RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra (ettr) ... the revenge of 100iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra (ettr) ... the revenge of 100iso





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 13:03

Proprio perché la stragrande maggioranza dei fotografi vuole concentrarsi più sulla composizione che sui tecnicismi esposimetrici è stato lasciato questo spazio a destra dell'istogramma (raw) cosiddetto 'headroom'. La motivazione è abbastanza semplice: se c'è questo headroom nulla vieta di riempirlo. Viceversa, se non ci fosse, sarebbe stato più difficile per un esposimetro multizona valutare sempre in modo corretto scene complesse senza bruciare alte luci.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 13:06

trovo profondamente scorretto postare un intervento del 2018 di un altro forum, schernirlo e pavoneggiarsi senza che l'altro abbia la possibilita di rispondere, ma non ti vergogni, basta lascialo stare Sardosono

PS, per favore, qualcuno copi e incolli a mio nome, non puo leggermi

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 13:54

Otto, grazie per gli esempi fotografici.
Domanda, come sarebbe venuta la foto se esposta secondo l'esposimetro?
Io so che l'iPhone sovraespone alzando semplicemente gli ISO.


Cielo più rumoroso e ombre chiuse meno/non recuperabili.
Per sovraesporre ho usato un'app che mi permette, oltre che scattare in DNG, di regolare manualmente ISO, tempo e apertura.
Ho utilizzato ISO più basso, apertura più ampia (per testare l'ottica, ottima anche a TA) e regolato il tempo di conseguenza.

user28666
avatar
inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:08

Sicuro che iPhone permette di regolare l'apertura? Io uso ogni tanto Camera+ .
Tu?

@Lomography: dai lasciamo perdere, proseguiamo più fluidi per quanto possibile.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:28

Controllo Full, sicuramente il tempo.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:30

Per fare foto gli smartphone non mi andranno mai giù, vuoi per la scarsa qualità sulla maggior parte degli scatti, vuoi per la scomodità, vuoi per la convinzione di tanti che possono sostituire una fotocamera e obbiettivi professionali (sono stupidi quelli li usano, le stesse foto si possono fare con lo smartphone). Quindi per piacere non convincente la gente che con lo stratagemma della sovra esposizione migliora la situazione perché poi veramente è finita. Che poi per dirlvela tutta, questa tecnica era usata almeno 15 anni fa quando con 800 iso avevi tanto rumore e quei sensori con questa tecnica riusciva a tirare fuori tante info in più e puliva il file, oggi non è come 15 anni fa

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:24

@Leo una interpretazione sicuramente troppo maliziosa e probabilmente scorretta. Se una aps-C viene progetttata per fare sistematicamente ETTR, meno fotografi si rivolgerebbero ad una FF, per esempio.

Se hai una Sony A7RIV nessuno ti può impedire di correre dietro a una Fuji MF 100 (che ha lo stesso sensel, a parte l'acquisizione a 16 bit) semplicemente facendo ETTR. Siccome una è 3:2 e l'altra 4:3 bisogna tenere conto del rapporto delle superfici dei due sensori, cioè della luce totale raccolta. A livello di sensel a sé hanno la stessa dimensione 3.76 µm.
Ma come abbiamo visto, il tutto vale davvero la pena a ISO nativo.

Cmq le Case fanno ETTR automatico sotto l'ISO nativo, quando propongono valori ISO Low. Su una macchina nativa a 100 ISO sanno che molti fotografi (specialmente i fotografi benestanti e un po' vanesi che si possono permettere ammiraglie ma sono un po' o tanto mona) non sanno neanche cosa sia ETTR, letteralmente.
Così propongono i valori Low degli ISO.
Per esempio, a 50 ISO scatti in JPG, non ti curi di ETTR e recupero in PP. Fa tutto la macchina, hai ETTR di uno stop su 100 ISO senza muovere un dito, ideale per i mona. Se uno non capisce questo significa che non ha capito come funziona l'ETTR.Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:30

Ho fatto una brevissima prova con la Fuji S5 Pro & Leica Summicron R 50 F2 su cavalletto, scatto con telecomando e specchio alzato. Come esposizione per lo scatto di partenza, ho fatto una misurazione spot sugli alberi in ombra sulla sinistra della casa, poiche' questo sensore recupera benissimo le alte luci.
Bracketing di 9 scatti con 0.3 EV di forcella tra loro. Ho caricato i .raf in CR e quindi ho solo cambiato il profilo colore in standard ed esportati in DNG. CR riconosce sia i 6 mpx convenzionali ed anche i 6 mpx dedicati per le alte luci.
Quale dei seguenti dng usereste per la vostra post?
Ho caricato sia i jpeg che i dng, per chi volesse dare un'occhiata questo è il link per scaricare i files mega.nz/folder/tJtiWJyY#AEfZ7F4B3QDzLm0R0G4ghw

user19933
avatar
inviato il 24 Agosto 2021 ore 17:12

ideale per i mona


Il che ci riporta al famoso equivoco occorso a Nereo Rocco a Parigi,
quando appena sceso dall'aereo gli vennero incontro urlandogli: "Ah mon ami, bienvenu!"
ma lui non capendo l'idioma s'infuriò e rispose: "Mona a mì? Ma vára che mona te sarà tì e tua sorela!"
;-)

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 17:33

@mirko il file 400, nel 401 le nuvole generano nelle zone di luce variazioni di colore
se invece il soggetto sono le case ed il bosco, anche il 402 è buono con zone in ombra ben dettagliate e poco rumore.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:21

@Village9991 concordo col file 400, ma ti diro' che anche il file 399 non mi dispiace.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:21

@Mirko sia i DGN che i JPG sono a 6 mpx, non a 12, per cui tagli la dinamica escludenso i sensel piccoli.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:29

Valgrassi io li vedo a 12,1 mpx. Hai selezionato in "preferenze camera RAW" la massima qualità e non quella predefinita?

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 21:36

Se non ricordo male camera raw legge il super ccd fuji solo a 6 megapixel, per vedere i sensel piccoli e sviluppare il raf a 12 penso serva hiper utility il software originale fuji .

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:08

@Mirko hai ragione, non avevo spuntato ACR, del resto tutti i tuoi JPG sono a 12.1 mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me