RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliori fotocamere per astrofotografia + test e database!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Migliori fotocamere per astrofotografia + test e database!





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 7:40

Bubu adesso sono in giro, giovedì rientro e poi ti preparo i due files della Canon 5D mk iv

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:16

Buongiorno Bubu93,
ho letto che con il tuo codice non puoi trattare i raw delle fuji con matrice x-trans, ma se ti può interessare io ho una x-t100 che è una entry level con matrice bayer.
Ho fatto qualche foto di via lattea e per me va già benone così, ma leggendo questo topic ora sono curioso di vedere che combina fuji sui suoi raw.
Ti basta uno scatto di 300s a 1600 iso? ti farebbe comodo averne anche altri con tempi e/o iso diversi?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 22:18

Posso provare, cmq se proprio vuoi mandami anche un file a 30s sempre 1600 ISO che almeno si può guardare se ci sono riduzioni particolari sopra i 30s

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 23:41

D'accordo, allora appena ho un attimo li faccio e te li mando

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 8:25

ho preparato 3 files, a 3" poi a 30" poi 300", te li invio con wetransfer

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:45

Bubu ti ho inviato il link per i tre files ieri

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:52

Grafico della 5D IV





Un po' strano per via delle due diagonali, non so se dipenda dal fatto che c'è un po' di banding oppure se c'è qualche riduzione rumore sui 300s, anche se ad occhio nel file non ci sono grosse stranezze.
Quella da 30s comunque non ha nulla di strano, e non ci sono stranezze nel passaggio da 30 a 300 come QUANTITA' di rumore, al contrario di quello che accade con la R6 e la Rp.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:55

Le stranezze su R6 e Rp mi hanno messo la pulce nell'orecchio, sono riuscito ad ottenere dei file della R e della Ra (che a sto punto forse non è così uguale alla R? lo scopriremo!) per vedere se anche con quei modelli si verificasse la "sparizione" del rumore nell'immagine da 300s.

Questo è il grafico della Ra. Mooolto simile a quello a quello della 5D IV, non ho ancora testato la R ma suppongo sia sostanzialmente identico pure quello.
Cominciando a vedere un grande numero di grafici tutti assieme si nota che la forma della serie R è abbastanza "standardizzata", un po' diversa da quella della 6D. Non so se sia dovuto al fatto che hanno meno dark current (che è strano però dato che l'immagine della 6D di cui dispongo è stata fatta a 0 gradi) oppure qualcosina modifica anche Canon. A occhio comunque non si vedono artefatti di alcun tipo in nessuna delle ml Canon, esclusa la strana sparizione del rumore sopracitata.





C'è però qualcosa di strano nella Ra se si confronta il dark con quello della R. Sulla carta dovrebbero essere sensori identici su corpi sostanzialmente identici, eppure l'immagine è abbastanza diversa.
La cosa più strana è il colore della Ra: normalmente quasi tutti i dark alla temperatura colore di 5000°k tendono ad essere viola, e il motivo credo (ci vorrebbe Ramiel qui MrGreen) sia dovuto al fatto che il segnale è pressoché identico per tutti i pixel della matrice, e ciò nel mondo reale corrisponderebbe ad una tinta violacea dato che con il grigio sotto ad una luce bianca si suppone ci sia molto più segnale nel verde.

Perché allora la Ra ha i dark blu? Avevo letto che il RAW della Ra dovrebbe avere uno scaling artificiale dei canali (credo del rosso se l'immagine viene fuori blu con illuminazione 0?), e questa ne è un' ulteriore prova.
È strano che abbiano scelto di implementare una modifica di quel tipo su una camera che idealmente dovrebbe avere un output più grezzo possibile.



avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:06

La eos Ra ha un filtro modificato davanti al sensore

Its factory-installed IR-cut filter transmits a much higher level of the 656.3-nanometer emission line of hydrogen-alpha emitted by star-forming regions in the Milky Way and other galaxies.

It appears Canon has fitted the EOS Ra with a filter that transmits a higher level of the H-alpha line than on its earlier “a” cameras. Canon claims it is four times higher.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:22

- Pentax: la situazione è un po' strana.
I corpi sono ottimi e l'illuminazione (della KII credo, non so se presente anche su altri modelli) è comodissima, il tracker integrato è una buona idea ma ha i suoi problemi: un tracker dedicato funziona meglio (specialmente con i grandangoli dove il sistema di Pentax causa tremendi artefatti ai bordi) ma, così come è vero per gli altri marchi, i tracker in generale non sono una panacea e non vanno bene per tutti i tipi di astrofoto.
Le ottiche luminose sono pochissime (grandangolari ultraluminosi forse nemmeno esistono) e quelle che ci sono sono tremendamente inadatte all'astro. Il mercato dell'usato è minuscolo, così come quello degli accessori. Sarei comunque molto curioso di testarne il software.

scusa, senza polemica, ma queste cose da dove le hai ricavate?

1)
specialmente con i grandangoli dove il sistema di Pentax causa tremendi artefatti ai bordi

cerca qualcosa su HD DAa 11-18 e HD DA 16-50 2.8 wr per apsc, 15-30 DFA...
2)
Le ottiche luminose sono pochissime (grandangolari ultraluminosi forse nemmeno esistono) e quelle che ci sono sono tremendamente inadatte all'astro. Il mercato dell'usato è minuscolo, così come quello degli accessori.
. Se vuoi scendere sotto 2.8 delle lenti pentax (FA 24 2.0 a parte) ci sono i Samy, anche per pentax, nuovi.

Tremendamente inadatte all'astro?
Mah... ne ho viste da sempre un bel po (anche se non mi interessa e non pratico il genere), e direi anche di ottime.
In tema di astrofotografia vera e propria mi ricordo questo articolo:
www.media.inaf.it/2020/07/09/apod-andrea-alessandrini/

Secondo te un marchio che ha in molti corpi di base l'astroinseguitore (lo fanno tutti?) non sarebbe folle se non avesse dei supporti adeguati?
Tralascio l'aggettivazione minuscolo per il mercato usato.
Boh, magari informarsi un po meglio...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:16


La eos Ra ha un filtro modificato davanti al sensore


Lo so che è modificata, ma la modifica del filtro non ha il minimo impatto sui test del dark frame, quella tinta blu è dovuta ad uno scaling.


scusa, senza polemica, ma queste cose da dove le hai ricavate?


Basta vedere una qualunque prova dell'astrotracer, con le ottiche grandangolari viene fuori distorsione ai bordi. Non è un problema delle lenti, è proprio insito nel modo in cui funziona quel tipo di compensazione della rotazione unito alla prospettiva grandangolare.
Paradossalmente lavora meglio con focali medio/lunghe l'inseguitore Pentax.
Che poi ribadisco, l'inseguitore non è una panacea, significa aggiungere tempo in post produzione e non lo si può usare in tutte le occasioni, si sono tipi di astrofoto dove il rapporto focale conta tantissimo.


cerca qualcosa su HD DAa 11-18 e HD DA 16-50 2.8 wr per apsc, 15-30 DFA...
....

Tralascio l'aggettivazione minuscolo per il mercato usato.


Due delle lenti elencate sono 2.8 esclusivamente APS-C che per astro è scuro e oltretutto per essere APS-C costano una fucilata, sono prezzi da zoom f/2.8 fullframe di terze parti Eeeek!!!

Nessuna delle lenti che hai elencato risulta sul mercatino dell'usato di Juza, né su RCE, non penso ci sia da aggiungere altro.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:23

Nessuna delle lenti che hai elencato risulta sul mercatino dell'usato di Juza, né su RCE, non penso ci sia da aggiungere altro.

MrGreen

non aggiungere altro che è meglio!
MrGreen

Buon proseguimento.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 18:51

Grafico della A7 originale, anche qui evidente la soppressione degli hot pixel




Riguardo alle ML Canon, ho provato a chiedere su Cloudynights riguardo allo strano comportamento di R6 ed Rp, un' ipotesi potrebbe essere che Canon utilizzi la parte mascherata dei pixel del sensore per stimare la quantità di dark current facendo poi la sottrazione su tutto il frame, solo che in certi modelli dove il bordo del sensore si scalda molto di più del centro questo porta ad una correzione eccessiva dando rendendo i dark più scuri all'aumentare dell'esposizione.

www.cloudynights.com/topic/784704-baked-in-noise-reduction-in-the-cano

Non si capisce però se questo procedimento ci sia anche sulla R oppure se sia assente.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 9:34

Per quanto riguarda la R6, penso, ci sarebbe da raccogliere il dark frame della 1DX (III mi pare..) dal cui sensore deriverebbe quello della R6

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2021 ore 9:51

non aggiungere altro che è meglio!

Non è che ha detto che fanno schifo, ma semplicemente che sul mercato dell'usato non si trova nulla... o esiste un mercato nero Pentax che noi non conosciamo? MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me