| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:03
“ A me questa alternativa piacciono, l'unico problema è che sembrano essere volutamente relegate ad un mercato più cheap e quindi non trovi qualità costruttiva e tropicalizzazione al pari di ottiche L, magari con un sovrapprezzo neanche esagerato. Sarebbe bello avere ottiche compatte, di conseguenza poco luminose, ma rivolte ad un target anche più esigente. „ bè le grosse differenze invece sono proprio li. Se devi costruire comunque da specifiche di lenti troplicazzate, costruite come dei tank etc etc al pari di ottiche L... sono ottiche L Scusa ma non torna. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:04
Io mi domando se c'è gente che quando esce il nuovo modello della Panda va in concessionario a dire "eh peccato per la velocità a 160 km/h, la mia macchina ne fa 200... poi io ho le gomme da 325/40-18, questa solo delle misere 175/65/15..." Se ci sono devono essere gli stessi che girano qui... |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:05
@Gianpietro Si, ma le ottiche L sono di base molto luminose parlando di fissi e partono da aperture più luminose anche con gli zoom, aumentano dimensioni e ingombri mentre non trovo ottiche più modeste in questi riguardi con la stessa costruzione e qualità ottica. Ci siamo capiti dai. Il paragone con la panda non c azzecca per nulla. Qui non parla di avere una panda con le gomme inutili da ferrari, dico di avere una panda costruita meglio con un prezzo anche di poco superiore, migliori materiali, ecc.. senza dover passare inutilmente alla ferrari. Se vuoi compattezza su full frame conta l'apertura, ma se le ottiche poco luminose sono costruite non allo stesso livello.. Si crea questo vuoto nel mezzo, o cose cheap in tutto oppure cose costose. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:07
@NerdMike Io sarei stato uno dei pochi che come te sarebbe stato disposto a spendere un po' di più per avere la stessa compattezza con un barilotto più resistente. Ma penso che Canon l'abbia fatto super economico perché da indagini di mercato avrà calcolato di vendere molto di più ad utenti base. In ogni caso per l'uso da gita che voglio farne sarà più che sufficiente. Ripeto per i servizi fotografici più importanti userò il 100L e il 200Lii .. come del resto chi fa avifauna prenderà il 100-500 o simili. @AntoTru90 Per questi scopi (viaggio, paesaggio o hobby) la luminosità è più che sufficiente .. più luminoso è più ingombra e pesa e a quel punto l'idea di questo obiettivo diverso perde significato. Ricordiamo che in passato su reflex non facevano obiettivi con diaframmi più bui non perché non volessero ma perché non avrebbe funzionato il sistema di messa a fuoco automatica. Oggi si apre un nuovo mondo con le ML .. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:10
@Mike il paragone c'entra eccome, leggi le stupidate che son state scritte su questo 100-400.. Non era certo riferito a te. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:13
Beh, se vogliono montare le gomme da Ferrari.. Ciò ha poco senso. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:25
Il target della lente è preciso, così come dimostrato anche dai costi. Non è un 100-400 L da 2500 euro venduto a 650. Rassegnatevi |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:43
Si ma ancora sta storia del paraluce optional..... dai... metti dentro una crosta di plastica..... telapago.... ma almeno mi arrva un prodotto finito. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:45
Si su quello insistono nell'assurdo... |
user210403 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:48
“ PERCHÉ NON DOVREI FARLO? „ Ma infatti fai benissimo a comprarlo... E come dicevo, se avessi una R e volessi qualcosa di leggero lo comprerei anch'io probabilmente, piuttosto che usare un 100-400 per reflex adatto... Quello che mi fa disgusto, è quando arrivano i fan e dicono, " ah ma tanto se è buio io lo metto sulla mia super FF e con un f8 faccio quello che fa un f2,8 su m4/3" O peggio : " un f8 su ff ha risultati infinitamente superiori a un f4 su m4/3...." Ecc ecc... |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:49
“ A me queste alternative piacciono, l'unico problema è che sembrano essere volutamente relegate ad un mercato più cheap e quindi non trovi qualità costruttiva e tropicalizzazione al pari di ottiche L, magari con un sovrapprezzo neanche esagerato. Sarebbe bello avere ottiche compatte, di conseguenza poco luminose, ma rivolte ad un target anche più esigente. „ Il canon 70-300L, simile per dimensioni e "allungo" (quando moltiplicato 1.4x) costa 1.350 euro; la differenza di prezzo è enorme. @Campos, non fare confusione, tra f/2.8 e f/8 ci sono tre stop, si parlava di ottiche f/4 su m4/3. E "vanno infinitamente meglio" era riferito a foto scattate in buona luce, ISO base o giù di lì (che sul micro come sai è penalizzante), su bigmpx; e sai bene che è così. |
user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:35
Quanto e' di apertura a 300? qual'e' il costo? |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:51
Le aperture alle varie focali non si conoscono ancora. Di prezzo si conosce quello USA: 649 USD |
user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:57
Perche' se e' 5,6 ok, se e' 6.3 ancora ancora...altriementi ragazzi altro che buiotto. Questo e' talpotto proprio |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:58
Sono tentato di prenderlo anche io che posseggo il 100-500. Nei viaggi mi copre tutte le focali oltre gli 85mm (per i quali mi porterei l'85F2). R5+16/2.8, 24-105L, 85 o 35RF f/2 come luminoso e questo 100-400. Corredo in grado di coprire ogni situazione con pesi/ingombri poco superiori a sistemi apsc o m4/3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |