| inviato il 01 Settembre 2021 ore 16:23
Zeppo quelle immagini non sono al 100% altrimenti sarebbero peggio, intendo dire che oltre ai diaframmi in meno di luminosità c'è anche una visibile perdita in qualità che sicuramente ogni persona può ritenere visibile o no, inoltre finché c'è quella luce ok, poi con focali di quel genere e quei diaframmi non mi ci vorrei trovare. |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 16:39
Lupolu, concordo con te. Sono i problemi che si fanno con gli zoom moltoplicati. Per questo 400 mm sono pochi per avifauna. Peccato Canon se ne sbatta. |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 18:05
“ P.S. Adesso arriverà qualcuno a dire che al 100% non sono croccanti come gli scatti fatti con un 600L F4... „ Sarà che sono di facile contentatura... Però, stampate in un bel libro fotografico da tenere in salotto mi piacerebbero di molto. E penso piacerebbero anche ai miei ospiti. |
user1036 | inviato il 01 Settembre 2021 ore 18:59
@Alc1955 no è che tu non lavori al National Geographic, quindi non puoi capire che se non hai come risultato la nitidezza di una lente da 15K non sei nessuno altro che fotolibri da salotto per gli amici! Le foto vanno sbandierate sulle giuste piattaforme con set ben aggiustati dall'amico fioraio e dall'amico che ha la falconeria, allora si che fai foto croccanti con bokeh da sogno....ovviamente si scherza ed io non so di cosa parlo |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 19:19
“ @Alc1955 no è che tu non lavori al National Geographic, quindi non puoi capire che se non hai come risultato la nitidezza di una lente da 15K non sei nessuno „ Io una fotina al NG l'ho venduta, ed era fatta con la 1000D e la lente kit, jpeg on camera. Gli standard non sono (erano, sono passati un bel po' di anni) diversi ... |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 20:33
Ad un principiante, onestamente non consiglierei un RF 800/600 ... ma neppure un corpo eosR - una buona reflex e un 150/600, tutto usato 1500€ - detto questo uso principalmente 1d4 e RP con 400 f 5.6 ( raramente con 1.4x) - scatto spesso a f 11 in particolare a Limicoli a distanza ravvicinata - una RP con RF 600 la vedo perfetta x chi, apassionato di montagna, volesse scattare a fauna alpina, mantenendo buona trasportabilità - personalmente, penso di arrivare al massimo, ( economicamente parlando),al 100/400 Is2 ma sto facendo un pensierino al RF 800 ... mi frena solo il limite di compatibilità sul sistema eosR - non mi interessa molto scattare a lunghe distanze, visto che in quelle condizioni, il danno maggiore lo danno le impurità atmosferiche - di fatto lo userei sempre con tubo di prolunga, x diminuire la maf minima |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 8:43
“ Mi piacerebbe molto sapere dove sono state scattate le foto di apertura perché 1/3200 di secondo a f/11 con 6400 ISO mi sembra, comunque, una tripletta da sogno qui da noi, in Italia. Da qualche giorno sto uscendo con la R5 e lo zoom Canon 100-400 II moltiplicato 1,4x (diaframma massimo f/8) e vi assicuro che, anche in pieno sole, impostando ISO 1600, non è assolutamente facile avere tempi di scatto più veloci di 1/1000 di secondo. A 6400 ISO, superare il 1/2000 di secondo mi pare davvero inverosimile. Fermo restando il fatto che a 6400 ISO il disturbo è decisamente più corposo, in modo particolare se, come avviene spesso in avifauna, si deve croppare.- Un 800 f/11 può essere usato solo su soggetti fermissimi. Le foto presentate, al di là del fatto che sono state pesantemente ritoccate (disturbo e sharpen, magari con i miracolosi Topaz AI), sono state scattate a soggetti in condizione di semicattività (il cibo che ha in bocca è una bella fetta di cibo tagliata col coltello). Non consiglierei neppure a un neofita un obiettivo simile, che finirebbe nel fondo di un cassetto dopo la prima uscita. Molto meglio un 100-400 f/5,6, da abbinare, all'occasione, a un moltiplicatore 1,4x, cose che restano molto di più in un corredo. „ Io condivido asoslutamente quanto detto..faccio foto sempre all alba dove ovvio la luce è sempre al top e le condizioni sono proibitive..addirittura l'altro giorno nella golena del po con pieno solo ma in mezzo al bosco avevo un martino bellissimo posato su un ramo con luce coperta dalla vegetazione, ero a 6,3 600 mm e 1/200 e 3200 iso..si 3200 iso..quindi un f11 in quelle circostanze farebbe ridere.. e un 2,8 o f4 non me lo posso di certo permettere.. dipende dalle esigenze ovviamente, per le anatre alle 12 del giorno probabilmente va bene.. per avifauna decente secondo me è no.. per il discorso far ridere confermo che fa più ridere il signore di una certa età dentro al capanno con ottiche da 10,000 euro e passa che scatta a raffica alla garzetta o all anatra che vola.. ma il mondo è bello perchè è vario (o avariato! ) |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 8:50
“ Ad un principiante, onestamente non consiglierei un RF 800/600 ... ma neppure un corpo eosR - una buona reflex e un 150/600, tutto usato 1500€ „ Ci sta, ma qui si parlava di questi RF per chi ha già un corpo R... “ una RP con RF 600 la vedo perfetta x chi, apassionato di montagna, volesse scattare a fauna alpina „ Si, anch'io stavo pensando al 600, visto che ora mi fermo a 300mm con il 70-300... io per paesaggi uso appunto lo zoom insieme al 24-105 e 17 TS-E che mi copre tutta la parte ultragrandangolare (grazie allo shift e al moltiplicatore 1.4x è come avere un 10-24 ) Però mi manca un tele! la soluzione migliore sarebbe sostituire il 70-300 con il 100-500, ma di regalargli quasi 3000€ non ne ho proprio voglia! Quindi l'unica alternativa sarebbe proprio uno di questi due... con l'1.4 arrivo a coprire fino a 400mm con il 70-300, conservando comunque un'ottima reattività e qualità, ma comunque mi piacerebbe arrivare oltre senza spendere un patrimonio! e allora questi RF potrebbere essere interessanti... Altre alternative sarebbero i vari EF 150-600 di Sigma/Tamron ma stiamo parlando di bestie enormi! Il 600 F11 è veramente piccolo e leggero a confronto e a parte la luminosità, non credo sia troppo distante come qualità rispetto a questi EF |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 8:53
“ Io condivido asoslutamente quanto detto..faccio foto sempre all alba dove ovvio la luce è sempre al top e le condizioni sono proibitive..addirittura l'altro giorno nella golena del po con pieno solo ma in mezzo al bosco avevo un martino bellissimo posato su un ramo con luce coperta dalla vegetazione, ero a 6,3 600 mm e 1/200 e 3200 iso..si 3200 iso..quindi un f11 in quelle circostanze farebbe ridere.. „ In quelle circostanze fa ridere anche un 600mm F6.3 spendi sti quattro soldi e fatti un 600mm F4! Tornando seri, quanto sono utilizzabili a TA questi zoommoni? perché il 99% delle volte che ho visto scatti fatti con queste ottiche erano sempre chiusi a F8... |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 8:57
“ In quelle circostanze fa ridere anche un 600mm F6.3 ;-) spendi sti quattro soldi e fatti un 600mm F4! MrGreen „ Game, set, match. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 9:00
Io se dovessi prendere un fisso che non sia un bue enorme e da usare con i moltiplicatori andrei di Canon EF 400L F4 IS DO II! Ho avuto e trasportato/utilizzato il 500L II e... mai più! |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 9:02
“ In quelle circostanze fa ridere anche un 600mm F6.3 ;-) spendi sti quattro soldi e fatti un 600mm F4! MrGreen Tornando seri, quanto sono utilizzabili a TA questi zoommoni? perché il 99% delle volte che ho visto scatti fatti con queste ottiche erano sempre chiusi a F8... „ hai ragione, mi ritiro un'auto per la famiglia mi serve ancora però.. poi vabbe per quanto sia utile un 2,8 o f4 per me lo zoom serve di più, sono sempre super nascosto e spesso mi arrivano davvero molto vicini.. infatti in quella circostanza poi si è pure posato a meno di 3 metri e per farlo ambientato sono sceso sotto i 400 mm quindi con un 600 f4 gli facevo un mezzo busto di conseguenza il game set and match sta grandissima cippa |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 9:53
“ per il discorso far ridere confermo che fa più ridere il signore di una certa età dentro al capanno con ottiche da 10,000 euro e passa che scatta a raffica alla garzetta o all anatra che vola.. „ Ah quindi con un 600 f4 si può scattare solo ad uno pterosaurs o pubblicare su NG? Non la sapevo….. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 9:54
hai dimenticato triceratopos |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 10:34
Ma deve per forza esserci sempre una contrapposizione? Limitarsi a dire che 600 e 800f11 sono lenti economiche pensate per uso in fotografia sportiva e naturalistica e basso budget? Con tutto ciò che ne consegue? Perché è chiaro che un f4 ha vantaggi (e svantaggi) che lo rendono non solo di altra categoria, ma proprio incomparabile. Nessuno tira.in ballo i 50 mm del 24-105 stm quando si confrontano 50ini super luminosi da sbavo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |