| inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:35
“ Sbaglio o è da montare nella parte posteriore dell'ottica? „ No, di fronte al sensore “ ....ma allora quanto devo croppare l'immagine per ingrandire dei corpi celesi che vedo come puntini? „ La galassia di Andromeda è (apparentemente) grande come 3 lune affiancate, Orione poco meno |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:48
Dipende dal filtro che prendi, quello di zeppo lo monti sopra al sensore, quello che ho io lo puoi usare in tre modi: nello sportellino drop-in dei supertele(che tu non hai), avvitato davanti all'adattatore reflex per telescopi oppure con un riduttore davanti alla lente frontale di qualsiasi obiettivo, ovviamente l'oggetto deve entrare completamente nella circonferenza del filtro altrimenti é inutile. Se pensi di usare solo la tua mirrorless la soluzione di zeppo é la migliore. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:58
“ No, di fronte al sensore „ |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:08
E' meno preoccupante di quello che sembra! sono fatti bene, sono sagomati per l'interno delle varie macchine e si agganciano e rimuovono facilmente |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:12
ciao, quale astroinseguitore consigliate? io ho una sony a7r3. Grazie 1000. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:26
Hai una Sony? Spiace, ma nei miei topic non ci puoi stare... SCHERZO OVVIAMENTE! Ce n'è per tutti i gusti e le tasche, cosa ti interesserebbe riprendere? |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:07
Io uso il vixen polarie, l'ho preferito alle altre soluzioni perchè è molto più trasportabile e leggero ma è anche più costoso. Dipende cosa devi farci. Non dire che hai Sony fai come me: 6D usata! E' il greenpass per questa discussione |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:08
ciao, sia provare con Orione e la via lattea. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:12
Dipende dall'ottica, sul polarie non ci puoi mettere un 300 f2.8 canon perchè è fatto per essere portato in giro nello zaino e occupare pochissimo spazio. Non ci sono problemi per la via lattea con obiettivi grandangolari, per orione dipende dal teleobiettivo. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:14
“ Non dire che hai Sony fai come me: 6D usata! E' il greenpass per questa discussione „ |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:16
Alessio, se hai ottiche di un certo peso e dimensione l'unica è lo Star Adventurer! Di quello ci sono diverse diversioni ed è modulabile, puoi uscire con il solo astroinseguitore per le ottiche più piccole, o utilizzare il contrappeso per quelle più grandi
 |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 8:47
Sono riuscito a fare la mia prima uscita astrofotografica! Moglie ok figli ok meteo ok salute ok luogo colli euganei Monte della Madonna 450m inquinamento luminoso al top, test nuova attrezzatura filtro clip cls e minitrack lx3. 3 ore di sessione. E' stata un esperienza!! Mi sono reso conto dei vari problemi e limiti. Diciamo comunque un parziale successo. Per elaborare immagini sequator è l'unico che prevede anche uno sfondo fisso? |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:19
Se scatti con l'inseguitore in teoria il paesaggio lo devi sempre comunque fondere non Photoshop o simili, non credo Sequator possa gestire le due immagini contemporaneamente, anche se personalmente non l'ho mai usato con immagini inseguite. La funzione per il paesaggio fisso ti serve quando hai foto normali in modo che lui faccia una somma diversa tra terra e cielo senza compensare la rotazione sul terreno. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:36
Sequator é semplicissimo e potente, ma non basta purtroppo. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 1:09
Concordo. Il difetto più grande lo trovo nei pixel artefatti nelle vicinanze dei bordi del terreno dove non riesce a fare il denoise in maniera accettabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |