JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ @_Axl_ Premesso che non mi sembra di essere fuori tema perchè molti degli interessati a questa fotocamera è disposta a spendere 7000 Euro perchè ha in casa lenti importanti "vecchio" mount che tra l'altro con il mount RF (le uniche veramente native) non sono ancora disponibili.
... e che quando si usano gli adattatori (non esistono adattatori nativi) quando l'interfaccia è stabile e consolidata spesso è il SW della fotocamera che fa la differenza.
Considerato che hai aperto tu il 3d e che affrontare certi argomenti ti infastidisce passo e chiudo. „
Stavo espressamente parlando di rimanenre "In Brand" = "In Canon" visto che tu avevi introdotto anche la compatibilità di lenti EF su Sony e Nikon cosa che, converrai, poco ha a che vedere con il Thread.
Sono certo di non essermi affato infastidito e mi sembrava di avertelo chiesto anche molto cortesemente ( "Però Bigstefano mi manterrei, più che In Topic , In Brand se sei d'accordo al fine di non mischiare troppi argomenti nel Topic sfavorendone la leggibilità." ), mi spiace e mi sorprende, quindi, la questa tua ultima reazione:
“ Considerato che hai aperto tu il 3d e che affrontare certi argomenti ti infastidisce passo e chiudo. „
“ e che quando si usano gli adattatori (non esistono adattatori nativi) quando l'interfaccia è stabile e consolidata spesso è il SW della fotocamera che fa la differenza. „
Gli adattatori Canon EF-RF non hanno alcuna elettronica al suo interno, riportano soltanto i contatti EF su quelli RF, quindi sono ben diversi dai vari Metabone e MC11 per Sony dove al loro interno c'è anche il software di conversione EF-FE, creato fra l'altro senza avere le specifiche del protocollo...
“ JuzaForum è pieno di testimonianze al riguardo, dal " funziona benino in AFS " al " non utilizzabile in AFC " al " soffre in MAF con poca luce " etc... „
Esatto! è un terno al lotto! per questo mi pare strano che i supertele EF abbiano più consistenza su corpi Sony che su quelli Canon R... non voglio pensare a commenti fatti in malafede, ma un po' il dubbio mi viene
Sto leggendo cose totalmente fuori di testa . Ho un 600 f4 IS II e da qualche mese sono passato ad R5 dopo anni di utilizzo in accoppiata ad una Canon 1dx mark 2 . Non ho notato nessuna e sottolineo NESSUNA incompatibilità con la r5 . Scatto con profitto anche ad 1/8 di secondo a mano libera , mentre con la 1dx il limite massimo che abbia mai raggiunto è 1/15 , 1/20 di secondo (senza contare il fatto che la r5 ha più del doppio della risoluzione della 1 . Sul fronte autofocus è una scheggia , un filo più lenta della 1 nel portare a fondo scala la ghiera AF ma si tratta di differenze quasi impercettibili , inoltre , per via della batteria , la serie 1 ha sempre avuto questo vantaggio sulle altre fotocamere . Anche con pochissima luce riesco comunque a focheggiare con profitto . Ho fatto diversi test e anche video che ho pubblicato sui miei canali social che mostrano quanto sia veloce l'AF della r5 a seguire soggetti in volo . Ho scattato sequenze di 30-40 scatti a soggetti in volo come sgarze,aironi e poiane con il duplicatore 2x III montato e ho riscontrato un 90 % di frames perfettamente a fuoco . Cose totalmente impensabili con la 1dx . Se questo vuol dire incompatibilità….. alla faccia !!
“ Ho scattato sequenze di 30-40 scatti a soggetti in volo come sgarze,aironi e poiane con il duplicatore 2x III montato e ho riscontrato un 90 % di frames perfettamente a fuoco „
Fa piacere leggere certe esperienze. Concordo che la % di foto a fuoco con uccelli di quelle dimensioni e' ben gran più' lunga del 50% come qualcuno vuole fare credere.
“ Ho scattato sequenze di 30-40 scatti a soggetti in volo come sgarze,aironi e poiane con il duplicatore 2x III montato e ho riscontrato un 90 % di frames perfettamente a fuoco „
Questa esperienza sarebbe da approfondire, perché recentemente altri utenti, in situazione apparentemente non troppo dissimile, hanno ottenuto risultati completamente diversi (peggiori). A questo punto va valutato quanto le condizioni dell'aria possano influire; anche io, in una giornata particolarmente afosa, ho avuto, con R5 e 500ISII, un rate di foto valide bassissimo.
“ Questa esperienza sarebbe da approfondire, perché recentemente altri utenti, in situazione apparentemente non troppo dissimile, hanno ottenuto risultati completamente diversi (peggiori). „
Esatto, perché il messaggio che è passato è che chi ha supertele Mark II farebbe meglio ad utilizzarli su corpi Alpha!
Il tipo afferma che la R5 + 2x + 600L è più lenta di un corpo 1D nel passare dalla minima distanza ad infinito, ma non mi pare che questa combo sia inutilizzabile
Con la r5 e un 500 sigma ho preso in raffica un tarabusino uscito all'improvviso di fronte a me nel cannetto, giusto il tempo di trovarlo e sparare una raffica prima che sparisse di nuovo dietro l'erba. Usando il tracking in full ha subito trovato l'occhio. Una situazione del genere con la 1dx avrei avuto forse 1 scatto, con il soggetto che spunta dal nulla a 10m da me. E non vola esattamente piano, ne volteggia in termica. Questo per dire che la situazione a cui si fa qui riferimento è certamente un caso "strano", sia per i risultati della combo canon che per i risultati della combo sony adattata. Io stesso non ho mai avuto problemi di aggancio a soggetti grandi, sempre con il 500 sigma anche moltiplicato. Quanto riportato da Leone è senza dubbio un report interessante per condizioni di scatto al limite. Basta pero non far passare l'informazione che la r5 non aggancia rapaci su cielo a più di 20metri perché sarebbe una informazione distorta.
Grazie Federico la tua esperienza sarebbe preziosa.
Io ho utilizzato il 500 f4 II con la R6 con il 100% di scatti a fuoco (raffiche) ad animali in avvicinamento frontale (ovviamente nulla al tuo livello).
Questa dovrebbe essere il file normale (ho dovuto fare un resize al 50% perché era troppo pesante per caricarlo)
[IMG] /IMG]
Questo invece è un crop della stessa foto.
SPECIFICO : Immagini RAW senza nessuna post produzione o nitidezza aggiunta, ottenute con 600 f4 IS II e Canon R5 con duplicatore 2x III a 1200 mm di focale , mano libera.
Cliccate sulle immagini per aprirle a piena risoluzione, ricordo che quella non croppata è un resized al 50% . In questa sequenza ho avuto un 90% di scatti a fuoco , forse anche di più , su una 30ina- 40ina di scatti
@_Axl_ Mi scuso se senza rendermene conto sono stato brusco, ma forse sbagliando, ho avuto l'impressione che si volesse censurare un argomento scomodo in un 3d che mi sembra orientato più a pubblicizzare il marchio che ad approfondire problematiche pregi e difetti che inevitabilmente saltano fuori in questo periodo di transizione da reflex a ML. Poi siccome avevo ed ho l'impressione che, almeno fino al rilascio di altre indiscrezioni, sia rimasto ben poco da dire ho forse frainteso il significato del tuo invito a concentrarsi sull'argomento...
Comunque ti informo del fatto che, poichè almeno io voglio rispettare i limiti che hai gentilmente consigliato, purtroppo al momento non ho altro da aggiungere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!