| inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:51
Se hai installato via CC di default te lo fa partire nativo Silicon, devi essere tu a scegliere di farlo partire con Rosetta. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:52
“ Quindi per il mio utilizzo in postproduzione (e non Youtube e Facebook per sentirsi fighi con la mela sulla scocca) va benissimo „ Mai detto il contrario. Ma occhio a generalizzare che ora con 8 GB ci si fa tutto e non è utile averne di più. “ E la RAM non mi va mai oltre il 70% „ Ho tre Mac Intel in casa e Apple ha sempre gestito bene la ram. Windows si è ripreso un po' ultimamente con W10/W11, ma è ancora un pachiderma che spreca parecchie risorse. “ quasi sei volte più veloce del mio i7 8th gen che, per quanto obsoleto come dici tu, tre anni fa „ Qui c'è da considerare anche la mazzata delle patch Spectre/Meltdown che hanno ucciso le prestazioni della maggioranza dei computer x86/arm in commercio. Architetture nuove (come M1 e le nuove serie x86) non hanno in "teoria" il pesante freno software. Poi nella pratica lato x86 ti ritrovi software appesantito per la retro compatibilità. "Nuove" architetture come M1, si portano nuovo software scritto e ottimizzato per loro. Ci vorranno molti anni per accumulare zavorra come in x86 (M15 con software appesantito per essere retro compatibile fino a M1). Aggiungici una maggior velocità di ram/ssd e il gran lavoro di ottimizzazione software/hardware di M1 e la differenza con il tuo precedente MBP è notevole. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:57
“ Ho tre Mac Intel in casa e Apple ha sempre gestito bene la ram. Windows si è ripreso un po' ultimamente con W10/W11, ma è ancora un pachiderma che spreca parecchie risorse. „ bah... su questo si può discutere a lungo |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:59
Ragazzi non vorrei fare il guastafeste, ma credo che quando si confronta windows (o i processori Intel) con gli Apple M1 si vada OT rispetto al thread |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 11:18
“ Ti assicuro che vedo centinaia e centinaia di MBP presi da studenti SOLO per guardare facebook e prendere due appunti in word nelle facoltà umanistiche. E li lo fanno per farsi vedere e per la durata della batteria (superiore alla media delle alternative linux/windows). Ora un po' meno visto che l'affluenza nelle aule studio è calata con il Covid. „ Si ma non capisco perché generalizzare. C'è anche chi certe macchine le usa per lavorare eh. “ Sono d'accordo. Hai un gran risparmio lato sistema operativo e applicazioni. Maggiore ottimizzazione e minor consumo di ram lato OS/Applicazione. Magari risparmi 2, 3 o 4 GB di RAM. Ma i dati di lavoro (foto, video, audio, ecc ecc) quello occupano... Non è che una foto da 50 MB in Windows magicamente diventa una foto da 5 MB in Os X „ No, perdonami ma non ci siamo. Stiamo scherzando? Non risparmi 2-3 GB di RAM in quel modo. Hai idea di cosa significhi far tradurre ogni singolo codice di ogni singola applicazione per conto di un sistema di programmazione esterno? È facile dire sono solo 3-4 GB d8 RAM risparmiata. “ Ma l'SSD si consuma!!! Se poi uno cambia pc ogni 2-3 anni, magari non se ne accorge. Ma chi il pc lo tiene a lungo vedrà, a parità di uso/workflow, una morte prematura dei modelli con meno ram. „ Ma non è così. Tu parli in questo modo solo perché, evidentemente, ignori il funzionamento dei sistemi operativi di Apple. Sono un'altra storia rispetto ad Android/Windows. L'SSD si consuma ma oggi, credimi, conta di gran lunga più la RAM. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:07
“ Ma non è così. Tu parli in questo modo solo perché, evidentemente, ignori il funzionamento dei sistemi operativi di Apple. Sono un'altra storia rispetto ad Android/Windows. „ veramente MacOS, anche su M1, swappa che è un piacere, sempre. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:11
E ad oggi quanti SSD si son schiantati per via dello swap? Chiedo seriamente, non ne ho proprio idea. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:15
“ veramente MacOS, anche su M1, swappa che è un piacere, sempre. „ Ma che fa swap cosa c'entra? Io sto dicendo che, oggi, ancor più di prima, è inconcepibile dire che con un uso continuato e a lungo tempo tutto ciò conduce a morte prematura dei modelli con "meno" RAM. Eppure credo di essermi spiegato bene prima. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:55
“ Ma che fa swap cosa c'entra?Confuso Io sto dicendo che, oggi, ancor più di prima, è inconcepibile dire che con un uso continuato e a lungo tempo tutto ciò conduce a morte prematura dei modelli con "meno" RAM. Eppure credo di essermi spiegato bene prima. „ come, cosa c'entra? La quantità di ram degli M1 (da 8 o 16 gb) non è un fattore che impatta sullo swapping di MacOS. C'è chi compra computer con una quantità di ram maggiore per evitare lo swap (e quindi le continue scritture e riscritture dell'SSD) ma, appunto, a Mac OS non interessa quanta ram hai: swappa lo stesso. Detto questo, concordo sul fatto che non sia un problema, gli SSD hanno comunque una lunga vita. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 13:12
“ come, cosa c'entra? La quantità di ram degli M1 (da 8 o 16 gb) non è un fattore che impatta sullo swapping di MacOS. C'è chi compra computer con una quantità di ram maggiore per evitare lo swap (e quindi le continue scritture e riscritture dell'SSD) ma, appunto, a Mac OS non interessa quanta ram hai: swappa lo stesso. „ No, non ci siamo capiti, io non ho mai detto che non fa swapping. Sei tu che lo hai tirato in mezzo. Io ho detto che non si può sentire che meno RAM porta a morte prematura. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 13:34
Eh qua pare che un SSD sotto swap campa 4 anni... |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:08
Ragazzi senza offesa e senza entrare nelle finanze di nessuno. Ma qui stiamo parlando di un fisso (Mac Mini 8GB) che spesso su Amazon si trova in offerta a 700€. L'investimento è da pc di fascia medio/bassa con prestazioni da computer di fascia medio/alta. Pensate di farlo durare 10 anni? Se ci si riesce tanto meglio. Diverso invece è il discorso di quanto si investono cifre importanti. Li si che ci si aspetta che sia duraturo nel tempo. Mio pensiero |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:09
Oh bravo Giovbian, del prezzo nessuno parla mai. Quanto costa un PC con pari prestazioni? Per quel che ne so io almeno il doppio... |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:12
Ma soprattutto, al netto di tutto, c'è davvero gente che è riuscita a tenere lo stesso computer per 10 anni? |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:14
“ Ma soprattutto, al netto di tutto, c'è davvero gente che è riuscita a tenere lo stesso computer per 10 anni? „ Ho tenuto un MacBook Pro (acquistato 2000€) per 8 anni. Secondo me per esempio chi compra il nuovo MacBookPro 16 pollici a 3000€ e passa, non credo abbia voglia di cambiarlo dopo due tre anni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |