| inviato il 11 Settembre 2021 ore 0:30
Direi ottima accoppiata |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 8:58
Io del m43 maledico una cosa sola, che vorrei comprare dei fissi o delle altre lenti e poi dico "vabbè ma tanto ho il 12-40 che tengo sempre attaccato li, è inutile che compro altro" e resto sempre con quella lente e niente più ahahahahahah |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 10:27
Ahahaha ho venduto il 12-40 pro proprio per quello, a me piace cambiare e quello era sempre attaccato all G80 |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 10:55
Beh, nessuna scoperta, il 24-70 f2.8 e' da sempre obiettivo tuttofare in ambito 35mm e ottime sono le proposte m43, come il 12-40 f2.8 un pelo più lungo e il 12-35 f2.8 Panasonic che ha una resa ancor migliore per molti aspetti. Si può vivere con solo questo zoom. La mia prima macchina m43 è stata e-m10 con 12-40. Ma poi ho preso dei fissi piccoli più luminosi. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 10:58
Se il nuovo 40-150 f4 è stabilizzato, farà la differenza ancor più netta rispetto all'f2.8. Ma ne dubito. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 11:07
"Purtroppo" anche io che ce l'ho da 10gg il 12 40 2.8 ho già capito che è praticamente perfetto da ogni punto di vista pensavo di tenere solo fissi ma la sua resa mi costringerà ad affiancarlo con forse un solo fisso specifico da ritratto. Anche se già adesso con 15e di anello ci monto un 50 f1.4 Canon FD che rende in modo strepitoso e con ingrandimento si focheggia anche bene. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 13:16
Ho lo stesso "problema", ho investito tanto sul 12 40 pro, poi ho comprato una focale un po piu lunga (60 mm) che ha un maggior sfocato e in esterna è ottimo sia per i ritratti che per avvicinare i piani in paesaggistica, ho comprato poi degli anelli kenko e con il 12 40 riesco a fare anche delle macro anche se devo avvicinarmi molto, ora non saprei più che acquistare, perchè potrei migliorare il ritratto in interna con obiettivi più aperti dedicati, potrei migliorare la macro comprando un obiettivo dedicato, ma ho paura di togliere poi spazio al 12 40 che invece si difende benissimo e spesso mi soddisfa ed è una lente sola, invece di portarmene dietro 3, inoltre vendendolo ormai di certo non riuscirei a comprare 2 fissi di qualità senza aggiungerci una discreta somma sopra... |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 13:21
Il mio problema di fatto è che non riesco a specializzarmi, e ciò apparte il dilemma focali, non mi permette neanche di approfondire una disciplina... Accetto volentieri racconti di esperienze sul come qualcuno di voi si è specializzato in una disciplina specifica o non sono l'unico a distanza di anni ad essere rimasto abbastanza generalista? ;) |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 13:22
Ho sentito solo alcune persone che hanno sostituito il 12-40 2.8 con il 12-45 F4, e ammetto che anche io sono tentato a fare questo cambio, ma allo stesso tempo no |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 13:32
Li ho confrontati molto e non ho trovato purtroppo motivi per cambiare, uno sarebbe una piccola differenza di ingombri, per il resto partendo da f4 per me in scarse condizioni di luce, dovrei alzare ancora di più gli iso e lo stacco dei piani sarebbe ancora minore, inoltre il prezzo ancora è circa sui 500 euro, magari ci rimetti pure vendendo il 12 40 pro usato... Mi piacerebbe capirne il senso quindi |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 14:02
“ Il mio problema di fatto è che non riesco a specializzarmi, Accetto volentieri racconti di esperienze sul come qualcuno di voi si è specializzato in una disciplina specifica o non sono l'unico a distanza di anni ad essere rimasto abbastanza generalista? ? Ci sarà pure qualcosa che ti piace/attira di più. Specializzati in quello è attrezzati di conseguenza. Pensare di fare tutto e bene non porta da nessuna parte! |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 14:16
Non sei l'unico generalista. Io a seconda di “come mi alzo” o dove sono decido cosa e come fotografare. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 14:25
Che c'è di strano? Per un fotografo amatoriale è normale così, anzi, è la cosa più comune. Alla fine un po' a tutti piace fare sia paesaggi che ritratti ad esempio, solo alcuni hanno delle preferenze nette per dei generi e praticano solo quelli. Non è necessario specializzarsi, ma sicuramente avere ottiche specializzate rende gli scatti più gradevoli: per dire, un semplice 45 1.8 consente più sfocato del 12-40 e per i ritratti è una gran cosa, un 15/17mm fisso è migliore per le foto street e di sera ecc. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 14:59
“ Ci sarà pure qualcosa che ti piace/attira di più. Specializzati in quello è attrezzati di conseguenza. Pensare di fare tutto e bene non porta da nessuna parte! „ Argomento, interessante, trattato più volte. Sono d'accordo, tra l'altro sempre più in una società iper specializzata ma... se parliamo di lavoro! Se è un hobby invece, come giustamente faceva notare Aetoss, avere attrezzatura specializzata può rendere il tutto più piacevole. E per un amatore questo è tutto. “ Io a seconda di “come mi alzo” o dove sono decido cosa e come fotografare. „ Idem, pure peggio nel senso che spesso scatto quello che capita. Ma sono consapevole che questo penalizza il risultato anche pesantemente per molti generi. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 15:47
@Aetoss “ Non è necessario specializzarsi, ma sicuramente avere ottiche specializzate rende gli scatti più gradevoli „ Sintesi perfetta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |