RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 14-35 F4 IS - Sample photo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 14-35 F4 IS - Sample photo





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 12:21

+1
Secondo me sono tutte un po' pippe da forum, unica argomentazione davvero condivisibile e appunto da verificare è quella in merito a problematico startrail, fine.

Stare a giudicare le foto senza correzioni dopo che è stato espressamente chiarito che l'ottica è stata pensata per le correzioni applicate non so che senso abbia...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 12:50

Il senso c'è in quanto si spappolano i bordi

E mi può andare bene su un tele o un 35... Ma su un UWA è la prima cosa a cui fare attenzione insieme al trattamento lenti Eeeek!!!

Ma non lo dico solo io, basta aprire la galleria del 14-30 e cercare di quelli che si lamentano dei bordi a 14!

E il 14-30 ha 8 p.ti di distorsione, qui siamo a 12 Eeeek!!!

E l'ottica ha un prezzo vicino ai 2000€ Eeeek!!! Il Nikon costa molto meno!

Fate una stellata e poi applicate le correzioni, così si crea un misto di stelle comete ai bordi e una marea di rumore per la correzione vignettatura ;-)

O in architettura che "stretcha" e allunga ogni cosa

Un tramonto al mare devi sperare di non avere elementi nella parte bassa...

Ma l'avete mai usato un UWA fortemente distorto? Io si e... ho smesso MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 13:54

Non saprei... vorrei un esempio pratico scattato e corretto con quest'ottica che mi faccia dire che è inusabile come risultato, l'ottica comunque copre più dei 14mm dichiarati e la parte più ostica viene tagliata e scartata, quello che rimane corretto, ma non credo in modo così invasivo come più volte ho letto.
Motivo per cui curioso di vedere tanti esempi, compresi quelli solitamente terribili di Dpreview MrGreen

Circa la stellata questa è una foto a risoluzione nativa di una stellata scattata con 14-35L e R6, non sarà un capolavoro, 4000ISO, 30sec tempo troppo lungo anche a 14mm per congelare stelle come puntiformi, ma come foto è più cessa di tante che si vedono? A mio avviso no. Pertanto per questo che aspetterei con i giudizi lapidari.

downloads.canon.com/nw/lens/rf14-35mm-f4-l-is-usm/Original_sample_1.JP

Io come UWA ne ho uno che vendono come 0 distorsioni, Laowa, che ci ha costruito un sotto-brand attorno a questa caratteristica, ma avuto anche UWA meno corretti, anche se non così tanto meno corretti come l'ottica argomento del topic, ma non ho trovato limiti insormontabili nell'uso. Inoltre ricordiamoci che parliamo di 14mm filtrabili, sempre non male come cosa :)

Per prezzo concordo invece che deve scendere, ma quello è un altro discorso :-P

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 14:22

Alla fine dovrebbe costare sui 1600€ da quello che si vede su altri siti, on-line in italia lo mettono già a 1890€ ma credo calerà.

Come 14mm all'interno di uno zoom f4 fisso, non vedo tutto sto dramma per dei sample iniziali che tra l'altro si avvicinano molto a quelli di molti altri 14mm.

I paragoni con i 15 o i 16mm non hanno senso, sempre che la fisica come la matematica non sia un'opinione.

Il costo da L è giustificato per il nuovo motore USM (qui si paga il brevetto), la tropicalizzazione e il control ring.
www.canon.it/lenses/rf-14-35mm-f4-4l-is-usm-lens/


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 14:47

Mah... io non sono un patito degli ultragrandangolari tant'è che ne ho avuto, e usato, solo uno: il mitico 17/4 Canon FD, un obiettivo che probabilmente non era un mostro di risoluzione ma vantava una distorsione residua pari allo 0,3%... più o meno come questo 14 per intenderci MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 14:59

il mitico 17/4 Canon FD


Ed è un fisso, non credo si possa paragonare a questo che è zoom, di sicuro qualcosa è stato sacrificato ma non in modo così drammatico, spero di non sbagliarmi.
E' la stessa differenza che si può trovare nei paragoni tra altri fissi e zoom.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 15:24

Se è per questo anche l'FD 14L F2.8 è estremamente corretto ed è poco più grande di un moderno Voigtlander

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 15:44

Circa la stellata questa è una foto a risoluzione nativa di una stellata scattata con 14-35L e R6, non sarà un capolavoro, 4000ISO, 30sec tempo troppo lungo anche a 14mm per congelare stelle come puntiformi, ma come foto è più cessa di tante che si vedono? A mio avviso no. Pertanto per questo che aspetterei con i giudizi lapidari.


Insomma eh... per essere 4000€ e passa di attrezzatura fa abbastanza schifo come risultato, certo un f/4 non è una lente ideale per astro, ma a sto punto eviterei di metterla nei sample ufficiali, anche perché come detto in precedenza quella distorsione fa disastri quando si vanno a dare i RAW non corretti in pasto ad un software per astro.

P.S. cmq non mi apriva il link, poi ho provato a mettere "2" al posto dell' 1 alla fine, ha aperto un' altra foto, ho rimesso 1 e stavolta è riuscito ad aprire quella corretta. Misteri MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 16:19

eheh sì sì non capisco perchè Canon ogni tanto fa storie sui link diretti. Comunque certo, precisato che non fosse un capolavoro, se uno ha fatto qualche astrofotografia a larghissimo campo come paesaggio e via lattea ben sa che serve un tempo un po' più rapido per le stelle puntiformi e altre accortezze, ad ogni modo a me avevano spaventato di più quelle foto ritratto con gli edifici dietro alla modella a banana, considerando essere sample ufficiale non furbissimi a metterli MrGreen Ad ogni modo sono certo che questa lente tanto male sul campo non sarà, nel mentre divertiamoci a disquisire qui eheh MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 17:43

Dove sarebbe lo spappolamento nell'immagine corretta?

Io non ho detto che il nikon ha una immagine spappolata.
Ho detto che l'intervento necessario delle correzioni mi sembra decisamente più contenuto che sul Canon e che un po di nitidezza ai bordi inevitabilmente si perde, e mi dispiace che i tre costruttori più grossi abbiano preso chi più chi meno questa strada

Risultati inusabili su una lente del 2020 non penso che si abbiano nemmeno con quelle di marchi "minori", figuriamoci

Mi infastidisce dover pagare 2000€ per un grandangolo che oggettivamente lo hanno tirato per i capelli per arrivare a 14mm

Il confronto col nikon l'ho messo solo per dire che anche loro hanno preso questa strada di delegare in parte le correzioni al software ma in maniera che mi sembra molto meno aggressiva di Canon

Per me Canon a questo giro ha esagerato, considerato prezzo e qualità.
Tutto qua.
Se me la regalano la uso volentieriMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 21:27

Certo che è in fisso Doriano... ma quello che forse non sai è che è del 1973 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 21:33

FD 14/2,8 L Zeppo?
Se non ricordo male la distorsione è sotto il 2% e la vignettatura inesistente.
Insomma anche in questo caso siamo sui livelli di questo nuovo RF MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 21:34

A proposito Doriano: lo so che anche questo è un fisso... ma è del 1982 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 23:08

Lo so Paolo. Il mio era un distinguo tra qualità fissi e zoom, che rimane incontrastata tranne forse nel caso dell'eccellente RF 28-70 F2.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 5:41

Certo Doriano, il tuo è comunque un distinguo da fare, personalmente non l'ho fatto solo perché i cinquant'anni che separano i due schemi ottici hanno quasi del tutto annullato il gap di cui soffrivano un tempo gli zoom.
Gap che a ben vedere era minimo, anche se non irrisorio, anche allora viste per esempio le prestazioni degli zoom grandangolari Canon (i serie L) dell'epoca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me