| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:05
Il 50mm F1.8 è una lente classica per il fullframe, il plasticotto Canon EF lo compri a 100 euro, a me lo ha regalato un amico, per dire. Ma anche il Sony costa poco ecc. su quelle lenti si trova di tutto e di più. I discorsi dolenti su FF ci sono se confronti i 4 red badge con gli equivalenti Sony per esempio. Nikon e Canon per ora non hanno tutti e 4 gli equivalenti dei red badge, ma già con Sony si intuisce che occorrono parecchi euro in più, ma proprio parecchi… E lo dico da ex utente Sony, comunque soddisfattissimo di quanto offriva Sony. Ho virato su Fuji per altri motivi. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 10:11
Insomma l'idea che mi sono fatto è che su FF facendo ottiche di plastica e buie è possibile ottenere una linea economica e con costi, ingombri e pesi uguali a quelle di Apsc o M43 (vedasi le ultime uscite di Canon col 16 2.8, 100-400, 600 f11, 800 f11, 50 1.8). La differenza netta si gioca su corpi macchina dove quelli FF per forza di cose, a parità di qualità e tecnologia, sono molto più costosi. Ora fuji se ne uscirà con un corpo macchina con sensore stacked e video 8k e che probabilmente costerà sui 2,5k.. In casa Canon o Sony quanto bisogna spendere per una tecnologia simile? Almeno 4,5k. Con questo non voglio dire che apsc sia migliore di FF o viceversa, ma semplicemente capire cosa ti serve e cosa no e di conseguenza scegliere da che parte stare. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 10:46
Quoto totalmente Mirk.o. E a Fullerenium dico(come dico sempre a chi fa una osservazione come la sua): non ha senso fare un confronto su un'ottica ma va fatto su un intero sistema di fotocamere e ottiche. È sul sistema globale che vanno fatti i confronti. |
user28666 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:40
Dado, secondo me sai già come la penso perché poco più indietro ho scritto cose su cui concordavi. Sto facendo l'avvocato del diavolo instillando il seme del dubbio. Ragioniamo così, prendiamo il 33 f/1.4 e confrontiamolo con un'ottica moderna che copre lo stesso angolo di campo, appunto un 50mm. L'apertura f/1.4 renderebbe la stessa pdc su FF. Ora entrambe hanno un aspetto molto simile, plastica nera, ecc, dimensioni e pesi molto simili. Il prezzo ad oggi è a vantaggio del Nikkor. Questo Nikkor non è il classico 50mm da battaglia da 100euro, schema ottico complesso e prezzo sopra la media. Otticamente dai test in rete è molto buono. Oltre al 33 se volete possiamo considerare anche altre focali e fare i dovuti paragoni tra pesi/prezzi/prestazioni. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:49
Si potrebbe fare anche ragionamento inverso.. Monto sto 33 1.4 e raggiungo una QI simile al FF ma col vantaggio di un corpo macchina nettamente più economico... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:49
Infatti secondo me con il 33 l'hanno un po' fatta fuori dal vaso Già viltrox con l'85 è pericolosamente vicina alle performance ottiche "pure" del 90, la differenza di prezzo si spiega per costruzione notevolmente migliore e alcune finezze di sfocato e contrasto, roba per me IMPORTANTISSIMA ma che per il 99% delle persone del mondo è pure impossibile distinguere, mi rendo conto di essere un fissato eh Secondo me tra 2/3 anni arriva un cinesone che lo fa con prestazioni simili, meno peso e costo 1/3, probabilmente la stessa viltrox che al primo giro già ha fatto un lavorone, magari più debole ai bordi per un 2/3 stop, magari non reggerà al 100% il controluce, magari una linea di fringing... Ma stiamo li eh Credete anche solo che andrà meglio del 35 F2 stop a parte? Che costa e pesa la metà... Probabilmente avranno una resa identica (in linea con gli F2 buoni, il 18 1.4 ecc) Anzi, le ottiche sovracorrette per chi fotografa i muri hanno stancato, soprattutto su fissi da reportage o ritratto Stessa cosa Nikon, se tira fuori la ZFC Full Frame, con un 50 S agghindato, Fuji perde 1/3 di clientela in un giorno |
user216001 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:55
Si deve ragionare, come dice Dodo, sul sistema. Io con il ritorno in Fuji ho preso X-T3, 16 f1.4, 27 f2.8, 55-200 f3.5-4.8. Focali coperte da 16 a 200, equivalente 24 - 300 su full frame, stabilizzazione sull'ottica dove mi serve, peso di circa 1,6 kg, esborso, pescando nell'usato, 2100 euro. Ora, a parità di copertura focale e costo, che mi piglio in ambito mirrorless full frame? Corpi datati, con limitazioni tipo singolo slot, o fondi di bottiglia come lenti. Ovvio che se prendevo 8-16 16-55 e 50-140 con la X-T4, di euro ne spendevo il triplo, ed allora li il pensiero FF ci sta. Ma se uno ha un budget limitato, o vuole spendere poco, le mirrorless full frame attualmente, se si vuole qualcosa di buono, costano decisamente altre cifre. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:57
Io una Z5 l'ho pagata 800€ eh 17-35 e 70-210 tamron 950€ Ftz 200€ Mettici un 50 1.8 per quando vuoi girare soft 150€ E come corpo validissimo! Se dovessi ragionare così Fuji la scarterei a priori Però mi piace usarle, hanno le ghiere belline, le simulazioni che ti fanno divertire, tutte le ottiche con la ghiera diaframmi e in metallo... Insomma, mi diverto |
user216001 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:06
Cesare, non mischiamo mele con pere, io parlo di ottiche native. Fuji su Fuji. Nikon su Nikon. Per avere un cacchio di 70-200 con Nikon devo prendere per forza il 70-200 f2.8 che costa, da solo, 2300 euro. Se si va di ottiche di terze parti è ovvio che spendi meno, ma se il confronto Full lo fa tra un Nikon ed un Fuji, le ottiche di terze parti non c'entrano nel confronto. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:11
Fullerenium…. Guarda io di solito leggo i commenti senza leggere che lo ha scritto, non mi interessa e non voglio avere pregiudiziali su chi ha scritto ma mi interesso di quello che è scritto nel messaggio. Solo se voglio ribattere guardo poi a chi mi voglio riferire. Il tuo seme del dubbio x me muore senza germogliare nessun conflitto. Ripeto che non puoi giudicare un sistema da uno, due o anche tre obiettivi ma dalla sua globalità. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:12
Allora a sto punto visto che dovete confrontare un obiettivo e una macchina tanto vale metterci dentro pure una compatta. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:17
Il fatto è che le terze parti fanno parte del sistema, Sony campa grazie a quelle per la maggior parte, sinceramente che manchino gli omologhi Sigma Tamron per me è un difetto bello grosso, ha lasciato campo libero a Fuji di far ciò che vuole e di operare senza concorrenza |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 16:22
Beh devo dire che Fuji per aver operato senza lo "stimolo" della concorrenza, in un sistema chiuso, ha fatto un gran bel lavoro. Con la apertura alla concorrenza penso che non potrà che fare anche di meglio. Ma una volta che storici produttori terzi come Tokina, Sigma, Tamron ecc ecc...entrassero davvero a produrre ottiche per Fuji... beh secondo me non si dovrebbe più chiedere a Fuji di produrre le ottiche economiche entry-level, ma di dedicarsi invece soprattutto al prodotto di qualità medio-alta e top di gamma, insomma proseguire con le XF e fermarsi con la produzione delle XC. Di produrre obiettivi che siano nella filosofia costruttiva e di resa del marchio. Per tutto il resto ci sono gli altri. Mia personalissima opinione. Credo che in un momento abbastanza critico per tanti settori produttivi, compreso il settore fotografico, i produttori terzi non faranno tante fisime se potranno vendere un pò di ottiche anche con attacco X di Fuji. Questo mi fa pensare che ora che con i protocolli disponibili e aperti arriveranno prodotti per il sistema Fuji APSC. @Epitaph ...concordo con te sul fatto che il rapporto qualità prezzo del materiale Fuji sia centrato. Leggete bene: non dico che Fuji sia economica ma non la ritengo neppure cara. Saranno da provare gli obiettivi della nuova serie luminosa di Fuji, ma se come promettono (sulla linea del 18 f1.4, riconosciuto ormai da tanti di qualità molto alta) il 23 1.4 mk2, 33 f1,4 e il futuro 56 mkii saranno prodotti top... beh le cifre di listino, al lancio del prodotto, le trovo centrate (e sappiamo tutti che poi li potremo acquistare a meno di quelle cifre ufficiali di listino). Quindi per me Fuji non l'ha fatta fuori dal vaso, tutt'altro... sta coltivando il settore top della produzione (e secondo me conviene comunque allontanarsi dal settore di gamma medio basso, sempre più insidiato dagli smartphone). E se si produce qualità é giusto che la si faccia pagare. Per chi vuole spendere meno e trova le ottiche top inutili per ciò che deve fare(legittimo e verosimile) allora ci si può rivolgere all'usato, a prodotti di gamma media o a alcune cose di produttori terzi che cominciano ad arrivare e che auspico saranno anche di più in un prossimo futuro. La scelta ci sarà. Avere scelta vuol semplicemente dire che ci sarà il prodotto per esigenze differenti e di prezzi differenti. Se a noi personalmente non serve un prodotto top non ha senso dire che quel prodotto è sbagliato o inutile solo perchè non interessa a noi. Ci sarà qualcun'altro a cui potrebbe interessare. Vedere le cose da un punto di vista troppo personalistico fa perdere una visione globale che Fuji inece (come ogni marchio) è obbligata a considerare. |
user28666 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 16:54
Sempre per fare l'avvocato del diavolo, spostiamoci sugli zoom. Partiamo con gli zoom dall'ampio range e consideriamo il fatto che una delle scelte delle APSC Fuji è la loro compattezza. Prendiamo ad esempio una Serie T o la S10 ed abbiniamoci un 18-135mm . Ora prendiamo la solita Z5 col Nikkor 24-200, oppure una Sony A7III o A7c col tamron 28-200 Cosa accade? Provate a guardare pesi e prezzi. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 19:14
Beh io sono uno che alla fine ha preso la triade f2.8 ... acquistati inoltre anche ad un ottimo prezzo, ho associato il cashback al miglior prezzo che trovavo tra i vari venditori... il 8-16 a 1000 euro!!! Quindi come vedi sono la dimostrazione che il sistema APSC è molto versatile e davvero trasversale alle diverse esigenze di ognuno di noi. Io su una fotocamera Fuji adoro metterci uno zoom RedBadge quando ritengo che mi serva e mi possa dare quello che cerco... e poi in un'altra occasione il bello è poterci mettere un compattissimo 35f1.4. un compatto e bellissimo 14 f2.8, un pancake 27 f2.8... e queste possibilità così differenti mi fanno davvero capire che APSC è capace di fare molte cose, qualcuno dice che ne fa tante ma nessuno al meglio... per me il fatto che ne faccia tante diverse stando in un unico sistema invece è un plus non da poco. E in più lo trovo molto centrato sulle mie esigenze e... come mi trovo bene a usare gli strumenti Fuji, fin dai primi momenti (cosa che ad esempio non mi era successa con Sony e i suoi menù e interfaccia d'uso). Eh si, lo so che ormai tanti di voi penseranno che sono un fuji-fanboy... ma che ci devo fare se mi ci trovo bene e sono soddisfatto? Non cerco altro. E come si sta bene quando si sta tranquilli in un sistema! Comunque Fullerenium riguardo agli zoom ad ampia escursione focale... a ottobre ci sarà per Fuji il nuovo Tamron 18-300 (esagerato come escursione focale) sui 700/800 euro mi pare di aver letto. E secondo me altri zoom arriveranno, Tamron e finalmente forse anche Sigma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |