumors sulla R3 (diciamo da aprile / maggio 2021).

A me, personalmente, hanno risposto: 0 (=zero).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me