| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 16:19
Il parco ottiche Z è di qualità eccellente |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 17:54
Confermo |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:04
“ Il parco ottiche Z è di qualità eccellente „ più che parco, ormai è una eccellente riserva naturale, quello F-mount ormai è come pianura Pantanal |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:09
|
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:13
Il parco ottiche Z è di qualità eccellente Vero, infatti costano un botto |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:14
che genere di animali si aggirano in quell'ecosistema?? |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:44
“ i soldi sono tanti e lo faccio solo per hobby, quindi ci penso bene „ domanda: ma perché non una reflex? L'unico svantaggio sono le dimensioni ed il peso, per contro hanno il vantaggio enorme dei costi di gran lunga inferiori (per l'intero sistema) Butto lì: nikkor AFS 24-120 f4, AFP 70-300 + D850 e ci fai proprio tutto e alla grande (se proprio... aggiungici un 14) e non è che aumenti di molto il peso (l'ingombro sì). Poi... è vero che non puoi montarci che so... il leica 50 f1,4 summilux e via discorrendo come molte lenti vintage o nate per le ML, ma ci puoi montare un'infinità di vecchie lenti nikon, Af e non, che spesso sono eccellenti e molto convenienti. Io sulla D850 ci uso con grande soddisfazione anche gli zuiko -adattati-, ma si possono montare anche i contax ed i leica R (sempre sostituendo la baionetta -che è facile... si fa in casa-). L'ho già scritto: i vantaggi di una ML sono peso, ingombro, possibilità di focheggiare manualmente e con precisione le vecchie lenti manuali, la visione dell'effettiva esposizione già da mirino e non ultimo: l'IBIS. Ma i risultati di una Z7 sono assolutamente identici a quelli di una D850. Tutto quanto sopra fa comodo, vero, ma in particolar modo se si hanno esigenze particolari, ma usando il corredo che ti ho suggerito, ora che ti verranno le 'esigenze particolari' le Z7 te le tireranno dietro a prezzi di realizzo ed allora... sì, ti converrà prendere anche una ML |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:52
c'è il bf focus che mi fa paura più dell'uomo nero, se no l'avrei presa anch'io |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:58
“ Vero, infatti costano un botto MrGreen” La qualità' si paga |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:05
Mirko, Sabato scorso mi sono messo li e ho tarato su reflex il 50 f1,4 che soffriva di un discreto back focus. Per il genere di foto che faccio l'af non serve, ma volevo vedere cosa sarebbe successo. L'ho presa come una sorta di sfida personale. Dopo 10 min abbondanti sono riuscito e... meraviglia. Che sollazzo scattare a fuoco a f1,4. Prova a tarare, non è difficile, al massimo riporti a 0. E stai com'eri. Ci sono un sacco di tutorial sul tubo. Io ho fatto più o meno quello che dice Karl Taylor. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:50
domanda: ma perché non una reflex? Proprio per le dimensioni e peso e poi come dicevo prima vorrei usare ottiche in manuale. Sono consapevole che per avere un sistema compatto FF bisogna prestare attenzione anche alle dimensioni delle ottiche ovvio. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 0:11
Perché non aspetti la 7iv? Comunque la z7 è migliore della 7rii, si equivalgono sulla serie iii… |
user92328 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 0:22
In questi casi dove si parte da zero, senza ombra di dubbio si predilige il marchio con il parco ottiche più completo, quindi SONY è sicuramente la scelta più saggia........ Comunque, la Z7 mi pare già sia fuori produzione, ma poi, nella tua opzione di scelta non è coretto accoppiare Z7 a a7r2, dovresti mettere almeno la a7r3, ma per questi soldi, faresti bene ad aspettare la a74, come già ti hanno consigliato... “ Domanda: anche sulla sony quando cambi gli iso devi tenere premuto il tasto e girare la ghiera contemporaneamente? „ Assolutamente no... io gli iso li cambio direttamente dalla rotella accanto al monitor della macchina ed è di una comodità strepitosa anche mentre sei con l'occhio ne mirino, altro che ghiera degli iso sul dorso come quelle delle Fuji da tutti osannata come la migliore... La personalizzazione dei tasti su sony permette una praticità d'uso meravigliosa, seconda a nessuno, anzi...... |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 0:41
Su Nikon l'anteprima della PDC come funziona: continua, solo se si tiene premuto un bottone? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 7:40
Pit hanno lo stesso sensore, per cui se si può risparmiare 1000 euro, perché no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |