RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 6:56

Io ho provato, l'anno scorso mi pare, a fare un ritratto con iPhone 11 Pro Max (non era ancora uscito il 12) ed a stampare un 30X40.

Strabiliante!

Con la reflex non avrei fatto di meglio, ma c'era buona luce (all'esterno in pieno giorno, all'ombra).

E' quando cala la luce che , al momento, il sistema incomincia a perdere colpi, ma solo stampando in grande e confrontando con la reflex, se no (salvo occhi allenati come i nostri) andrebbe lo stesso benissimo.

Ma se è vero che conta il contenuto e non la forma, allora gli iPhone e compagnia hanno già fatto il sorpasso perchè sono insuperabili come comodità e leggerezza, salvo quello strano modo di impugnarli e scattare che anche a me da immenso fastidio …

Ma da fastidio perchè siamo nati con la fotocamera in mano. Mia figlia che ha iniziato a fare le foto a 7 anni con la reflex, scatta molto di più con l'iPhone (adesso che ne ha 17) che con la reflex. Per lei è del tutto naturale usare l'iPhone per la fotografia.

Per me è il contrario, pur apprezzando le capacità dello strumento.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 8:06

@Maurizio
Per ora, a parità di illuminazione, il vantaggio di avere obiettivi intercambiabili è il poter scegliere quale usare a seconda della persona che devo fotografare, dello sfocato che voglio.
Mentre sul secondo punto forse prima o poi una AI riuscirà a separare il soggetto dallo sfondo, - ma gli altri a metà? - la scelta precisa dell'obiettivo farà la differenza.
Quando faccio dei servizi anche in the wild come si dice, e vi sono persone accanto con il telefonino fine di mondo, sui ritratti crollano miseramente.

Anche applicando gli stessi sistemi ad un sensore maggiore, direi che si fa prima a ricostruire la scena in 3d partendo da informazioni miste, foto e lidar (naturalmente è un'iperbole).

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 8:11

I cellulari si sono fagocitate le compatte, si stanno minacciosamente avvicinando alle APSC e forse FF …… e io passo al MF! Almeno guadagno un po' di tempo, anche se temo non molto.
Penso che per noi fotoamatori passa essere un po diverso, in quanto facciamo foto per piacere e non per fame. Per me personalmente il piacere (fotografico!) deriva da:
1-usare strumenti che mi piace usare, ho dato via il materiale a pellicola (2 Leica M e 5 obbiettivi e Hassy 500 C/m con 3 obbiettivi) per un ragionamento assolutamente razionale (e strazio nel cuore): è meglio che “quei soldi” li uso, anziché prendano polvere e ….. sono diventati Hassy X1D II con 45 e 90, trovati usati, che altrimenti, chi se li sarebbe potuti permettere,
2-risultato: per me non è una foto che riceva tanti like, non farei quasi solo B & W, ma …. vedere un sasso, elucubrare come renderlo per comunicare una certa sensazione a chi vede la foto, iniziare il “lungo percorso” fotografico (ovviamente anche PP) fino alla stampa, guardare la stampa e dirmi: ci sono riuscito questa foto comunica quello che avevo in testa, sono contento (anche se gli altri non la pensano allo stesso modo),
3-fare tutto quanto sopra con un telefonino, a me, al momento (mai dire mai), non piace e mi fa rizzare i capelli (che avete pensato!!) solo l' idea;
4-sicuramente sarò riportato a valle dalle corrente come i salmoni dopo aver deposto le uova, ma almeno ho perpetuato la specie!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 8:37

Le foto pensate e autoriali (concedetemi il termine) si fanno con qualunque dispositivo, il fatto è che dubito che la qualità degli zoom digitali, della luminosità e cose del genere si possano per almeno una decina di anni sopperire con la AI.
Poi c'è chi privilegia la stilografica e chi il pennarello.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 10:58

Io ho una certa età ed ho iniziato a far foto con l'analogico, mi sono abituato a pensare e ad agire in un certo modo, quando fotografo. A volte mi capita di mettere l'occhio al mirino della reflex digitale senza accenderla, come si faceva con le analogiche, tanto per dire... L'idea di smanacciare sul touch screen di una fotocamera o di uno smartphone invece che su pulsanti fisici già non mi attira per nulla, figuratevi se ho voglia di mettermi ad imparare come si fanno le foto col telefono e come dialogare con un'intelligenza artificiale... il bello del fotografare è proprio, per me, avere dei momenti nei quali nessuno mi scassa li cabasisi (per dirla come Moltalbano), figuratevi se ho voglia di farmeli scassare dall'IA.
Penso che farei fatica ad adattarmi a nuovi sistemi, anche se fossero equivalenti dal punto di vista del risultato (cosa che per ora mi pare di capire non sia) e non ci vedo niente di male a continuare coi vecchi sistemi. Mi rinnoverò se mi verrà in mente di fare cose nuove, che con le vecchie fotocamere non si possono fare, ma non ne sento, per ora, la necessità. E' più probabile invece che mi venga voglia di tornare all'analogico.
Spero solo di non restare sprovvisto di attrezzatura adatta a me in futuro... ma tanto, vista l'età, il mio futuro non sarà molto lungo, e qualche vecchia fotocamera fatta come dico io penso riuscirò sempre a rimediarla...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 15:30

Miopiartistica: bravo, condiviso al 99,9999999%.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 22:08

@Miopartistica

usare un telefonino per fotografare o utilizzare l'IA per post produrre sono due cose ben diverse.
La prima, in genere, è per un utilizzo usa e getta delle foto, spesso per un trasmissione immediata dello scatto e molto raramente con la stampa della stessa..
La seconda invece riguarda chi da uno scatto vuole estrarre il massimo, per le necessità del professionista o le ambizioni del fotoazmtore evoluto.
In comune hanno solo che rappresentano l'innovazione tecnologica nel loro settore comune alla maggiore parte delle cose che utilizziamo.
Quindi alcune posizione sono del tutto anacronistiche, frutto più di posizioni ideologiche che di effettivi comportamenti, che peraltro si applicherebbero solo alla fotografia, perché dubito che si rifiuti tutto ciò che il progresso offre. Cioè, come Montalbano, che è simpatico ma inesistente e forse simpatico proprio perché inesistente.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 23:38

Come ho già detto non rifiuto l'idea di avere del software che faccia al mio posto le parti noiose della postproduzione. Purché faccia quel che voglio io e non si prenda iniziative non autorizzate. E neppure vorrei essere obbligato ad adattarmi a interfacce assurde, studiate per utenti che ignorano le basi della fotografia.

user12181
avatar
inviato il 12 Agosto 2021 ore 10:18

Nel close-up estremo (per distanza di lavoro e posizione di scatto) ambientato della Primula hirsuta (con introgressioni di daonensis) annidata a mezzo metro d'altezza alla base del Sas del Cròsc, la parete sulla sinistra orografica al termine della Val Magiór (un lungo e pericoloso canale di debris flow che scende vertiginosamente lungo il lato valtellinese del monte Serottini), uno smartphone Samsung a mano libera si è rivelato molto superiore nella composizione, esposizione, wb auto, rispetto alla Nikon D800E su mini treppiedi con lo Zeiss 25 F/2,8. In particolare, è riuscito molto meglio a risalire con l'immagine lungo il canale, nonostante la focale più lunga e grazie alla possibilità di accostarlo maggiormente e più agilmente alla parete. Ha superato anche perfettamente le forti differenze di luminosità della scena, che con la D800E imponevano una doppia esposizione. Anche i colori delle corolle sono stati resi dal Samsung perfettamente, senza bisogno di armeggiare con la temperatura colore, come con la D800E. Poi è ovvio che, ingrandendo, è preferibile la qualità d'immagine della macchina. Ma per quanto tempo ancora?


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 10:45

@ Miopiartistica:

Condivido al 100%, Anche io che ho una certa etàSorriso e gli acciacchi mi hanno costretto a smettere di fotografare, cerco sempre di usare il cellulare (un vile Samsung 12mpx), ma porca miseria tutte, dico tutte le foto mi vengono mosse e la fotocamera mi inserisce il flash quando io ne avrei fatto a meno e me lo toglie quando lo avrei usato... Non so se il mio telef... ha o no l'A.I., se si non è molto intelligente oppure sono io che sono × e non lo so usare!...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:10

L'iPhone che scatta panoramiche o ritratti (fermi) l'avrà quasi sempre vinta su diverse fotocamere, grazie allo SmartHDR. Quando verrà applicata una simile tecnologia anche alle ML allora Si che avremo balzi in avanti nella IA, ma ci vorranno elettroniche più potenti per scatti a raffica e tempi molto bassi. La stessa IA che attualmente non fa altro che applicare con algoritmi il sistema zonale di Addams. Ne più ne meno, ma lo fa molto più velocemente. Poi c'è sempre il fattore umano che compone o inquadra a cazzum. Ma questa è un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 11:11

La differenza tra smartphone e mirroless consiste fondamentalmente nel fatto che il cellulare incorpora la post produzione al momento dello scatto ( in larga misura credo, perché io francamente non lo uso) mentre nelle macchine fotografiche molto è demandato alla PP; quest'ultima sta incorporando in modo crescente l 'IA, che comunque opera quando l'utente la richiede......

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 8:33

I cellulari si sono fagocitate le compatte, si stanno minacciosamente avvicinando alle APSC e forse FF …… e io passo al MF!

I cellulari, finita la moda dell'extra piccolo e poi dell'extra sottile e infine del pieghevole, torneranno ai tempi del mitico Motorola DynaTAC 8000X (Motorola resiste e verrà di nuovo il suo momento) e incorporeranno un sensore medio formato e una nana per la felicità di tutti, fotografi e non. Sono corsi e ricorsi…




Micro Four Thirds: evolution, revolution, involution

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 8:52

Anche il cellphone ti lascia la possibilità di memorizzare il raw e poi svilupparlo in un secondo momento con i programmi che vuoi.
Il punto più importante è la possibilità di cambiare obiettivo che ti permette maggiore flessibilità a scapito di un maggior ingombro.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 9:12

La differenza con i cellulari è l'ottica intercambiabile (o comunque un tele da almeno 300mm equivalenti FF) e l'otturatore meccanico, anche se su un sensore piccolo come quello del cellulare forse il global shutter già è sul punto di funzionare (se non funziona già).

Non dimentichiamo, infatti, le distorsioni da otturatore elettronico non global shutter.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me