| inviato il 15 Settembre 2021 ore 20:18
 sto usando la RP oramai da un po'.. devo dire che malemale non va... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 21:29
 sto usando la RP per cercare di capire fino a che punto puo' essere una alternativa. Questo e' uno scatto di stasera. Trattato molto velocemente con Luminar. Secondo me la fotocamera ha del potenziale. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 12:56
Certo che lo ha ... pur con tutti suoi limiti - io la uso spesso al posto della 1d4, proprio nei contesti che le sono meno congeniali - non fosse altro che x la maggior flessibilità d'uso e precisione dell'Af - sulla resa del file a livello complessivo pero' e in particolare nella resa cromatica, non riesco a "svincolarmi" dalle 1d |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 13:48
Che il file prodotto dalla 1Ds sia (a mio gusto) migliore e' certo. Il file della RP e' meno malleabile. O forse, non sono ancora capace a trattarlo come si dovrebbe. L'impressione comunque e' che la RP abbia il giallo molto piu' accentuato. Devo sempre tirarlo giu' per tenerlo a bada. Risulta anche a voi? |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:31
@Maury. Che obiettivi monti sulle due (1 D4, e RP)? Convinto da sempre della Q.I. della serie 1 (ho due 1 DS Mk. III, ed una 1 DX), ho notato (già 50 anni fa!) che l'obiettivo impiegato ha pur sempre, e comunque, una notevole rilevanza (senza impiccarmi a grottesche e ridicole qualificazioni/aggettivazioni: carattere, personalità, resa commovente, poesia, lirismo, obiettivo che non fotografa ma "racconta", vaporosità, e chi più ne ha, più ne metta!) sulla resa dei files/resa cromatica. Pratico soprattutto ritrattistica. Ciao. GL |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:45
Su entrambe lavoro sopratutto con uno zeiss planar t* 50mm 1.4 recente ed un vecchio sigma 105 macro. Sono i due obiettivi che lavorano prevalentemente in luce controllata. le foto sopra le ho fatte con il planar 50 Tutti gli altri (e son parecchi) non li ho ancora provati a fondo. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:54
Sulla 1d3 che oramai uso poco,o ottiche vintage (con vetrino di maf dedicato) o vari tele se prevedo di usare tempi brevi ... 70/200 f 2.8 liscio, sigma 400 f 5.6 apo macro, Canon 400 f 5.6L ... Sulla 1d4 oramai solo scatti in sport o naturalistica quindi 24/105 STM - 70/300 is usm2 (Af velocissimo) e gli altri prima citati - sostanzialmente ritengo (personalissima opinione), che sulle 1d, in particolare nella resa cromatica e "naturalezza del file" si noti di + l' influenza del sensore che quella dell'ottica - certo che in ogni caso, se in naturalistica, ( senza guardare la lunghezza focale), preferisco la naturalezza e il dettaglio del 400L , in sport preferisco il 24/105 dai toni a mio avviso + caldi - in realtà non ho mai fatto confronti diretti ma sono percezioni |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:01
Salt: a mio avviso, tutti i sensori canon, esclusi quelli delle 1d, ( tra quelli che ho provato ovviamente), tendono ad enfatizzare eccessivamente i colori "caldi" ( nulla a che vedere con il "timbro cromatico" di alcune vecchie ottiche L- personalmente scatto in Raw a parametri "O" ma comunque sull' incarnato, in PP, solo con le 1d devo intervenire poco - devo decidermi a creare dei profili colore personalizzati da inserire su Dpp4 ... ma sono pigro |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 19:09
 Scatto fatto al volo..di un piccolo ukulele, non molto riuscito direi. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 19:13
Io non sono in grado di giudicarli ma a me paiono ottimi scatti Di preciso cosa ti aspettavi e cosa hai invece o effettivamente riscontrato? |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 19:29
“ Di preciso cosa ti aspettavi e cosa hai invece o effettivamente riscontrato? „ che sull' ukulele ho montato male le luci e le ho cannate alla grande. Comunque, mentre con la 1D toccavo pochi cursori e tutto veniva bello croccante e "giusto"... Questa RP ancora non l'ho capita benebene. Su certi scatti, deraglio e non li recupero piu'... Sbaglio qualcosa e tutto diventa orribile. Sto ancora lavorandoci su... |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 19:49
... molti (giustamente), concentrano gli sforzi x conoscere e sfruttare le molteplici funzioni e regolazioni dei corpi, ma non e' meno importante dedicare tempo a conoscere il sensore |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 19:59
Ora... e potrei anche dire una fesseria - usando 1d4 e RP in condizioni di luce critica, con forti contrasti e necessità di alzare gli iso, mi trovo tutto sommato, meglio con la prima dopo aver convertito il file con Dpp4 - possibile che un sensore aps-h uscito di produzione nel 2012 faccia quasi meglio di un sensore ( pur rivisto e aggiornato), del 2019 ? Ok che questo sensore non brilla in GD ma ho la sensazione che siano piuttosto i sensori delle 1d ad essere particolarmente validi in situazioni critiche - poi .... mai usato una 5d4/R/R6 quindi restano considerazioni che valgono "O" |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 20:00
Mi sto impegnando a capirlo a fondo il sensore della RP, quello che mi sembra di aver capito che teme più le luci che le ombre. Se si sbagliano le luci non si torna indietro, basta calarle un filo e tutto diventa grigio. Secondo me per fotografare il segreto è tutto sulle luci per questo sensore. Al contrario di altri e del digitale in generale meglio dover recuperare due ombre. Insomma se azzecchi le luci il file nemmeno lo devi toccare, altrimenti e un macello. E secondo me è il motivo principale per cui non viene capito visto che l'abitudine e di esporre a destra, e qui almeno sulla mia non perdona. Voi che impressione avete? |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 20:33
Io, con tutti i corpi, tendo sempre a sottoesporre leggermente ma non posso assolutamente lamentarmi della resa della piccoletta www.flickr.com/photos/coppom/49461274376/in/dateposted-public/lightbox Evito sempre di fare grandi recuperi e cerco sempre un'esposizione giusta (come dicevo leggermente sotto per mio gusto) ma sono decisamente soddisfatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |