| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:15
“ Ma nel resto dei casi, la stragrande maggioranza, chi di fronte ad una bella fotografia sta ad opinare sulla qualità degli angoli, chi su un minimo di ac longitudinale? te lo dico io: nessuno tranne i patiti di queste cose e per i quali la fotografia si riduce a perfezionismi di questo genere. ;-) „ "Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito". Non si diceva così? |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:20
“ Cioe' vuoi dire che nello zoom e' AC e nel fisso e' eccessi di risolvenza? „ Quella che vedi in centro è sempre moiré (o falsi colori), entrambi gli obiettivi risolvono abbastanza per generarlo; e non potrebbe nemmeno essere aberrazioni cromatiche laterali perchè in centro non ci sono. Non è un difetto dell'obiettivo, anzi, ma una caratteristica del Bayer senza filtro AA. Le aberrazioni cromatiche le vedi nel ritaglio dell'angolo (Periphery) ed il Sony ne ha di più; ma è l'aberrazione più facile da correggere e non degrada l'immagine. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:20
“ Viene spontaneo chiedersi, è possibile che uno zoom (seppur nuovo), batta in risolvenza un tele da 10000 e passa euro? (nonostante la poca nitidezza dello zoom, persiste con le frange verdi/blu (a detta di molti quì, maggior risolvenza) nel centro del frame) Confuso? „ Banjo, per curiosità, prova a scorrere le lenti Sony dalla meno quotata alla più costosa. Vedrai che molto spesso, se non sempre, si manifestano le solite frange verdi/blu/arancio. Ci sono per l'FE 28mm f/2 come per l'FE 600mm . Per me, è un difetto del sistema di misura di TDP, determinato da non so cosa. Ma comunque è una costante. Le immagini proposte da _Axl_ , sia quelle scattate col Sony, sia quelle col Canon, hanno tutte lo stesso problema di purple/color fringing, che i costruttori a volte non considerano, se vuoi anche per cultura e tradizione del brand. Ho fatto qualche ricerchina sul sito di PhillipReeves che ci sta molto attento, ed ho avuto la sorpresa di trovare che, nel campo 24/25mm, le due Zeiss (Loxia e Batis) sono ancor più predisposte del GM. I RAW proposti da _Axl_ in Lightroom li ho ripuliti in mezzo secondo; con Capture1 non ci sono riuscito. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:37
“ Vi è un abisso anche tra il Sigma e il Sony (a favore del sony che è migliore). „ Io mi riferivo, appunto, all'abisso tra Sony 200-600 e Sigma 150-600. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:44
“ Banjo, per curiosità, prova a scorrere le lenti Sony dalla meno quotata alla più costosa. Vedrai che molto spesso, se non sempre, si manifestano le solite frange verdi/blu/arancio. Ci sono per l'FE 28mm f/2 come per l'FE 600mm . Per me, è un difetto del sistema di misura di TDP, determinato da non so cosa. Ma comunque è una costante. „ Interessante anche questa tesi, sarebbe da approfondire. Potrebbe essere il raw converter non appropriato? (la sparo a caso è, non assalitemi.) |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 15:00
“ Le immagini proposte da _Axl_ , sia quelle scattate col Sony, sia quelle col Canon, hanno tutte lo stesso problema di purple/colo „ @Alc, non ho postato foto del Canon 24-105 io Alc, forse qualcun altro lo ha fatto, ma su questo post ho postato solo quella con il 24 GM |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 15:52
“ L'immagine che hai pubblicato dopo "alcuni fotografi parlano, infatti di color fringing " newatlas.com/remove-chromatic-aberration-color-fringing-lightroom-5/31 „ Scusami, ho interpretato male io Alc e non sono stato chiaro, sorry, la foto è tratta dal link che ho postato proprio sopra di essa, newatlas.com/remove-chromatic-aberration-color-fringing-lightroom-5/31 non è mia, scusami c'è stato un fraintendimento |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:03
“ non è mia, scusami c'è stato un fraintendimento „ Figurati! scambiare opinioni con te è solo un piacere |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:04
Assolutamente reciproco, ti ringrazio! |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 18:01
“ Viene spontaneo chiedersi, è possibile che uno zoom (seppur nuovo), batta in risolvenza un tele da 10000 e passa euro? (nonostante la poca nitidezza dello zoom, persiste con le frange verdi/blu (a detta di molti quì, maggior risolvenza) nel centro del frame) Confuso? „ Può anche essere dovuto a come lavora il convertitore da RAW a JPG, non so che impostazioni abbiano usato per quei test. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son Qui si nota che già solo tra la versione RAW più diretta e la conversione JPG che credo sia fatta in camera nelle foto della A7IV c'è una certa differenza, mentre il moiré si vede su modelli di tutte le case. Magari poi ci sono ancora altri fattori da considerare tipo eventuali pixel diversi del PDAF che vengono ricostruiti in modo diverso, compression etc, ma parliamo di differenze minuscole su mire bianco/nere contrastatissime che non sono un esempio di mondo reale, van bene per giudicare quanto dettaglio tira fuori una lente, per il resto stop |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 19:40
Mi scuso se mi è sfuggito nel 3d. Chi spiega a me (che sono un nostrano brianzolo ) i numeri di digital picture e anche di DPR relativi a mire orizzontali monocromatiche? |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 20:13
Val dicci qualcosa Qui asseriscono che ci sono lenti che producono moire, le Sony specificamente! |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 20:17
Web devi fare la radice quadrata per l'iperbole al cubo, poi un po' di Fourier. Mescolato e non shakerato... |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 20:26
“ Qui asseriscono che ci sono lenti che producono moire, le Sony specificamente! MrGreen „ Questa mi giunge nuova, comunque ne prendo nota come curiosità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |