user19933 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 15:27
@Aetoss - Non so se definirlo un "vantaggio" sia corretto, intendo in termini assoluti, ma direi che la ricetta di una compatta è studiata a tavolino per offrire un'esperienza complessivamente diversa (accontentiamoci di questo: diversa) rispetto alle intercambiabili. A volte l'accento viene posto sulle dimensioni, a volte sulle focali, a volte sulla versatilità, dipende dalla compatta in questione. I perché Tizio preferisce una X100V oppure Caio una Ricoh GR sono diversi come diverse sono le ricette. Comunque l''otturatore centrale non significa solo sincroflash a tutte le velocità ma incide anche nella progettazione delle ottiche (per dimensioni, luminosità massima, capacità di scatto ravvicinato, ecc...). |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 15:27
“ Non a caso è una delle poche macchine che Leica ha clonato „ Non le definirei "clonate" visto che sono frutto di un collaborazione con Panasonic. |
user19933 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 15:34
LivioCra la risposta è no, la lente che monta la LX100 può avere quelle caratteristiche e dimensioni solo se c'è un otturatore centrale alla base, posizionato in un certo modo. Se lo facessero come ottica intercambiabile dovrebbe essere progettato diversamente (comunque più grande, collassabile o no). C'è una bella intervista fatta ai tecnici della Panasonic proprio su questo argomento. Fecero un ragionamento analogo già per la vecchia LX7 mi pare, cioè la mamma della LX100. Mentre la LC1 (la capostipite delle LX) aveva un vera e propria ottica stile Leica M (per rendere l'idea). |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 15:40
“ la risposta è no „ Peccato.. lo accetterei anche un pò più grande Grazie per la risposta |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:27
“ Non le definirei "clonate" visto che sono frutto di un collaborazione con Panasonic. „ Giusta precisazione, sembrava una copia fatta all'insaputa. Un clone ben riuscito allora. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:41
Io se la mia lx100 dovesse morire prenderei la lx100ii senza pensarci .. Perché? Semplice .. Se sulla GX9 ci metti il 12-32 nonostante il sensore sia identico ti perdi la possibilità di fare i ritratti con lo sfocato dietro che ti permette di fare il Leica che c'è montato sulla compatta. Dirai: “ma ci guadagno la possibilità di montare il tele” .. ok ma a questo punto se non posso usufruire dello sfocato e dei bassi iso (grazie alla lente luminosa) mi prendo una compatta tipo RX100, una versione col 24-200 e con una cosa ancora più compatta in tasca allungo tutto in uno. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:46
L'unico neo della lx100 è la pulizia del sensore. E la lentezza operativa. Per il resto un gioiello. La mark ii poi praticamente perfetta con quella manciata di pixel in più che permettono di mantenere il file della stessa dimensione anche col crop, il touch screen che ormai serve, e piccole casette ancora. Mirko è una fortuna nella terra del tarocco… ehm pezzotto. Prendi la Panasonic e compri il bollino Leica, lo attacchi e fai una gran porca figura anche agli eventi mondani. Dalla street alle stelle. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:51
A me piacerebbe aggiungere solo uno schermo tiltabile ma per il resto la adoro .. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:56
Uno schermo tiltabile rischierebbe di compromettere le dimensioni. Però in effetti accrescerebbe di molto le potenzialità (scatti raso terra, scatti dall'alto). |
user19933 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:34
Leica non avrebbe mai rimarchiato un concept-compatto simil-M (per come può lavorare la LX100) con schermo tiltabile. Per entrare nel paradiso delle "bollino rosso" devi stare in ginocchio sui ceci “ Se sulla GX9 ci metti il 12-32 nonostante il sensore sia identico ti perdi la possibilità di fare i ritratti con lo sfocato dietro che ti permette di fare il Leica che c'è montato sulla compatta „ Nonché le foto molto ravvicinate con l'AF-Macro, nonché il già sopramenzionato colpetto di schiarita a tutte le velocità, ecc... |
user206375 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:44
A me verrebbe un esaurimento. Troppa scelta e qualcunque cosa uno scelga c'è sempre la fregatura. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:55
Perchè una collaborazione dove una casa si occupa dellìottica l'altra della parte elettronica (sesnore a parte chè Sony mi pare) e della progettazione della scocca( a grandi linee), a cui poi ognuna delle aziende fa girare il proprio software deve essere un clone? ( per altro mi pare siano assemblate anche in posti diversi con i controlli qualità che ne conseguono). All'uscita il prezzo non era molto diverso, considerando anche che la versione Leica mi pare avesse anche Lightroom. Ovvio che ora, vista la svalutazione sui prezzi della giapponese la differenza pare non giustificata, ma questo solo perchè Leica non taglia i prezzi ( con ovvia ricaduta anche sull'usato). |
user19933 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:16
“ A me verrebbe un esaurimento „ Conosco la soluzione: avere pochi soldi da spendere! Con me funziona benissimo Capito che l'otturatore centrale determina (a cascata) tutta una serie di conseguenze prestazionali e dimensionali se le necessità fotografiche rientrano in quella sfera d'azione si può evitare l'intercambiabilità delle ottiche, altrimenti no. Alcune compatte sulla carta possono anche essere costose, ma il tutto va rapportato ad un molto focalizzato "cosa mi serve". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |