RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro dei fotografi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il futuro dei fotografi





user14408
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 13:54

Meglio fare il ciabattino/calzolaio.
Di nicchia ma da tante soddisfazioni.



abbastanza vero. fino a qualche anno fa era diventato quasi impossibile trovare un calzolaio ( scarpe di gomma tutte vulcanizzate usa e getta) da qualche tempo invece...io ho un calzolaio che ha assunto anche un giovane adesso. sistemano scarpe, borse, fanno cinture, se la passano benino direi. probabilmente meglio di un fotografo in erba che inizia.

user19933
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 14:17

@Cos78

Naturalmente la tecnologia è pesantemente presente anche in cucina, come in ogni settore; non lo nego perché sarebbe stupido farlo. Altro discorso, però, è equiparare un mestiere/vocazione antico come quello della meretrice ed uno molto più recente e figlio della rivoluzione industriale. Punti di contatto, in chiave artistica soprattutto, possono essere anche trovati ma io mi riferivo più banalmente alla rarefazione della figura "sociale" del fotografo che è cosa distinta, a mio avviso, dal suo destino in termini professionali.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2021 ore 14:28

Già …… le soddisfazioni. In tutte queste pagine sono state elencate tantissime competenze anche extrefoto assolutamente indispensabili anche solo per porsi la domanda “posso fare il fotografo professionista?” Forse mi è sfuggito qualche intervento in merito, ma nessuno ha parlato di soddisfazioni. Al che la domanda sorge spontanea: ma chi ve lo ha ordinato di tutto questo sacrificio? Non è che il mondo del lavoro “non foto” sia poi tutta questa strada spianata e non siano necessarie alte competenze, specializzazione e talento per emergere. Mi pare che l'utente che chiede consiglio a quelli del mestiere abbia 17 anni e oltre a tutte queste informazioni tecnico/logistiche, potrebbe trarre giovamento anche da qualche esperienza “eccitante” da parte dei professionisti (leggendo mi pare che ci sia anche chi lascia intendere di lavorare a livelli massimi) e non solo leggere un elenco (per altro utilissimo) di problemi e difficoltà. Ok “attenti alla concorrenza “ ma un po' di entusiasmo da trasferire a chi sente “lo stimolo a misurarsi”, proprio no ?
Essendo un dilettante, vecchio e anche scarso, probabilmente ho scritto stupidaggini e sarebbe opportuno che qualcuno le evidenziasse. IMHO

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 14:58

Entrare professionalmente in un settore come la fotografia ci vuole passione, competenza e anche un po' di risorse finanzarie per andare avanti finchè avrai la tua indipendenza(finanziaria), ma non è peggio che decidere di lavorare in altri settori. In fin dei conti di cugini grafici che ne sono ancora di più , come di smanettoni coi tablet e coi pc. Un anno fa stavo valutando se cambiare mestiere e fare il fotografo(faccio l'informatico) ma ho cambiato idea.
Innanzitutto avevo un mutuo da pagare, ma soprattutto volevo la libertà di scattare perché e quando ne avevo voglia, e ho preferito rimanere fotoamatore.
Detto ciò, il primo livello è quello di studiare, sia in una buona scuola(ce ne sono poche e costano caro) che poi lavorare tento sul campo, e poi trovare il proprio spazio. Io non credo che il mercato di fotografo di cerimonie sia finito, al contrario, all'ultimo matrimonio che sono stato c'era il capo fotografo(che si atteggiava da maestro), un secondo fotografo, un videomaker, l'addetto ai droni e alla fine il grafico, che ha mostrato le foto durante la cerimonia(altro che le foto di mio cuggino) montandole in un video.
Per non parlare di tanti ambiti, come quelli già accennati, ma anche altri ancora, dalla fotografia industriale a quella sportiva(c'è un business non indifferente), bisogna trovare uno spazio, valutare se adeguato e poi buttarcisi.
Io non credo sia la marte del fotografo, dopo l'abbuffata di mega effetti grafici, di tutto uesto alcuni cominceranno a cercare qualcosa di meglio e andranno in profondità della fotografia.

user14408
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 15:05

all'ultimo matrimonio che sono stato c'era il capo fotografo(che si atteggiava da maestro), un secondo fotografo, un videomaker, l'addetto ai droni e alla fine il grafico, che ha mostrato le foto durante la cerimonia(altro che le foto di mio cuggino) montandole in un video.


molto bene, sinergie!
..però, o quel matrimonio è costato 5000 euro oppure riescono a fare 70/80 cerimonie all anno a basso prezzo.
escludo la terza ipotesi: fanno la fame e si ammazzano di lavoro.


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 15:25

il problema è capire che in ogni settore avvengono trasformazioni, pensare che la fotografia non ne sia esente è un grosso problema, dalle mie parti gli eventi sono fonte di lavoro per i fotografi, la gente si affida a professionisti e non bada a spese, il parente fotografo non ha funzionato e non si vedono Cinesi o Rumeni improvvisati a quattro soldi... si contatta il fotografo (conosciuto al matrimonio dell'amico), si guardano gli album etc... ma è un fattore culturale e legato alle tradizioni; detto questo un settore dove la fotografia sta diventando importante è quella che non litiga con la grafica ma ci va a nozze, in questo campo non ti improvvisi, devi avere attrezzatura e competenze non solo da fotografo, ho diversi amici che lavorano in questo segmento e hanno lavorato molto anche durante i 3 lockdown.

Cosa non c'è più ed è sparito anche dalle mie parti? lo studio fotografico: tutto passa dai social.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 15:41

molto bene, sinergie!
..però, o quel matrimonio è costato 5000 euro oppure riescono a fare 70/80 cerimonie all anno a basso prezzo.
escludo la terza ipotesi: fanno la fame e si ammazzano di lavoro.


Dalle mie parti la base foto+video è intorno ai 2500€ (1 fotografo + 1 video maker), in media dai 3000€ a salire per entrambi, c'è chi fa di meno ok puntando sui numeri ma sacrifica il lavoro su PC e risultato e qualità finale del prodotto... eh si c'è chi spende per un matrimonio e non solo per il fotografo... al sud il matrimonio è una giostra che sta portando a creare sul territorio figure nuove come weedding planer (prima quasi non se ne vedevano, ora sono in tanti)

user1856
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 16:42

mi riferivo più banalmente alla rarefazione della figura "sociale" del fotografo che è cosa distinta, a mio avviso, dal suo destino in termini professionali.


A questo si!
più che altro è un'evoluzione come quella di tanti altri mestieri.
Di mestieri anche tecnologici ne sono spariti molti... quand'ero ragazzo andava molto l'installatore car-audio.
Quasi tutti estinti...
Anzi, a dirla tutta, qui nel nord-est ci sono anche pochissimi falegnami rispetto ad un tempo.
E se l'installatore si è rarefatto da quando le auto hanno il loro impianto preconfezionato, non è che i falegnami son scomparsi per colpa dell'ikea.
Toh, nel vivo, pensate pure alle sale giochi che evoluzione hanno avuto dall'epoca dei calcio balilla/flipper/primi coin-op a luoghi rispetto ad oggi.
Ne mandavo avanti una in una località di mare un quarto di secolo fa... quella volta la morte si diceva essere stata la (prima) playstation... in realtà stava cambiando il mondo... e cambia, per fortuna, sempre!


Come in altri lavori c'è comunque l'idea di base che ti fa esistere (e anche emergere).
Tornando alla fotografia, guardate ad esempio Benedusi: ha lasciato il mondo patinato, si è preso uno studio in un antico rione/borgo di mare e si è messo a fare ritratti "come una volta".
Sembra funzioni molto bene la cosa.
Dietro però non c'è Tizio o Sempronio, fotografi medi di paese ma uno con gli attributi quadri e con gran capacità di adattamento.
Oltre che con un certo tipo di carisma.

Poi ci sono pure nicchie impensabili appena fuori dalla nostra porta.
Qui da noi c'è il fotografo di matrimoni.
Altrove il fotografo di funerali.

In ogni caso, ad esempio quanti pet photographer conoscete?
Eppure il mercato sembra tirare SE il servizio offerto ha una bella confezione...

Quanti fotografi specializzati in fiori conoscete?
Eppure...


avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 19:22

"molto bene, sinergie!
..però, o quel matrimonio è costato 5000 euro oppure riescono a fare 70/80 cerimonie all anno a basso prezzo.
escludo la terza ipotesi: fanno la fame e si ammazzano di lavoro.
"
A parte che era un esempio per dire che nei matrimoni c'è ancora da lavorare(specialmente nel sud) di solito dalle mie parti un servizio standard è sui 4000 euro(fotografo e videomaker) per cui se arriva uno con 5 persone che chiede 4000 euro glieli danno senza fiatare.
Ma non era questo il senso, come sopra hanno fatto notare, basta ingegnarsi e qualche idea si trova, da me una ragazza preferisce evitare le cerimonie e si sta speializzando newborn....

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 19:51

In ogni caso, ad esempio quanti pet photographer conoscete?

io a dire il vero ne conosco parecchi.
Sta anche emergendo il ritrattista per animali da compagnia.
questa ragazza lavora molto bene e non se la passa male.

christina-hanke.com/

P.S. Cosimo, ti ho mandato un cliente.. probabilmente ti contattera' dopo le ferie.

user1856
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 20:11

Oh Thanks! <3





user14408
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 21:04

A parte che era un esempio per dire che nei matrimoni c



oh era solo una considerazione, ho iniziato dicendo bene le sinergie tra varie professionalitàConfuso

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 23:16

Premetto che non ho letto tutto il thread, ma parlo per esperienza diretta.
Faccio fotografia sportiva da anni...ma il discorso che sto per fare è valido per qualsiasi genere fotografico sia ben chiaro. Mai come negli ultimi anni il concetto di immagine si è decisamente avvicinato a quello di comunicazione, quindi per vivere di fotografia ad oggi significa anche conoscere argomenti di Marketing & Communication che fino a qualche anno fa viaggiano su binari completamente diversi e separati.
Leggo spesso delle foto di "miocuggino" che hanno distrutto (o quasi) il florido mercato dei matrimonialisti, ma a mio avviso è vero in parte....se "miocuggino" è una capra avrà la vita breve, come in qualsiasi tipo di lavoro anche in fotografia ci vuole serietà e competenza e tutti i "mieicuggini" che ho incontrato sulla mia strada non avevano nessuna delle due caratteristiche. Per me è un assioma imprescindibile, se fai un lavoro che offre un servizio la tua prestazione deve essere professionale, altrimenti hai la vita breve.
Da un punto di vista sportivo, e per la mia esperienza, ci si è spostati dall'immagine il cui scopo era inizialmente la testata giornalistica (e fortunatamente lo è ancora), all'immagine il cui scopo è di merchandise/immagine del pilota/team.
Prima si scattava, si ritagliava e si mandavano le foto in redazione...oggi si scatta, si ritaglia, si mandano le foto in redazione e si lavora su altre fotografie che creano o rafforzano l'immagine di un pilota.
Voi non immaginate le foto che vengono chieste dai team per i profili social dei piloti.
In questo ambito la professionalità è fondamentale se si vuole sperare di collaborare con un team e, credetemi, qui "miocuggino" neanche entra....
Volete vivere di fotografia? Imparate a guardare ad un significato ed utilizzo diverso delle vostre immagini.

My 2 cent ;-)


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 0:29

Ero in spiaggia sulla east coast il mese scorso.
Arriva un tizio, evidentemente oriundo, Nikon al collo.
Reflex Nikon base con il solito 18-55.
No flash, non pannelletto led, no diffusori....
Passava da un ombrellone all'altro per fare foto a pagamento.
Si è inventato il ritrattista da spiaggia, nuova figura.
A margine annoterei: ci starebbe pure come idea di attività ma offri una cosa fatta bene.
Un computerino per una minima pp

Roma. Noto centro sportivo per sboroni.
Mi invitano festa di bambini coi gonfiabili.
Su un banchetto c'è il fotografo ufficiale, gli indichi il bambino e gli fa qualche scatto.
Con criterio perche siamo al chiuso e si presenta con 5d e flash, elabora al mac e stampa.
Altra nicchia di attività come quello dell'esempio sopra, ma questo sapeva il fatto suo. Però vedi che lavoro particolare che fa...

Insomma quello del livello base è un girone con una concorrenza mostruosa. A volte fatta dal solo possesso dello strumento.

Io mi farei una "bottega" con tutte le luci gli sfondi.... e farei sessioni per modelle, famiglie... tutto rigorosamente a pellicola, magari 6x6 con stampe giganti. O grande formato.
Sarebbe un prodotto che viene da lontano, oggi tanti trentenni manco sanno che roba è la fotografia con la pellicola. Per via dei costi elevati stacchi parte della concorrenza, e poi ci stanno quelli che se pagano di più sono contenti.

Che sono andato OT?
Scusate.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:04

Tutto giusto Jeandemetz, anzi giustissimo, l'unico piccolo errore che hai commesso è quello di considerare il "fotografo da spiaggia" una nuova figura, un mestiere moderno insomma quando invece era in gran voga già nei primi anni '50 Eeeek!!! e lo è rimasto anche per tutti i '60 ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me