| inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:00
Per par condicio, metto anche una foto presa con una moderna bigmpx ed un'ottima ottica attuale, perlopiù zoom: drive.google.com/file/d/1uQCvcsOf0YUbO8qfyvpdK5j4ktB3kFxu/view?usp=sha se il file dai 45mpx di partenza viene ridotto al 60% circa, la resa del dettaglio ne guadagna molto, restando molto verosimile, "rotondo" e pulito anche ad ingrandimenti oltre il 100%. E questa è una foto senza PP, sviluppata in ACR aggiustando solo gli slider; con i moderni sw di elaborazione, anche AI, ci si potrebbe tirare fuori molto di più, ottenendo un'ottimo scatto anche a 10.000px lato lungo, ed oltre. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:31
Dunque, a chi fa cenno al ridimensionamento, dico subito che un file da 36MP ridimensionato a 15MP NON DIVENTA un Foveon. Diventa solo più nitido sulle linee ma la matericità delle superfici non contiene le informazioni di un foveon. Prove fatte e rifatte nel corso degli anni con la A7r (prima versione). “ Si bei paesaggi Paco, ma se il Foveon utilizza il 100% dello spettro luminoso ( per ogni pixel, anche il bayer usa il 100% del visibile su 4 pixel) non utilizza però la luce che gli arriva in modo efficiente, il terzo strato di silicio raccoglie solo le briciole. E sui colori che derivano da questa carente raccolta sugli strati 2 e 3 molti giurano che la fedeltà non ci sia „ Sì, è un problema strutturale del foveon al quale rimedi sovraesponendo per quanto sia possibile, il foveon ha bisogno di tanta luce in fase di scatto, quindi scordatevi le esposizioni "sony like" “ ma a parte la non usabilità sopra i 100 iso e altri problemi che tutti sappiamo mi ha fatto desistere il canchero delle dominanti verdi/magenta ad cazzum sulle foto che non permettono di fare uscite fotografiche tranquille. „ Anche questo è un problema che però si può mitigare aumentando l'esposizione ed usando l'apposito comando sul banding in SPP. Questa è una lunga esposizione Merrill di 30" con bassa luce, una manna per le chiazze Merrill, che però con qualche piccola accortezza, sono state ben contenute (per il mio modesto giudizio).... e comunque si tratta di una situazione estrema.
 |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:46
“ andiamo ad analizzare la qualità dello stesso, soprattutto sulla matericità delle superfici e vediamo che nei pattern molto sottili il bayer acquarella.... ecco dove i super algoritmi di approssimazione tanto cari a Perbo, iniziano a zoppicare.... „ Con il pixel shift i “super algoritmi di approssimazione” che dovrebbero essermi tanto cari non intervengono. |
user187800 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:48
Paco ma nell'ultima foto le ombre sono state chiuse, o lasciate come da esposizione? grazie ancora... |
user224466 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:12
“ Anche questo è un problema che però si può mitigare aumentando l'esposizione ed usando l'apposito comando sul banding in SPP. „ Ma perché devo perdere tempo al PC a mitigare (e quindi non a risolvere) un bug del sistema foveon? L'apposito comando non sempre risolve. È un sistema sulla carta interessante ma alla fine della fiera troppo limitante, afflitto da bug progettuali e da qui lo scarsissimo successo. La tua foto è molto bella e l'avresti fatta con qualsiasi macchina fotografica degli ultimi 7/8 anni. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:12
A me le immagini del foveon piacciono, e mi pare sia già un motivo sufficiente per provarlo. Riguardo i limiti (veri o presunti) elencati, sono gli stessi che trovo lavorando con pellicole lente (intendo sotto i 100 ASA). Quindi, lentezza e bassa sensibilità non mi spaventano, dal momento che scatto il 90% delle mie foto su stativo. Una domanda poi mi sorge spontanea: ma come mai queste fotocamere al limite tra lo scaffale ed il bidone dell'indifferenziato, non si trovano a prezzi così popolari? Leggendo certi commenti mi aspettavo di trovare venditori pronti a stendere un tappeto rosso davanti a chi volesse comprare questi ferri vecchi. E invece... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:19
Il prezzo dipende anche dalla scarsa offerta, probabilmente, non ho guardato che prezzi circolano. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:20
“ Paco ma nell'ultima foto le ombre sono state chiuse, o lasciate come da esposizione? grazie ancora... „ Ah guarda.... non ricordo, è una foto di due anni fa.... mi spiace. “ Ma perché devo perdere tempo al PC a mitigare (e quindi non a risolvere) un bug del sistema foveon? „ Se ti fai questa domanda il foveon non fa per te.... mi chiedo quindi perchè perdi tempo ad intervenire in un thread che parla di foveon. “ Leggendo certi commenti mi aspettavo di trovare venditori pronti a stendere un tappeto rosso davanti a chi volesse comprare questi ferri vecchi. E invece... „ Le merrill sono fotocamere vecchie di almeno 10 anni con produzione interrotta, chi le ha, difficilmente se ne disfa volentieri. Ah, ricordo anche che esiste il Foveon Quattro, che è il più moderno e lui non ha dominanti strane e con la funzione SFD si ottengono files con GD assurde. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:30
e il ventilato Foveon in dimensione FF che fine ha fatto? si è più saputo nulla dopo la dichiarazione del prsidente Sigma che lo sviluppo aveva dei ritardi? |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:31
domanda ai possessori: come si comprta Foveon su lunghe esposizioni notturne? La fedeltà dei colori come è? |
user224466 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:51
“ Se ti fai questa domanda il foveon non fa per te.... mi chiedo quindi perchè perdi tempo ad intervenire in un thread che parla di foveon. „ Intervengo, con cognizione di causa, perché l'ho avuto, usato per 6 mesi e quindi so di cosa parlo e ho messo pure delle foto in galleria qui, a cui sono particolarmente legato per motivi personali, ma in bianco e nero. A colori è sopravvalutato. E non è che non fa per me è che in verità è un'anatra zoppa e un'anatra zoppa non fa per nessuno. Se no sarebbe vendutissimo no? O invece quelli che lo usano sono geni della fotografia e gli altri tutti un branco di d.eficienti... Sostanzialmente è un sistema per voyeur: un'altissima definizione per vedere uno che si fa il bidet al 79 piano del grattacielo. “ A me le immagini del foveon piacciono, e mi pare sia già un motivo sufficiente per provarlo. Riguardo i limiti (veri o presunti) elencati, sono gli stessi che trovo lavorando con pellicole lente (intendo sotto i 100 ASA) „ Guarda pure io sono partito con questo spirito e con 30 di pellicola sul groppone. Non c'entra nulla, ha dei limiti operativi importanti, almeno la DP2, tipo le batterie che durano 30 scatti. Forse in studio con luce controllata a 100 iso, qualcosa di buono esce. Ma alla fine tutto 'sto delirio non serve: foto iperdefinite. Fai solo wow per la definizione, e capisco che per molti è abbastanza. |
user223923 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:00
Bene adesso direi che possiamo parlare un po' anche dell'X-trans, dopo aver ampiamente dissertato dell'anatra zoppa Foveon e del preistorico Bayer :-) |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:04
“ Sostanzialmente è un sistema per voyeur: un'altissima definizione per vedere uno che si fa il bidet al 79 piano del grattacielo. „ Se questo è il tuo pensiero lo rispetto ma tu rispetta il nostro per favore. La cognizione di causa non è certo una tua prerogativa, uso il digitale dal 2004 ho avuto decine di fotocamere digitali ed un po' di esperienza me la sono fatta, ora che abbiamo capito il tuo pensiero, lasciaci proseguire analizzando le sue peculiarità. “ domanda ai possessori: come si comprta Foveon su lunghe esposizioni notturne? La fedeltà dei colori come è? „ Non è male, ne ho fatte un po'. Però siamo sempre là.... lo stai usando ai suoi limiti, non è un sensore fatto per le LE. Questa è una LE Merrill
 Ragazzi, il foveon lo si usa quando c'è tanta luce, non andiamo a cercare utilizzi estremi perchè per quelle cose lì, una qualsiasi fotocamera bayer fa il suo sporco lavoro. |
user223923 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:10
Concordo con tutti i post di Paco68 e aggiungo che io mi trovo benissimo anche la notte col Foveon. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:10
Peccato che non amo fotografare paesaggi, altrimenti un Foveon lo prenderei visti i risultati che si vedono A proposito, ma corpi con sensore Foveon non li produce più nessuno, o sbaglio. Sigma non ne ha più in produzione. Solo un modello fp con sensore Bayer. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |