| inviato il 09 Luglio 2021 ore 19:54
“ Taipan, credo, che tu sia un poco troppo presuntuoso, per parlare cosi, per conto di persone, che forse non conosci. Potevi dire per me, forse era meglio. E non 9 su 10. Inoltre, è inutile se ti chiedo, quale fotocamera hai, vero? „ Tutti i miei amici e conoscenti con ML Canon sono "disperati" proprio per quell'obbiettivo (facciamo naturalistica), e una parte di loro è passata alla concorrenza proprio per quel motivo. Anche qui su Juza la stragrande maggioranza dei canonisti ha criticato la scelta di un 100-500 buio. Però non ho capito dove sono stato presuntuoso |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:13
Taipan in quale passaggio del mio intervento ho detto che con le altre case non si possa portare a casa il lavoro?!? Il senso del mio intervento era teso solo a dire che le ultime ml Canon hanno tutto quello che serve a un professionista (ottimo 4K - che il più delle volte manco serve…- registrazione su doppia scheda video e foto, AF al top ecc.). Io faccio matrimoni, foto di coppia ecc., non foto naturalistica ma onestamente non capisco il tuo intervento sul 100-500 |
user67391 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:20
Ero sicuro, che avevi un rilevante numero di amici che odia il 100 500, al punto da fare statistica. Comunque, hai pure la A1, dovresti vivere felice, o sbaglio? |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:22
Riccardo, amico mio, usiamoli questi strumenti di moderazione, prima che lo debba fare Juza come di recente... |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:23
SI per me avrebbe le caratteristiche che cerco. L'avrei preferita con la stessa risoluzione della R5 ma va bene anche con 30 mpxl. Ma visto che Canon rumors ne ha fatti di errori mi auguro un annuncio ufficiale. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:24
Antonio, vai in ferie tranquillo, prima di fine agosto sicuro non si saprà nulla... |
user67391 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:25
Magari faranno una R5 II, con lo stesso sensore della R3, ma con più megapixel |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:27
“ Tutti i miei amici e conoscenti con ML Canon sono "disperati" proprio per quell'obbiettivo (facciamo naturalistica), e una parte di loro è passata alla concorrenza proprio per quel motivo „ Il grosso dei miei amici e conoscenti non se lo sogna nemmeno, anzi rimane saldamente in reflex... Quindi che si fa? Uno a uno palla al centro o finalmente ci rendiamo conto che le statistiche non si fanno nel proprio giro di conoscenze? Lo so, lo so... Qui da noi è sport nazionale, ma ogni tanto facciamolo lo sforzo di pensare che forse non siamo, plurale perché mi ci metto anche io, il centro dell'universo fotografico a cui tutte la case fanno riferimento. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:30
Beh però se ha tutti questi amici con ML Canon vorrà dire che Canon è diffusa! |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:47
Taipan qui il 100-500 c'entra molto poco, ci sono fior di 3d dove se ne parla abbondantemente evidenziando, come ben sai, il suo essere “buio”. Per l'esattezza parliamo di 1/3 di stop di minor luminosità rispetto al 200-600 che, se tanto mi da tanto dovrebbe essere da te considerato “abbastanza buio” e, dunque, continuando a seguire il tuo stesso ragionamento, dovrebbe far disperare anche tanti naturalisti in Sony e farli passare, che so, ad altra concorrenza. O no? Dai, torniamo in topic, please |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:52
Il grosso dei miei amici e colleghi ha canon e si sono fatti andare bene le reflex, anche le 6d, le R addirittura e ora le R5/6, domani sopporterà questa R3 che sembra già inutile e vecchia ancora prima di vederla presentata. Ah, le foto erano buone prima come ora, |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:58
Sabbia +1 |
user209843 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:01
“ Ah, le foto erano buone prima come ora, MrGreen „ Esatto! Mi viene comunque da dire che il fine dell'uomo è migliorarsi e la tecnologia aiuta in questo, è un fatto evolutivo che si chiama progresso … che rischia però in certi ambiti di livellarci e di impigrirci. |
user102873 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 23:24
Nel mio piccolo ritengo la R5 posizionata in modo chiaro, è sicuramente l'erede delle 5D reflex che hanno spaziato dai 12 MP della prima 5D ai 50 della 5DS(r) e ha cercato di ripetere il successo della sempre amata 5D2 e il suo full frame full HD. La RP è l'economica per eccellenza (che si collegherebbe con la serie 6D, ho avuto sia la 6D che la RP ed è quella la sensazione che la RP mi aveva trasmesso), la R una prova (ho avuto anche la R e mi sembrava la mia 6D2), la vera anomalia, per quanto mi riguarda ovviamente, è la R6. È una mini1Dx3 (come AF e sensore) senza averne né il corpo né la robustezza costruttiva però ha ben poco della serie 6D. Certo la 6D aveva un sensore da 20 MP ma le similitudini finiscono qui. È uno strano mix che mi vien difficile da inquadrare. La R3 sembrerebbe quasi una macchina laboratorio dove Canon vuol provare varie soluzioni e alzare l'asticella della sua produzione in modo da staccarsi da R5 ed R6 e far da ponte alla prossima, eventuale, R1 (se così si chiamerà). Tra i 12 e 50 MP che ho avuto modo di usare, finora il sensore da 30 della R rimane quello con il "numero giusto" per i miei usi da tuttofare. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 23:52
Axl per correttezza si tratta di 1/3 di stop con 100mm in meno, non è propriamente banale come differenza. Non è che un 500 f4 ed un 600f4 siano la stessa cosa, figurati se il 500 fosse f5. Per altro uno ha senso per certi contesti legati alla portabilità (come il 100-400), l'altro ha senso in contesti lavorativi dove lo zoom interno è un elemento assolutamente preferibile. Si potrà al limite paragonare con il prossimo sigma (che tra l'altro riportano comunque un pelo più luminoso). Detto ciò contino a non capire il confronto tra due sistemi diversi, se si ha una marca si dovrà guardare a quel che ci sta…fine. Se proprio si necessita di qualcosa che non è disponibile nel proprio sistema si dovrà ricorrere ad un altro sistema, affiancato o in cambio, ma la cosa resterà una scelta personale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |