RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

supertele, r5, (e a9, a7r4) in avifauna sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » supertele, r5, (e a9, a7r4) in avifauna sul campo





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:26

Mimmox, ma io lo dico da tempo e non solo in riferimento alla R5. E lo dovrebbero sapere in molti visto le esperienze passate con quadratini su testa e occhio che facevano scena e poi andavi a vedere... e buonanotte!
Quello che conta è il risultato che si porta a casa e cioè le foto a fuoco.

Certo, devo dire, che i report che ci state facendo arrivare sulla R5 sono quantomeno spiazzanti, nel senso che qui sul forum se ne parlava di come se fosse un cecchino infallibile che si posizionava tra A9 ed A1.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:27

Chris, lascia stare aironi e anatre, quelli vengono bene anche con 5dsr.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:29

dove neppure la A 1 seppur piu' costosa e recente riesce

allora scaffale anche lei MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:30

Leone, non vanno bene nemmeno le aquile per qualcuno, eppure avete fotografato un animale molto simile. Avete fotografato un condizioni per me estreme a distanza enormi, diciamo non sono proprio situazioni da considerare la normalità.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:35

@Mimmox
Saranno cavolate per te, ma per noi che la provammo e riprovammo (e vi erano i migliori al mondo) a maggio (2018 o 2019 devo guardare negli HD), l'AF a diaframma chiusi (già da f16) una F1 non la vedeva nemmeno, ma proprio il nulla cosmico!

l'EVF idem, in simulazione OVF, quando il soggetto (frontale a 280 km/h a 20/30 metri....) in 10/12 millisecondi appariva dal buio (notte per una fotocamera), non faceva in tempo a vederlo!
Ed idem, il soggetto al buio scattando a f16/22, senza anteprima esposizione, senza sapere nè dove e nè quando MrGreen, non lo vedevi e quindi non riuscivi a seguirlo.... ma per favore evitiamo di tornare su cose trite e ritrite, morte e sepolte.... e molto OT a questo bellissimo post! Cool

Con tutto il rispetto un soggetto ad 80/100 metri da te, è FERMO!
Immobile per l'AF!


Si Web la R5, su cose vicine e "lente" è un cecchino infallibile, con un file strepitoso, per avere 45 mpx.... ma per me, Sony ed ammiraglie reflex Canikon sono meglio! Cool

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:44

Sì Chris, è un po' che insisto sulle condizioni e sui soggetti. Le aquile, ne ho parlato anch'io, se sono nelle stesse condizioni creano gli stessi identici problemi.
La r5 non è un cesso, non l'ho mai detto, anche se qualche frustrato non ammesso sta dicendo qui si affermi questo.
E' una bella macchina con cui Canon ha fatto un salto epocale, e mi ha permesso di fare foto che con la reflex mi sarei sognato.
Quello che dice sign, ossia che con 1DXX fai il 100% di scatti, "basta tenere il centrale fisso sul soggetto" va bene solo coi soggetti che fotografa lui, veloci ma con moti costanti e prevedibili. Prova a tenere il punto centrale su un rapace con 800-1200mm di focale, non lo prendi neanche una volta, le serie 1 le abbiamo avute tutti e straprovate

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:47

Ma di quali distanze stiamo parlando? Per mia esperienza i soggetti "voluminosi" non dovrebbero essere un problema, così come il case 2, dovrebbe andare bene. Poi il capovaccaio ha molto bianco, dovrebbe essere sufficientemente contrastato su quel tipo di sfondo. Leone hai impostato il tracking completamente automatico o da punto singolo preimpostato?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:53

Leone è matematica....
Primo il mio soggetto, sarebbe come se il Vs. andasse a 5/10 mila Km/h ad 80/100 metri....

Inoltre vedo che leggete sempre solo quello che vi comoda, perchè solo nella vostra testa (o meglio NON conoscenza di ciò che si parla Cool) le traiettorie sono prevedibili e costanti.... certo perchè beccare l'incidente/caduta/la qualunque, nei primi istanti che accade (conta solo il momento d'impatto) NON sapendo dove e quando, è prevedibile e costante.... cerrrtooo, ok!

Va beneeeee, buona continuazione.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:56

Dovrò chiedere a Ken Helal quante foto cestina con la R5 quando fotografa aquile.
www.flickr.com/photos/one_with_nature/

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:02

Qua le mie foto migliori fatte con R5 e canon 600 f4 +1,4x in situazione di caldo estremo che abbiamo descritto, da quello che ho capito i problemi si presentano solo in queste circostanze ,da notare che se l'inseguimento viene dal cielo verso la parete segue perfettamente ma con i risultati che vedete mentre per quelle con sfondo roccia niente da fare non è in grado di isolare e capire il soggetto ,questo lo avevo notato pure prima con la mia 1dx2 alle foto dei pellegrini e capovaccai,purtroppo la parete è quella e il fatto è che le sony con la stessa ottica non fanno una piega, sotto alcuni scatti senza post per farvi vedere il vero problema






















avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:09

DrChris chiedi a Ken Helal di venire a trovarmi cosi mi fa vedere come fotografa qua a 47-48 gradi dove dico ioMrGreen
quello che stiamo dicendo è che la r5 non è una macchina scarsa ma solo in determinate situazioni presenta questo problema, punto.
Sai quanta differenza passa tra aria fredda e aria calda ? Tempo fa come disse oggi qualcuno ci fu in una discussione un fotografo che diceva di avere avuto lo stesso problema in pista con la 1dx2 in tanti lo prendemmo per pazzo ma lui ha dovuto cambiare prendendosi una d5 e risolto .

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:26

Le differenze sono date dai dettagli dei diversi algoritmi AF tra Canon e Sony.
Dai più peso ad un fattore, meno peso all'altro (nel FW), ed ottieni risultati totalmente diversi.

Bisognerebbe avere i sorgenti e studiarseli.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:28

Tempo fa come disse oggi qualcuno ci fu in una discussione un fotografo che diceva di avere avuto lo stesso problema in pista con la 1dx2 in tanti lo prendemmo per pazzo ma lui ha dovuto cambiare prendendosi una d5 e risolto .


Credo fosse Farinelli. Che per inciso oggi usa A1.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:46

bellissima discussione ..interessantissima..
mi complimento coi 3 autori..

chiedo se posso a Mimmox e Antonio come variano il loro utilizzo e impostazione af su r4 e a9..
io le ho entrambe e nonostante una la uso per paesaggi ritratti ecc e l'altra per avifauna mi capita di provare la r4 in avifauna e le foto a volte vengono impastate e non super dettagliate..vedo ovviamente meno percentuale a fuoco rispetto alla a9..se avete voglia di darmi un parere lo apprezzerei molto!

Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:15

Allora, mi pare di capire che la R5 abbia due problemi:
P1) Uccello in volo su sfondo cielo + controluce: foto sottoesposte + un po' impastate
P2) Uccello in volo su sfondo roccia o alberi: l'autofocus non aggancia l'uccello ma lo sfondo
Ho avuto problemi simili con R6 + 100-500, benché in misura minore. Per mitigarli:
S1) Sovraespongo con l'aiuto dell'istogramma. Anche il fuoco sembra migliorare in precisione.
S2) Tengo premuto il tasto '*', che seleziona il case 3 (invece del 2).

Qui un orrendo esempio di S1:







Mi pare comunque che pretendere 50 mp con fuoco perfetto e soggetti così sia un po' troppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me