| inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:59
“ Personalmente, dopo un po' di prove di confronto tra raw compresso senza perdita e raw non compresso, visto che non riuscivo a notare alcuna differenza nel risultato finale (dei miei files), ho concluso che la compressione senza perdita era più che adeguata, e scatto sempre così :-) „ “ Nell ultimo viaggio per piacere che ho fatto (lago di braies) dopo che sono tornato a casa bello soddisfatto degli scatti mi sono reso conto che avevo impostato la macchina in LOSSY. „ Ricordate però di specificare bene anche di quale macchina si parla, perché ogni marchio, ogni formato, ogni compressione fa storia a sé. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 10:12
Joe ed hai fatto bene, in generale si parla di file a 12bit che vanno più che bene per il 90% dei casi, anche perché generalmente la foto dovrebbe essere fatta "bene" senza necessità di grandi lavorazioni. Il recupero sul raw compresso presenta qualche limite solo in situazioni estreme e solo nelle zone di forte contrasto, ma in generale per l'output finale....è indistinguibile, a meno di casi molto difficili e magari crop. Il DNG lossy .....offre di più...molto di più, è veramente molto molto molto vicino al raw originale con il limite ovvio di usare Adobe per lavorarlo, provare per credere.. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 12:54
Catand io ho scritto A7RV, 7RIII e 7III “ Il DNG lossy .....offre di più...molto di più, è veramente molto molto molto vicino al raw originale con il limite ovvio di usare Adobe per lavorarlo, provare per credere.. „ Mac quali corpi hanno il dng lossy? io invece utilizzo su RV il raw lossy e va benissimo sia su c1 che Lr |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:02
Su sony A1 c'è la scelta fra tre lossless L M ed S , però ho notato che aprendo il file in Fastone non mi dà le miniature , mentre con il raw originale e compresso sì Non ho notato differenze fra i 3 lossless , all'infuori della dimensione |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:20
in termini di qualita' d'immagine non c'e' alcuna differenza tra formati compressi lossless e non compressi. Di fatto se si zippa un raw non compresso si ottiene un compresso lossless "fai da te". La differenza e' (positivamente) nella minore dimensione file e (negativamente) nel maggior tempo di scrittura/lettura per via del processo piu' oneroso di codifica/decodifica. Oggi, date le prestazioni dei processori attuali, questo secondo aspetto e' marginale. Rimane forse un leggero rischio in piu' di potenziale corruzione file, ma mi pare trascurabile. Io comunque uso sempre compresso lossless. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:22
Antonio purtroppo ad oggi nessuna.., per questo motivo io, al netto dei lavori in cui basta jpeg o heif, scatto in raw non compresso, poi scarico e converto tutto in dng lossy buttando i raw. @riccabi per tutte le macchine che conosco (tante) il raw compresso non è affatto uguale al raw ma è un file a cui sono state tolte alcune informazioni, la gd di alcuni file non arriva ai livelli del raw non compresso, tralasciando piccoli artefatti nelle zone ad alto contrasto (visibili ad ingrandimenti inutili). |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:36
“ Michael i link li conoscevo quando cercai informazioni per capire come adobe riuscisse in una sorta di miracolo, ma mentre sul documento di adobe non mi pare ci sia nessun riferimento alla decodifica a 8bit per il compresso, il link di mikepasini ....ha valore zero! ma chi è mikepasini? ma che razza di informazione è? „ Non hai letto l'articolo e se avessi cercato dentro il documento di specifiche di Adobe del DNG avresti trovato che in Lossy il file è in 8bit Jpg ( nelle ultime versioni stanno adottando il Jpeg XL ). Per quanto riguarda Mike Pasini, io potrei dirlo di te ( e tu di me ). Comunque Mike Pasini, se avessi letto bene, si rifaceva ad un articolo di John Nack che lavora ( almeno all'epoca ) in Google Photos ( dici che lui ha abbastanza competenze? ) e in questo articolo da altre informazioni, anche se Mike Pasini nel suo articolo è stato esaustivo. jnack.com/blog/2014/06/18/heresy-should-i-just-wholesale-blow-away-my- Zalman Stern ( Google Photos e Camera Raw ) ha aggiunto altre informazioni in quell'articolo. “ Il recupero di ombre e luci di un jpeg è pari a zero, su heif si riesce a gestire già in modo soddisfacente, su dng lossy il recupero è identico (e ribadisco IDENTICO) a quello del raw nativo. „ Poi che il Jpg si possa recuperare zero hai sparato una cazzata mega-galattica, dipende tutto dalle informazioni del file e il problema principale delle macchine fotografiche è come fanno il downsampling dai 16 bit agli 8bit del jpg ( non tutte le macchine e i sensori lavorano nella stesso modo, Canon vs Nikon). Come spiegato da Neck e Stern è che DNG Converter lo fa meglio e il file DNG Lossy "jpg" conserva più informazioni. Poi potete credere a Babbo Natale e la Befana, ognuno con le sue convinzioni. Ma se si devono dare delle informazioni che siano date giuste ( anche se i forum hanno i loro limiti ). Inoltre, oggi, è meglio scattare nel Raw non compresso, comprimere magari dopo ( per backup?), perchè si potrebbe incorrere nel problema che alcuni software moderni che sfruttano Machine Learning non supportino il Raw compresso ( vedi Adobe Denoise AI o DXO DeepPrime ). |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:42
Senti visto che non ho intenzione di litigare facciano che mi dai un raw, io te lo converto in jpeg, heif e in dng lossy poi verifichiamo come si comportano in recuperi e nella gestione di sfumature di colori. Dopodiché quando ti sarà EVIDENTE che stai dicendo cos'è inesatte ….sarebbe opportuno che chiedessi scusa…ma tanto so che non succederà Google photo non ha nulla a che vedere con ADC, zero, il riferimento al jpeg compresso riguarda il file allegato al dng che nulla a che vedere con il file a bit variabili usato per lo sviluppo da adobe…ZERO! |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:52
A mio avviso una compressione di un raw con perdita non produce a livello di immagine mancanze o artificiosità. Penso però che lavorando sul raw più volte, le perdite incomincino a fuoriuscire allo stesso modo in cui leggo e salvo innummerevoli volte un jpg. Per cui a mio modo di vedere, ok compressione, ma senza perdita |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:06
“ Dopodiché quando ti sarà EVIDENTE che stai dicendo cos'è inesatte ….sarebbe opportuno che chiedessi scusa…ma tanto so che non succederà „ Guarda che quello che sta dicendo cose inesatte sei tu, forse non ti rendi conto. Che ti piaccia o no il DNG compresso utilizza un file Jpg a 8 Bit. “ Google photo non ha nulla a che vedere con ADC, zero, il riferimento al jpeg compresso riguarda il file allegato al dng che nulla a che vedere con il file a bit variabili usato per lo sviluppo da adobe…ZERO! „ Cosa cavolo centra, parliamo di persone che lavorano nel campo dell'Imaging nelle più grandi Software House come Google e Adobe, sarà che mi fido di quello che scrivono. “ Senti visto che non ho intenzione di litigare facciano che mi dai un raw, io te lo converto in jpeg, heif e in dng lossy poi verifichiamo come si comportano in recuperi e nella gestione di sfumature di colori. „ Guarda che so come si comportano, non bisogno di dare un file Raw a Mactwin. Poi qui nessuno vuole litigare, ma tu ti credi di essere superiore e che quello che dici è la Bibbia, ma così non è. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:12
Scattavo raw non compresso con sony a1 50 mpx son già un enormità, con nikon z9 vado sempre in non compresso a 30 mpx i file sono ottimi,meglio avere file più leggeri,con differenze irrisorie, ,sfido qualcuno dopo la pp a poter dire se è ,o non è compresso |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:13
Michael io sono abituato a parlare con FATTI...non con chiacchiere accusando altri utenti di sentirsi superiori (atteggiamento molto frequente quando non si hanno argomentazioni). Ho messo degli esempi evidenti, oltre al fatto che rispetto a due riferimenti che non valgono nulla (uno non dice assolutamente che il lossy produce file a 8 bit, semmai che "incorpora", come ogni dng può fare, un jpeg a 8bit utile per il preview mentre l'altro e il sito di pincopallino). Chi lavora su file a 8 bit sa esattamente quali sono i limiti avendo a disposizione 256 livelli per ciascun canale.., non serve un genio per trovare immediatamente la differenza tra un 8bit ed il DNG lossy che viene gestito come 14.. Quindi prima di accusare qualcuno di dire cose inesatte....fai il favore...PORTA FATTI! Fornisci RAW, HEIFF, JPEG di un file che necessita di forti recuperi e vediamo sul campo quali sono i limiti dei vari formati, così parlano i fatti.. PS io mi fido più di quanto detto da quelli di RAWSIE che hanno usato esattamente l'algoritmo di ADC...e dei FATTI! |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:31
Mac con cosa comprimi in dng lossy ? |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:33
Con Adobe DNG converter, applicando le necessarie preferenze. Prova....poi mi dirai anche te se riscontri una qualsiasi differenza rispetto al RAW, ovviamente potrai lavorarli solo con Adobe...ACR, LR... altrimenti quello che ti si apre è il JPEG incorporato...che chiaramente fa ridere perché 8bit. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |