| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:10
Comunque la focale delle Q è molto versatile, feci una vacanza negli Emirati, una Lisbona e l'ho usata parecchio in città e in montagna, mi son sempre divertito, alla fine uno si adegua con quel che ha… è da paragonare alla GRIII, stessa focale equivalente, super compatta ottimi file, molto simili ai DNG Leica, ma non ha il mirino e tanti non la apprezzano per questo motivo. La Fuji ha una focale diversa ed anche croppando a 35mm la Q, quello che si ottiene è un crop del 28mm. Il crop viene fatto solo sul jpg, il raw è intero, se devo croppare, tanto vale farlo in post… L'ottica è eccellente, fin troppo luminosa per una compatta, ma ci si può divertire mettendo un filtro da tre stop per scattare a TA e far qualcosa di creativo. Non la riprenderei, se Leica deve essere consiglierei una M usata con un buon 28 summicron per rientrare nella compattezza e per aver la possibilità di usare altre focali all'occorrenza. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:17
Provata la rx1 ma nulla a che vedere con la resa Leica …senza parlare della costruzione! A quel punto preferisco la Ricoh La lente non è nemmeno sto capolavoro di Zeiss Personalmente è no |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:27
@Eros Penatti : se sviluppi con Lightroom il raw croppato te lo da come tu hai scattato con la possibilità' di recuperare tutto in pp . puoi anche non usare i filtri nd in quanto dopo 1/2000 sec si inserisce l'otturatore elettronico fino a 1/40.000 sec . provata la rx1 : confermo che la lente non sia nulla di che. per l'amor di dio , non fa schifo , ma è normale per uno Zeiss |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:32
Bhe Eros ok ma la M è tutta un'altra macchina, un altro pianeta come utilizzo ecc. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:37
@Last : importi il crop, ma se clicca su ripristina ti troverai il raw a 28mm per il filtro dipende dalla velocità di scatto che ti eri prefissato e dall'effetto desiderato |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:45
@Eros , ti ripeto che il fil raw lo trovi gia croppato . ovvio che se schiacci ripristina ti da il file completo . se vai invece sulla funzione ritaglia ti da l'immagine intera con sovraesposto il crop fatto in macchina . per il filtro nd penso che ci puoi arrivare anche con 1/4000 , ma capisco che i maniaci di mare/cascata effetto seta ( le foto piu' banali di sempre ) inorridiranno . |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:50
Appunto… croppo dopo…. è la funzione più inutile della Q Il jpg è irreversibile, tanti usano quello, mica son tutti manici… In città non fai cascate e fiumi con il filtro |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:57
“ ma capisco che i maniaci di mare/cascata effetto seta ( le foto piu' banali di sempre ) inorridiranno . „ Ne ho fatto pochissime in tutta la mia vita. Quanto prima, devo mettermi in pari con la massa. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:59
perdonami : è la cosa piu' utile per me ( e per tutto il mondo meno te penso ). per dire l'hasselblad ti da il crop in macchina ma nello sviluppo non ne tiene conto . questo è veramente inutile. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:59
@centauro Pensa io non ne ho mai fatta nemmeno una e credo proprio che continuerò così |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:12
Il crop viene mantenuto anche nel raw, confermo, salvo possibilità di tornare allo scatto completo. L'obiettivo della rx1 lo trovo eccellente, anche se freddo come tutti gli zeiss e quindi filosofia completamente diversa da Leica. Si tratta di un sonnar, nitido già alle grandi aperture, ma che poco guadagna dalla chiusura del diaframma. Non ha la scala metrica e a mano non si mette a fuoco agevolmente come sulla Leica. Sony ha avuto delle ingenuità in questa macchina derivanti dalla poca esperienza nel fare fotografia (ad es, la rondella dei tempi che si sposta facilmente senza volerlo). Anche sui cromatismi ci sarebbe da discutere. Insomma sulla rx1, che cmq non è certo da buttare, si può dire che abbia un costo alto (benché l'obiettivo che ha tanto poco non può costare ed è la sua parte migliore) |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:25
da quel che ho letto per chi usa Capture One ( almeno fino alla 20 ) il ritaglio si perde, perchè per qualche misterioso motivo C1 non precaria il crop per gli utenti Mac hanno voglia di smanettare un attimo esiste questo script github.com/bezineb5/c1-crop-from-exif |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:45
Se la cosa più utile di una fotocamera è croppare in camera il 28mm facendo credere l'utente d'aver scattato con un 35 o un 50 allora va bene così, contento tu e il mondo, son contendo anch'io… |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:56
sinceramente non vedo cosa ci sia di così scandaloso, perchè nessuno croppa le foto dopo? |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 15:04
@Eros Chi ha detto che la q2 si contraddistingue per il crop? Credo nessuno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |