| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:23
Ricordo quando qualcuno commento' che si augurava che a 400 non arrivasse a 7.1. Canon ha stupito, lo ha fatto a 8! |
user210403 | inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:24
“ Per ottenere risultati paragonabili su m4/3 o APS-C che lenti dovresti comprare? „ “ raggiungono pesi e ingombri di m43 ma anche risultati da m43 ma alzando gli ISO che tanto col ff si può fare. „ È proprio così... Una mattina Canon si è alzata e ha deciso, così..., di voler annientare il sistema m4/3, Infatti, qualcuno ha ipotizzato addirittura che per realizzare la R3 si siano basati sulla Em1 X!!!!! Comunque si, confermo che la mia ex Nikon D500 a 1.640.000 iso col Rokinon 300, dava risultati addirittura migliori della Em1iii col 300 F4 Pro a 200 iso ( sensibilità nativa) !! Figurarsi una R5.... |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:24
Poteva farlo F11 già li ha fatto con i fissi La D500 già a iso 3200 inizia a deludere, va meglio il sensore della Z50. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:24
Rilancio, 14! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:25
“ Il Canon 100-400 F8 a 400 può andare bene se uno li usa come lente paesaggistica o da turismo, altra lente da passeggio. Non va bene per sport o avifauna. „ So che pare strano, ma siamo tanti... ma proprio tanti a non fare sport e/o avifauna. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:26
Andatene fieri, mica lo ha detto il dottore che Devi fare sport o avifauna |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:27
Quando parlavo del confronto di resa col m43 ovviamente parlavo di questa tendenza nel fare lenti per ff con aperture dai 5.6 a salire. Che c'entra tirare in ballo le lenti "VERE" come 50 1.2 o 135 f2 ?? |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:28
Valerio ma se fai un rapporto la soluzione Nikon Costa circa 4 volte di più di questo Canon economico, la stessa differenza che c'è, verso l'alto, col 400 f/2,8 ;-) Sono semplicemente soluzioni completamente diverse, destinate a pubblico e uso diverso, e quindi impossibili da paragonare Ed infatti era proprio questo il punto a cui volevo arrivare.Ovvio che magari un 70:200 moltiplicato sia più luminoso e migliore,ma devi spendere 2300 euro in più che non sono pochi.Se poi i soldi non sono un problema è si guarda solo alla luminosità e qualità allora il 400 fisso 2.8 non ha rivali |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:29
Ok, questo 16mm mi ha messo in crisi |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:31
“ Il Canon 100-400 F8 a 400 può andare bene se uno li usa come lente paesaggistica o da turismo, altra lente da passeggio. Non va bene per sport o avifauna. „ Questo è per quanto uso ora il 100-400 prima serie - un po' meno da passeggio, visto il peso - e niente sport e avifauna: questa lente se pesa molto meno, come pare, per le mie esigenze è perfetta. Sulle R per sport ed avifauna esiste già il 100-500, ovviamente ad altri prezzi. L'unico mio dubbio è che sia corretta in camera come altre lenti RF "povere" e che sia impossibile disattivare tale correzione. Il problema è che tale impostazione talvolta rende impossibile usare feature molto utili della macchina, come il bracketing. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:32
“ Ed infatti era proprio questo il punto a cui volevo arrivare.Ovvio che magari un 70:200 moltiplicato sia più luminoso e migliore,ma devi spendere 2300 euro in più che non sono pochi.” Il 70-200 2.8 lo compri perché sei interessato a quella lente. Punto. Se poi scopri che aggiungendo 5-600€ lo trasformi in un ottimo 400 F5.6 è una opportunità, io l'ho colta e ne sfrutto i vantaggi. Se invece si è principalmente interessati a focali da 400 in su scegli altro Indipendentemente dai brand basta che il 2.0X sia ottimo |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:32
“ L'unico mio dubbio è che sia corretta in camera come altre lenti RF "povere" e che sia impossibile disattivare tale correzione. Il problema è che tale impostazione talvolta rende impossibile usare feature molto utili della macchina, come il bracketing. „ Su un tele credo che l'invadenza delle correzioni software sia irrilevante. Sul 16 invece credo ce ne siano molte di più.. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:35
“ L'unico mio dubbio è che sia corretta in camera come altre lenti RF "povere" e che sia impossibile disattivare tale correzione. Il problema è che tale impostazione talvolta rende impossibile usare feature molto utili della macchina, come il bracketing. „ A meno di grandi cambiamenti nei menù le correzioni in macchina sono sempre state disattivabili in toto con Canon. Poi se apri il raw in DPP scommetto che qualcosa fa in automatico, come la distorsione o altro... ma anche in quel caso possibile che si possa disattivare. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:36
“ Che c'entra tirare in ballo le lenti "VERE" come 50 1.2 o 135 f2 ?? „ C'entra che, come abbiamo scritto io, Look e Vodoo, poi sulla FF hai la possibilità di usarla davvero come una FF con queste lenti e la ridotta PDC. Sappiamo tutti che il 25 1.7 su m43 non è la stessa cosa... e quindi non si può generalizzare con un:“ Praticamente si sta andando nella direzione di ottenere su FF la stessa pdc che si ha su m43. „ Puntualizzando questa affermazione agli zoom molto estesi da viaggio, forse ci siamo. Altrimenti, per rendere valida in senso generale la generalizzazione, dovrei avere a corredo anche un 50 f/3.5 (o anche di più, non ho voglia di fare l'equivalenza precisa) come unico normale fisso economico, ma non è così (50 1.8)! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 11:37
“ Su un tele credo che l'invadenza delle correzioni software sia irrilevante. „ Il problema non sono le correzioni in sé, visto che il RAW non è inficiato. Il fatto è che tale correzioni disattivano alcune feature della macchina che possono essere utili: vado a memoria, ma con il 24-240 non funziona lo stacking in camera, con il 24-105 stm le multiesposizioni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |